|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 06 Maggio 2013 |
|
|
  |
|
|
FESTA DELL’EUROPA 2013 UN VIAGGIO NELLA TUA CULTURA MILANO - 10 MAGGIO 2013
|
|
|
 |
|
|
Milano, 6 maggio 2013 - Iniziative per gli studenti, momenti di incontro e di spettacolo aperti al pubblico animano per una giornata intera il Teatro Franco Parenti Via Pier Lombardo, 14, in occasione dell’anniversario della Dichiarazione Schuman e dell’Anno europeo dei cittadini 2013. Il 9 maggio, Festa dell´Europa, è l´anniversario della Dichiarazione Schuman: il discorso che il Ministro degli Esteri francese Robert Schuman tenne a Parigi nel 1950, in cui propose di creare una nuova forma di cooperazione politica che avrebbe promosso la pace tra le nazioni europee. La proposta di Schuman è considerata l´atto di nascita dell´integrazione europea. Per celebrare questa importante ricorrenza, venerdì 10 maggio, al Teatro Franco Parenti, saranno presentate una serie di iniziative dedicate agli studenti e a tutti i cittadini. Festa Dell’europa 2013 - Un Viaggio Nella Tua Cultura è organizzata dall´Ufficio di Informazione del Parlamento europeo a Milano e dalla Rappresentanza a Milano della Commissione europea, con il patrocinio del Comune di Milano e dell’Ufficio Scolastico per la Lombardia, prodotta dall’Associazione culturale non profit Ragnarock. L’iniziativa rientra tra le manifestazioni organizzate per l´Anno europeo dei cittadini 2013, proclamato dall´Ue per spiegare ai cittadini europei come beneficiare direttamente dei diritti dell´Unione e lanciare un ampio dibattito in vista delle elezioni europee del 2014. "Festa Dell’europa 2013" si pone l’obiettivo di rendere visibili i valori comuni su cui si fonda la cittadinanza europea, sottolineando la ricchezza delle diverse culture, tradizioni e lingue europee. “La stanza delle meraviglie” - Dalle ore 11.00 alle ore 16.00. Riservato agli studenti delle Scuole secondarie superiori (solo su prenotazione). Winston Churchill, Altiero Spinelli, Konrad Adenauer, Alcide De Gasperi: sono intitolate a questi grandi politici e statisti europei le quattro sale del Teatro Franco Parenti che accolgono oltre 400 studenti delle Scuole secondarie superiori, invitati a celebrare la Festa dell’Europa 2013. Quattro sale che affrontano un viaggio curioso e affascinante nella cultura e nei valori europei attraverso il linguaggio dell’arte, dedicate a Cinema, Musica, Visual art, Teatro e Letteratura, con allestimenti curati rispettivamente da Enrico Danesi e Cristian Benaglio, Luca Scarlini, Pasquale Todisco (in arte Squaz) e Antonio Scurati. Dopo l’esperienza nelle quattro sale, gli studenti partecipano a un quiz sui contenuti artistici proposti nelle stanze. In premio, i viaggi per Strasburgo messi in palio dall´Ufficio d´Informazione a Milano del Parlamento europeo. “Anche la matematica si mette in gioco” - Dalle ore 16.00 alle ore 16.45. Riservato agli studenti delle Scuole secondarie superiori. La professoressa Luisa Rossi, docente del Politecnico di Milano, propone un momento di gioco, che coniuga il mondo della matematica all’Europa: le città, i monumenti e le architetture europee viste attraverso i numeri. “Un incontro per scoprire l’Europa” - Dalle ore 17.00 alle ore 19.00. Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti disponibili. Nel foyer del Teatro Franco Parenti, Federico Taddia, giornalista di Radio 24, conduce un incontro dedicato alla scoperta delle opportunità di studio e di lavoro offerte agli studenti all’interno dell’Unione Europea. Tra gli ospiti, i rappresentanti di Europe Desk, Aiesec, Uffici Erasmus, il busker Soltanto e studenti universitari coinvolti in progetti di mobilità e scambi internazionali. Un momento di confronto sulle esperienze e sulle possibilità per guardare e conoscere un’altra Europa. Partecipano i rappresentanti del Parlamento e della Commissione europea. Spettacolo “Il cuore di Chisciotte” di e con Gek Tessaro - Dalle ore 20.30 alle ore 21.30 Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti disponibili. Nella Sala Grande del Teatro Franco Parenti, Gek Tessaro, maestro d’arte, autore e illustratore di libri per bambini, propone lo spettacolo Il cuore di Chisciotte, incentrato sulla figura di Don Chisciotte, il cavaliere errante dall’animo nobile nato dalla penna di Miguel de Cervantes. Un percorso di suggestioni liriche sul tema dei cuori in viaggio, dove i “cuori” rappresentano i sentimenti e la passione. Pazzia, coraggio, scoperta, amore, amicizia e diversità vengono raccontati attraverso la visionaria e poetica arte del “teatro disegnato”, una coinvolgente narrazione con lavagna luminosa. Gek Tessaro è autore dell’omonimo libro edito da Carthusia. Info per iniziative riservate agli studenti delle Scuole secondarie superiori: Parlamento Europeo - Ufficio d’Informazione a Milano. Tel: 02 4344171. Epmilano@ep.europa.eu www.Europarl.it www.Facebook.com/parlamento.europeo.italia twitter.Com/europarl_it Commissione Europea - Rappresentanza a Milano Tel: 02 4675141 comm-rep-mil@ec.Europa.eu www.Ec.europa.eu/italia www.Facebook.com/commissioneeuropeamilano twitter.Com/europainitalia Info per iniziative con ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili: Tel: 380 2648627 Fax: 02 92853108 festaeuropa.Milano@ragnarock.eu www.Facebook.com/ragnarock.nordicfestival twitter.Com/ragnarocknordic |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|