|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 10 Maggio 2013 |
|
|
  |
|
|
STRATTOUR: UN PROGETTO DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA NEL SETTORE TURISTICO
|
|
|
 |
|
|
Strattour è un progetto strategico di cooperazione transfrontaliera nel settore turistico tra Italia e Francia che vede coinvolte le regioni Piemonte, Liguria e Valle D’aosta in Italia e le regioni Provence-alpes-côte d’Azur (Paca) e Rhône-alpes per la Francia. Questi territori fanno tutti parte del programma co-finanziato dall’Unione Europea Alcotra (Alpi Latine Cooperazione Transfrontaliera). L’obiettivo principale del programma consiste nello sviluppare un modello di turismo sostenibile per diversificare e ampliare l’offerta attuale mediante la sua destagionalizzazione, partendo da un presupposto di grande importanza strategica: la possibilità per ogni regione di sfruttare, attraverso la cooperazione internazionale, le buone pratiche e i risultati già ottenuti dalle altre regioni. Un approccio innovativo capace di far risparmiare agli enti locali risorse economiche e tempi di lavoro e che per la prima volta vede cinque regioni collaborare per fare insieme strategie per il turismo. Lo sviluppo di un turismo sostenibile ha acquisito negli ultimi anni un rilievo sempre maggiore sia a livello istituzionale che al livello delle stesse destinazioni turistiche, delle imprese e delle persone. Numerose politiche pubbliche incoraggiano il suo sviluppo in una serie di ambiti differenti, quali la responsabilità sociale e ambientale delle imprese, la preservazione del patrimonio e delle identità e il cosiddetto “viaggio lento”. In compenso, la questione della stagionalità e l’impatto di questa sugli abitanti dei territori interessati viene spesso dimenticata. La destagionalizzazione è un tema centrale per la maggior parte delle destinazioni turistiche, che devono fronteggiare un afflusso turistico sovente molto concentrato nello spazio e nel tempo. Le conseguenze sono un eccessivo afflusso in alta stagione, che porta spesso a conflitti di utilizzo delle risorse territoriali con la popolazione residente, un sovradimensionamento delle attrezzature turistiche, fenomeni di saturazione e congestione degli assi viari coinvolti, una concentrazione troppo marcata degli impatti economici e ambientali, una forte stagionalità del lavoro, in particolare nelle località litorali e di montagna, e persino un freno potenziale per i turisti stessi, che si trovano spesso a essere troppo numerosi sullo stesso territorio nello stesso periodo. Il tema della stagionalità è particolarmente sentito nell’ambito dei territori Alcotra, in estate per il flusso verso le regioni mediterranee e in inverno verso il massiccio alpino. Strattour guarda dunque a un bacino potenziale di oltre 18 milioni di abitanti dei territori Alcotra, puntando sia a promuovere i movimenti turistici tra le regioni coinvolte, sia a rendete gli stessi cittadini parte attiva nell’accoglienza turistica, creando un sistema virtuoso in grado di contribuire in maniera determinante all’economia della zona. Strattour si pone gli obiettivi di: · sviluppare una visione comune e strategica dell’osservazione dei fenomeni turistici e dei progetti in materia turistica sviluppati nel quadro del programma Alcotra; · incoraggiare una migliore ripartizione dei flussi turistici nel tempo e nello spazio attraverso una più efficace pianificazione dei processi di destagionalizzazione; · minimizzare gli impatti della stagionalità sull’impiego nel settore turistico attraverso un migliore coordinamento/informazione rivolta ai lavoratori stagionali e ai loro datori di lavoro; · migliorare l’omogeneità dei dati forniti dagli osservatori regionali del turismo, per ottenere una base comune di dati comparabili tra regione e regione; · diffondere le buone pratiche legate alla promozione dei territori coinvolti; · facilitare l’accesso all’informazione dei lavoratori stagionali e dei loro datori di lavoro; · favorire la piena comprensione della vocazione turistica dei territori coinvolti da parte degli abitanti, attraverso iniziative volte a far loro vivere “dalla parte dei turisti” e mostrando loro l’importanza economica e sociale del settore; · promuovere il turismo di prossimità e la reciprocità dei flussi turistici tra le località del territorio Alcotra. Uno degli obiettivi principali del progetto Strattour è facilitare il lavoro stagionale e, più in generale, dare al turismo dell’area una dimensione maggiormente strutturata, capace non solo di occupare in modo intelligente il tempo libero delle persone, ma anche di generare un sistema economico vincente. Annosa questione, quella dei lavoratori stagionali, che per definizione sono “mobili” e si trasferiscono da località a località all’inizio delle stagioni. Questo nomadismo genera difficoltà d’accesso all´informazione, in particolare per le pratiche legate alla sicurezza sociale, alla formazione professionale o al diritto del lavoro, ma anche in materia di condizioni di vita (soprattutto nei settori dell’alloggio, della salute e dei trasporti). Il carattere specifico dei posti di lavoro