|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 10 Maggio 2013 |
|
|
  |
|
|
TRENTO: CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI TURISTICI
|
|
|
 |
|
|
Le persone che scelgono il Trentino come meta delle proprie vacanze, considerano l’attenzione all’ambiente, uno degli elementi caratterizzanti del nostro territorio. L’esperienza vissuta durante la vacanza si compone di una molteplicità di elementi: l’aspettativa e la ricerca della destinazione, la prenotazione, il viaggio, la permanenza, il ritorno a casa e il racconto agli amici. I gestori di strutture ricettive, dall’hotel al b&b, svolgono un ruolo di mediazione fondamentale nel rapporto tra il visitatore e il territorio: sono parte di una rete in cui ogni attore contribuisce all’esperienza del visitatore. Il turista, che percepisce la struttura ricettiva come parte integrante dell’ambiente esterno, si attende di essere introdotto in un universo il più possibile ricco di novità e coerente con le sue motivazioni di vacanza. Il corso di formazione “Animazione per un territorio sostenibile”, giunto alla seconda edizione, tratta il tema dell´animazione, intesa sia come attività svolta all´interno delle strutture ricettive, sia come possibilità di fare esperienza del territorio ospitante. In un contesto in cui la sostenibilità ambientale acquista un valore sempre maggiore, è importante capire cosa vuol dire fare animazione sostenibile e costruire un network di attori che accompagnino l’ospite in un’esperienza coerente con le aspettative e le promesse di vacanza. Il corso è rivolto a gestori di strutture ricettive - alberghi, campeggi, b&b, agriturismi, rifugi, affittacamere - sensibili al tema della sostenibilità e si terrà il 15, 24, 31 maggio e 6 giugno 2013 dalle 9.00 alle 17.00 presso la sede di Accademia d’Impresa, in via Asiago 2 a Trento. In aula Antonio Castagna, esperto nella relazione tra scelte di sostenibilità ambientale e comunicazione con il cliente, guiderà i partecipanti nell’analisi dei punti di forza e di debolezza delle diverse proposte territoriali, nella realizzazione di network per l’animazione del territorio, nella costruzione di una proposta concreta per i visitatori e nell’osservazione di elementi legati al comportamento degli ospiti, al fine di produrre una proposta concreta per la stagione turistica in corso. La scadenza delle adesioni al corso è fissata all’8 maggio. Info, modulo di adesioni: www.Accademiadimpresa.it/contents.htmx?541 |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|