|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 10 Maggio 2013 |
|
|
  |
|
|
BISTRÒ DI PAESE: LA VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO E DELLE PICCOLE REALTÀ LOCALI VIAGGIA
TRA PIEMONTE E LIGURIA
|
|
|
 |
|
|
I territori di Monregalese, Cebano, Alta Langa e Ponente di Liguria uniti nel progetto gemello dei “Bistrot de pays” francesi. Tra Piemonte e Liguria, l’incredibile ricchezza di luoghi di interesse turistico e culturale è evidente tanto nei grandi centri quanto nei piccoli borghi, dove la necessità di preservare l’identità e la cultura locali viaggia di pari passo con la valorizzazione del territorio in ambito turistico. Riscoprire gli antichi valori e tradizioni, tramandare alle future generazioni la storia di un luogo, sono due facce della stessa medaglia che insieme costituiscono le basi di un progetto transfrontaliero che coinvolge le due regioni italiane. “Bistrò di paese” è il nome dell’iniziativa che intende estendere nel territorio italiano l´esperienza francese dei Bistrot de Pays attraverso l´individuazione di luoghi adatti a fornire informazioni turistiche e valorizzare i prodotti locali. Inoltre, il progetto mira alla realizzazione di un´azione di sensibilizzazione e qualificazione del sistema ricettivo rurale per ottenere uno standard transfrontaliero adeguato alla nuova offerta turistica. Attraverso il circuito dei “Bistrò di paese”, le due regioni desiderano unificare quanto, normalmente, viene prospettato da realtà diverse (negozi, ristoranti o piccoli alberghi), per favorire la rinascita, il mantenimento e la valorizzazione di tante piccole risorse capaci di offrire nuove prospettive in un contesto ricco di tipicità. Un ruolo multifunzionale è quello ricoperto da queste realtà locali, che vivono della vita del luogo, avviano e alimentano il rapporto con il forestiero, forniscono informazioni, presentano le produzioni locali e svolgono compiti di grande importanza per l’intera comunità. Uno sguardo alle origini, alle tradizioni e alla cultura dei territori di Piemonte e Liguria è il punto di partenza di questo progetto che offre ulteriori prospettive e visibilità a piccoli centri, tanto importanti per il presidio del territorio quanto realmente capaci di far sperimentare contesti di vita “slow” sempre più ricercati dai turisti. Rivitalizzare il territorio, rilanciare il turismo e offrire ai giovani interessanti e concrete prospettive di lavoro sono quindi i tre grandi obiettivi di “Bistrò di paese”, promosso dagli enti di tre territori transfrontalieri: nel Cuneese, la Camera di Commercio di Cuneo con il Gal Langhe e Roero Leader e il Gal Mongioie; nell’entroterra ligure, la Provincia di Imperia, la Camera di Commercio di Imperia e la Provincia di Savona, e in Francia il Conseil Général des Alpes Maritimes. Sette locali nell’area cebano-monregalese, sei in Alta Langa e dodici nel Ponente di Liguria (provincia di Imperia e Savona) partecipano al progetto, che in futuro si amplierà ulteriormente con l’ingresso di nuove realtà. L’iniziativa “Bistrò di paese” si colloca all’interno del più ampio progetto Pit Tourval, che ha come obiettivo lo sviluppo turistico delle aree dell`entroterra del Ponente Ligure, di parte della provincia di Cuneo e del dipartimento delle Alpi Marittime, attraverso la creazione di sinergie e collegamenti tra le varie aree transfrontaliere. Oltre alla Provincia di Imperia, capofila di Pit Tourval, numerosi altri partner partecipano attivamente al progetto: il Conseil Général des Alpes Maritimes, la Provincia di Savona, il Comité Régional du Tourism Riviéra Côte d`Azur, la Camera di Commercio Industria Agricoltura e Artigianato di Imperia, la Camera di Commercio Industria Agricoltura e Artigianato di Cuneo. Il Gal Langhe e Roero, la Chambre des Métiers et de l`Artisanat des Alpes Maritimes e la Chambre d`Agriculture des Alpes Maritimes |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|