occupati dai lavoratori stagionali mette queste persone in situazioni spesso precarie. Parallelamente, i datori di lavoro incontrano difficoltà nell’assunzione: la divulgazione dell’informazione che riguarda i posti forniti è poco efficace e le assunzioni sono realizzate soprattutto tramite conoscenze. In questo ambito Strattour si pone quindi due obiettivi principali: · agevolare l’accesso all’informazione dei lavoratori stagionali e dei loro datori di lavoro: si tratta di dare un primo livello di risposta e orientare verso l’interlocutore giusto sui temi essenziali. È il livello d´utilizzo attuale dello strumento; · permettere la messa in atto di una piattaforma di scambi tra datori di lavoro e lavoratori stagionali. Ciò favorirà la pluriattività dei lavoratori durante l´anno facilitando il passaggio da una stagione all’altra e di un luogo di lavoro a un altro. L’aspetto “formazione” del sito permette anche ai lavoratori di disporre di una base d’informazione sull’offerta di formazione nei settori specifici del turismo. Questo obiettivo a più lungo termine è di garantire dei percorsi professionali e avere profili di lavoratori stagionali capaci di adattarsi al mercato del lavoro nel corso dell’anno. La Regione Rhône Alpes è stata pioniera nella presa in considerazione delle questioni legate ai lavoratori stagionali sviluppando il sito Internet Questionsaison (www.Questionsaison.fr ). Unico in Francia, Questionsaison si presenta come il portale informativo che soddisfa le necessità degli attori del turismo stagionale. Lavoratori stagionali, datori di lavoro e attori locali trovano le risorse necessarie per organizzare la stagione: occupazione, alloggio, formazione, salute, diritto del lavoro, protezione sociale… Questo servizio è dunque uno strumento concreto che offre un portale Internet con accesso per il grande pubblico, per i partner e per gli operatori telefonici e un numero telefonico dedicato con consulenti che rispondono alle chiamate. Lavoro Interactive 3.0 Da questa esperienza nasce Lavoro Interactive 3.0: realizzata con il supporto dell’Università degli Studi di Torino e promossa da Regione Piemonte, Regione Liguria e Regione Valle d’Aosta, Agenzia Piemonte Lavoro e Agenzia Liguria Lavoro, l’attività Lavoro Interactive 3.0 si ispira proprio dal know-how generato dall’attività portata avanti dalla Regione Rhône Alpes. Questo strumento innovativo si preannuncia utilissimo per quanti cercano un’occupazione nel settore turistico-alberghiero e della ristorazione: Lavoro Interactive 3.0 consiste nella realizzazione di una piattaforma web sperimentale che, oltre a offrire una selezione dedicata alle informazioni e alle normative sul tema del lavoro stagionale, permetterà l’incontro tra domanda e offerta di lavoro utilizzando strumenti innovativi on-line. Sarà infatti realizzato un sistema di recommendation che, utilizzando i tag inseriti dagli utenti o dalle aziende al momento della registrazione e in sinergia con tecnologie semantiche costruite ad hoc sui temi attinenti al lavoro, suggerirà i migliori annunci disponibili nel sistema affinché si realizzi l’incontro tra domanda e offerta. Ma non è tutto: una “fiera virtuale 3D” consentirà alle aziende di costruire il proprio stand e di presentarsi con immagini e materiali multimediali e ai lavoratori permetterà di camminare come in una fiera reale cercando e trovando le offerte di lavoro che li interessano. Lavoro Interactive 3.0 persegue in modo particolarmente innovativo gli obiettivi principali del progetto Strattour: garantire ai lavoratori stagionali una maggiore certezza occupazionale e di reddito per tutto l’anno, supportare le imprese ricettive del territorio e favorire i processi di avviamento/inserimento nel mercato del turismo. Benvenuti A Casa Vostra Altro obiettivo primario del progetto Strattour è rendere partecipi gli abitanti dell’area Alcotra al “fenomeno” turismo. Il turismo è a volte considerato da alcuni abitanti come un fattore nocivo, in particolare nelle destinazioni turistiche molto frequentate come quelle del territorio Alcotra. In periodi di forte frequentazione turistica possono persino nascere conflitti tra abitanti e turisti (rumori, mancanza di parcheggi, congestione stradale, aumento del prezzo del terreno, eccessiva frequentazione dei siti naturali…). Nel lungo termine, ciò provoca una forma di rifiuto della “realtà turismo” e diventa quindi necessario che gli abitanti siano sensibilizzati agli impatti positivi del turismo e possano riappropriarsi del loro patrimonio turistico. La Regione Paca La Regione Paca ha quindi sviluppato il progetto Benvenuti a casa vostra (http://bienvenuechezvous.Regionpaca.fr), volta a stimolare il turismo di prossimità e a offrire condizioni privilegiate agli abitanti con un’offerta turistica a loro dedicata nel periodo fuori stagione. La Regione Rhône-alpes ha replicato questa attività attraverso il progetto Tous Ambassadeurs (http://www.Bienvenuechezvousrhonealpes. Com), che ha avuto come focus il coinvolgimento della popolazione locale nella promozione del territorio sia all’interno sia all’esterno della Regione. Altre