Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 07 Maggio 2013
 
   
  MICRON: FIRMATO PROTOCOLLO AL MISE PER NUOVA FASE PRODUTTIVA PARTNERSHIP CON GRUPPO TEDESCO LFOUNDRY, NESSUN LICENZIAMENTO

 
   
  Roma, 7 maggio 2013 - È stato sottoscritto ieri al Mise, al termine di una riunione presieduta dal sottosegretario Claudio De Vincenti, il protocollo di intesa che delinea il nuovo assetto proprietario e le prospettive di sviluppo della ex Micron di Avezzano, azienda che dà lavoro a 1621 addetti. Nella nuova compagine societaria, un ruolo fondamentale sarà svolto dal management italiano, che diventa azionista di riferimento attraverso la società Marsica Innovation Technology, a sua volta partecipata anche dalla tedesca Lfoundry, con cui si avvieranno significative sinergie industriali. Lo stabilimento di Avezzano entra a far parte, in questo modo, di un gruppo europeo che punta a diventare leader nella fornitura di componenti microelettronici per lo storage di dati, che potranno essere utilizzati in una molteplice gamma di settori industriali (dalla telefonia all´automotive). Il protocollo affronta con particolare attenzione il tema occupazionale e dell´efficientamento dello stabilimento, che dovrà avvenire senza alcun licenziamento. Per il sottosegretario allo Sviluppo economico Claudio De Vincenti, "l´esito positivo della vertenza Micron, attraverso l´impegno diretto del management italiano, dimostra che nel nostro Paese ci sono risorse e competenze che vogliono continuare a impegnarsi in attività industriali ad elevata innovazione tecnologica. Come Governo - prosegue De Vincenti - abbiamo voluto accompagnare e sostenere questo percorso, mettendo a disposizione adeguati finanziamenti agevolati, attraverso i quali potremo verificare passo dopo passo il raggiungimento degli obbiettivi industriali prefissati". L’intesa è stata sottoscritta anche dalla Regione Abruzzo, dalla Provincia dell’Aquila, dal Comune di Avezzano e da tutte le forze sindacali, che sottoporranno ora l´intesa all´approvazione dei lavoratori.  
   
 

<<BACK