Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 06 Maggio 2013
 
   
  BICENTENARIO VERDIANO E FORMAZIONE ARTISTICA. UN PROGETTO PROMUOVE LA FIGURA DI GIUSEPPE VERDI CON UN CORSO DI ALTO PERFEZIONAMENTO E AVVIAMENTO PROFESSIONALE PER LE FIGURE ARTISTICHE DEL TEATRO D´OPERA, UN PERCORSO DI FORMAZIONE PER I RAGAZZI DELLE SCUOLE E UN PROGETTO DI RICERCA E DI INTERPRETAZIONE DELL´OPERA VERDIANA.

 
   
   Bologna, 6 maggio 2013 - Un progetto per la promozione e la diffusione della figura e dell’opera di Giuseppe Verdi, in occasione dei festeggiamenti per il bicentenario della nascita del grande compositore: lo ha realizzato il Comune di Busseto, insieme a Fondazione Ater Formazione – Scuola dell’Opera Italiana con il sostegno della Regione Emilia-romagna. L’iniziativa, che rientra nell’ambito delle attività finanziate dalla Legge n. 206/2012, è stata presentata in conferenza stampa questa mattina a Bologna dall’assessore regionale alla Formazione e Lavoro Patrizio Bianchi, dalla presidente della Scuola dell’Opera Italiana - Fondazione Ater Formazione Alessandra Zagatti, dal sindaco di Busseto Maria Giovanna Gambazza, e dal direttore artistico del Teatro di Piacenza Cristina Ferrari. Il progetto prevede un corso di alto perfezionamento e avviamento professionale delle figure artistiche del teatro d’opera, un percorso di formazione del pubblico, in particolare dei bambini delle scuole, e un progetto di ricerca in collaborazione con il Dipartimento delle Arti – Archivio del canto dell’Università di Bologna e la Casa della Musica di Parma. “Il bicentenario verdiano non deve essere solo un fatto rituale – ha detto l’assessore regionale Patrizio Bianchi – La musica e il teatro sono una straordinaria opportunità di crescita per la nostra regione e per il Paese. Nel territorio regionale i dati parlano di circa 1500 imprese nell’ambito culturale (spettacolo dal vivo, cinema, musica, ecc.) e di oltre 25.000 tra imprese individuali e piccole imprese nell’ambito dei servizi creativi (architettura, design, pubblicità, multimedialità, comunicazione, produzione software, ecc.) che danno occupazione a 77mila addetti, pari all’8% delle imprese e al 4,5% degli addetti dell’intera economia regionale. L’emilia-romagna con i suoi 8 conservatori, ha le caratteristiche per diventare una grande scuola europea per lo spettacolo”. “Questo progetto è stato molto apprezzato dal Comitato nazionale per il Bicentenario Verdiano, perché mette insieme formazione artistica, formazione in età scolare e ricerca – ha spiegato Alessandra Zagatti, presidente Ater – Inoltre questa iniziativa ha il pregio di valorizzare e mettere in sinergia tutte le realtà teatrali e di produzione della regione, e anche questo significa dare maggiori opportunità ai giovani artisti”. Oltre al Comune di Busseto e Fondazione Ater il progetto è realizzato in collaborazione con Concorso lirico “Voci Verdiane”, Teatro Comunale di Piacenza, Teatro Comunale di Ferrara, Teatro “Dante Alighieri” di Ravenna, Teatro Comunale di Bologna, Dipartimento delle Arti – Archivio del canto (Università di Bologna), Casa della musica di Parma, Compagnia “Burattini di Riccardo”, Gruppo Ocarinistico Budriese.  
   
 

<<BACK