|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 06 Maggio 2013 |
|
|
  |
|
|
SERRACCHIANI, TORVISCOSA ESEMPIO DI BUONA PRATICA
|
|
|
 |
|
|
Torviscosa (Ud), 6 maggio 2013 - Un esempio di "buona pratica", un raro esempio di bonifica di un sito inquinato che ha saputo coniugare risanamento dell´ambiente e rilancio produttivo e dell´occupazione, una delle pochissime amministrazioni straordinarie che si è conclusa con successo. Un caso, insomma, che qualifica una volta di più una regione virtuosa come il Friuli Venezia Giulia. È questo il giudizio che la presidente della Regione, Debora Serracchiani, e il ministro dell´Ambiente, Andrea Orlando, hanno condiviso al termine della visita alla Caffaro di Torviscosa, dove sono state poste le condizioni, dopo il fallimento della precedente proprietà, per attirare nuovi investimenti nel settore della chimica. Ad accogliere la presidente e il ministro sono stati il sindaco di Torviscosa Roberto Fasan, assieme ad altri sindaci della Bassa friulana, il commissario straordinario della Caffaro Marco Cappelletto e il presidente di Halo Industry Angelo Colombo. Hanno accompagnato la presidente gli assessori Sergio Bolzonello, Maria Grazia Santoro e Sara Vito. Debora Serracchiani e il ministro hanno visitato, all´interno dello stabilimento, l´area recentemente restituita agli usi legittimi su cui sorgerà un nuovo impianto per la produzione di cloro-soda d´avanguardia dal punto di vista ambientale, per iniziativa di Halo Industry, società nata dall´alleanza di Bracco, Gruppo Bertolini e Friulia. Questo investimento permetterà, come ha sottolineato il commissario Cappelletto, non solo di consolidare le attività - e quindi l´occupazione - all´interno del sito (Caffaro e Bracco) ma anche di attrarre nuove iniziative, facendo di Torviscosa un polo europeo nel settore chimico. A questo risultato si è giunti, come è stato rilevato, grazie a un´azione caratterizzata da legalità e trasparenza e all´impegno di tutti i soggetti coinvolti, dalla Regione alle Amministrazioni locali, dai sindacati al ministero dell´Ambiente. In occasione della riunione di oggi, la presidente Serracchiani e il ministro Orlando hanno confermato il massimo impegno per completare le ultime procedure ambientali che mancano, in modo da far partire nei tempi più brevi possibili la costruzione del nuovo impianto di cloro-soda. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|