Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 07 Maggio 2013
 
   
  PREVENZIONE RISCHIO SISMICO, BASILICATA: PERVENUTE 3400 DOMANDE

 
   
  Potenza, 7 maggio 2013 - Dai 117 Comuni lucani considerati “a maggiore pericolosità sismica”, agli uffici regionali sono pervenute 3400 domande per interventi strutturali sugli edifici ed entro fine giugno sarà pubblicata la graduatoria regionale per gli aventi diritto ai finanziamenti. Lo comunica l’assessore regionale alle Infrastrutture, Opere Pubbliche e Mobilità, Luca, Braia. "L’ufficio Edilizia del Dipartimento Infrastrutture – fa sapere l’assessore – è già al lavoro per l’istruttoria delle numerose domande pervenute e la stesura della graduatoria finale. Cercheremo di soddisfare un congruo numero di richieste – ha aggiunto l’assessore Braia – per mettere in sicurezza le case e gli edifici dei Comuni lucani maggiormente esposti al rischio sismico”. L’importo finanziario a disposizione, per l’anno 2011, ammonta a 1.732.286,48. Si tratta di fondi derivanti dall’ordinanza ministeriale numero 4007 del 2012 della Presidenza Consiglio dei Ministri - Dipartimento Protezione Civile - per “interventi strutturali di rafforzamento locale o miglioramento sismico, o, eventualmente, di demolizione e ricostruzione di edifici privati”. “Ulteriori risorse ministeriali – ha aggiunto l’assessore - saranno assegnate per le annualità 2012-2013 e 2014. Si tratta di un intervento significativo e sostanziale che si affianca alle numerose iniziative messe in atto dal Dipartimento, tra cui gli studi di microzonazione sismica, per la mitigazione delle conseguenze derivanti dai terremoti. In zone a carattere sismico come la Basilicata – ha concluso Braia – il più efficace intervento per contrastare gli effetti negativi dei terremoti, è senza dubbio la prevenzione”.  
   
 

<<BACK