Regioni Anche Regione Piemonte, Regione Liguria e Regione Valle d’Aosta hanno avviato progetti di comunicazione realizzati sia in un’ottica di stimolo della domanda interna regionale, sia di conoscenza e di sensibilizzazione sulle opportunità turistiche regionali, affinché gli abitanti possano diventare, appunto, ambasciatori della regione in cui vivono. Piemonte La Regione Piemonte ha promosso con successo una campagna destinata ai suoi abitanti, con svariate offerte di pacchetto soggiorno a tariffe agevolate su tutto il territorio piemontese. Liguria La Regione Liguria ha fornito alle imprese del settore ricettivo un supporto operativo nella creazione e nella pubblicazione sul portale turistico regionale di offerte turistiche articolare su 5 aree macro-tematiche (Outdoor, Liguria Romantica, Liguria in Festa, Sapori di Liguria, Genova & Riviera), accompagnato in una seconda fase da una campagna pubblicitaria, sia sul portale turistico regionale (www.Turismoinliguria.it ) sia su media online e offline delle regioni Strattour. In questo ambito rientra anche il nuovo blog “La Liguria Racconta” (www.Laliguriaracconta.it ), che raccoglie esperienze ed emozioni di viaggi raccontate da blogger, turisti e narratori che amano la Liguria. Val D’aosta Infine, la Regione Valle d’Aosta ha avviato un’iniziativa di promozione delle cosiddette "località sciistiche minori" della regione: “La Valle d’Aosta che ti manca” ha coinvolto nove comprensori, con attività promozionali rivolte sia alle famiglie (attraverso il portale www.Lovevda.it, sui cui sono stati pubblicati diverse offerte e pacchetti turistici rivolti ai propri “vicini di casa”), sia alle scuole di Piemonte e Liguria con l’organizzazione di viaggi scolastici. L’attività Strattour “Benvenuti a casa vostra” risponde dunque a tre obiettivi: · far apprezzare agli abitanti la vocazione turistica del territorio Alcotra, ponendo anch’essi in situazione di turisti sul loro territorio e mostrando l’importanza economica e sociale di questo settore; · sostenere e ampliare la destagionalizzazione dell’attività turistica favorendo dei soggiorni brevi fuori stagione; · sostenere la filiera turistica. Osservatori Turistici Regionali Lavoro comune dei cinque osservatori turistici regionali sulle questioni destagionalizzazione è l’implementazione di una base comune di dati statistici per supportare le decisioni dei decisori istituzionali: Queste attività saranno rivolte principalmente alle questioni di destagionalizzazione e alla realizzazione di una base dati comune di dati statistici. Per individuare una concreta strategia attuativa degli obiettivi per la promozione turistica dell’area Alcotra, si devono necessariamente considerare alcuni effetti sul turismo dell’attuale situazione negativa della congiuntura economica. In particolare gli effetti da considerare sono: · la contrazione, per la prima volta nell’ultimo decennio e a livello globale, del movimento e della spesa turistica; · la tendenza in atto a privilegiare periodi di vacanza nelle aree di prossimità con incremento tendenziale del turismo interno e di prossimità. Si propone quindi quale strategia attuativa lo sviluppo e promozione di un’offerta turistica di prossimità per short break, rivolta prevalentemente al target famiglie, coppie e/o individuali, capace di stimolare la domanda interna dell’area Alcotra soprattutto nei periodi dell’alta stagione e verso destinazioni a minor densità turistica. Le Regioni Alcotra hanno inoltre deciso di commissionare insieme un’indagine sulla soddisfazione e la qualità del viaggio dei propri turisti internazionali. Questa attività di benchmarking è particolarmente significativa in quanto, per la prima volta, queste regioni disporranno di dati coerenti e omogenei, basati sugli stessi criteri e quindi perfettamente comparabili. L’indagine è stata affidata alla società belga indipendente Tci Research, con sede a Bruxelles, e al suo indice competitivo Travelsat, strumento strategico capace di migliorare l’efficienza delle politiche pubbliche e di marketing in ambito turistico. I dati saranno resi pubblici in primavera. La raccolta dei dati prevede la somministrazione di almeno 1.000 questionari su un periodo totale di 12 mesi (6 mesi di stagione estiva e 6 mesi di stagione invernale), e la clientela è suddivisa in 5 segmenti strategici: mercato di provenienza (Francia, Germania, Benelux, Svizzera e resto d’Europa); prima visita/visitatori fedeli; principale motivazione del viaggio (cultura, sport, scoperta/natura, gastronomia, relax) e attività svolte durante il soggiorno; durata del soggiorno (lungo o breve); destinazione nell’ambito del territorio regionale (costa, entroterra o città). Le domande dell’indice Travelsat misurano svariate prospettive dell’esperienza turistica del viaggiatore, e vanno da aspetti più generici (soddisfazione generale, intenzione di ripetere la visita, rapporto qualità/prezzo generale) ad altri più specifici (rapporto qualità/prezzo di alloggio, cibo e trasporti, ospitalità, varietà dell’offerta culturale, bellezza del paesaggio ecc.) |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|