|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 10 Maggio 2013 |
|
|
  |
|
|
ALLA SCOPERTA DEI BORGHI STORICI CON “PROVINCIA INCANTATA” - DAL 12 MAGGIO AL 6 OTTOBRE SEDICI TAPPE E VENTITRÉ COMUNI COINVOLTI
NELLE VISITE TEATRALI GUIDATE ALLA SCOPERTA DEI LUOGHI INCONSUETI DEL TERRITORIO
|
|
|
 |
|
|
Domenica 12 maggio riparte da Santena
l’edizione 2013 di “Provincia Incantata” il progetto ideato per far
conoscere i borghi del Torinese ricchi di storia, sapienza, creatività e
piccoli gioielli architettonici: luoghi in cui l’abilità artigiana dei
manufatti, dei prodotti agricoli sono vivi grazie alla cultura popolare che li
custodisce e li tramanda con cura; luoghi in cui la provincia “incanta”
attraverso le bellezze architettoniche e paesaggistiche di cui spesso non si
conosce l’importanza perché non toccati nei consueti itinerari turistici. Il
progetto, giunto alla terza edizione, conferma il successo della formula che
coinvolge gli spettatori in visite guidate animate, durante le quali il
teatro diventa strumento per valorizzare borghi, paesi, luoghi, monumenti e
prodotti tipici locali. A curare e condurre le visite animate è l’associazione
“Teatro e Società”, che raccoglie l’esperienza teatrale della Compagnia
Cast, a cui si deve il progetto iniziale. Gli eventi sono realizzati in
collaborazione con la Provincia di Torino, l’Atl “Turismo Torino e
provincia”, la Camera di commercio ed i Comuni aderenti
all’iniziativa.
La prima tappa, domenica 12
maggio a Santena, è inserita nell’ambito delle celebrazioni e dei
festeggiamenti della Sagra dell’Asparago, che si inaugura venerdì 10
maggio. L’itinerario partirà dal Municipio alle 15,30, per poi
raggiungere la Chiesa Parrocchiale dei
Santi Pietro e Paolo, la Villa Cavour ed il suo parco, con i
pluricentenari e monumentali platani, le centinaia di varietà arboree e
floreali ed un vivaio didattico. I partecipanti potranno visitare il Castello,
una splendida villa settecentesca con arredi del Xvii, Xviii e Xix secolo e la
Chiesa parrocchiale, che ingloba la cappella e la tomba di famiglia
dei Benso e l´altissimo campanile, sormontato dalle statue dei quattro
Evangelisti, che si staglia sulla suggestiva facciata neobarocca sovrastante la
piazza principale della città. Gli attori dell’Associazione “Teatro e Società”
renderanno viva la storia locale e, per raggiungere efficacemente l’intento,
arricchiranno il percorso itinerante di una particolare suggestione narrativa.
Esiste, infatti, un pericolo reale e imminente: un misterioso “Dottor X”
sta progettando di “riqualificare” e “ammodernare” il territorio, demolendo ciò
che è vecchio e superato. I beni paesaggistici e architettonici, non più degni
di attenzione, rischiano di essere spazzati via, ma, grazie a “Provincia
incantata”, attori e partecipanti potranno cogliere il valore di ciò
che andrebbe perduto e diventare protagonisti ideali della sua tutela. La
partecipazione alla visita guidata è gratuita. Un assaggio di
prodotti tipici locali, offerto dall’amministrazione comunale in
collaborazione con la Pro Loco attenderà i visitatori al termine del percorso
di visita.
“Provincia Incantata” proseguirà
fino al 6 ottobre, coinvolgendo in 16 tappe i comuni di Alpette e Locana,
Frossasco, Agliè, Mazzè e Caluso, Olux ed Exilles, Borgiallo e Castelnuovo
Nigra, Vico Canavese, Viù, Usseax e Fenestrelle, Mezzenile, Reano, Ribordone e
Sparone, Castellamonte e Torre Canavese, Bricherasio, Pomaretto, Moncalieri. La
prenotazione delle visite guidate e animate è consigliata entro le 18 del
giorno precedente, presso l’Atl Turismo Torino e provincia. Per
informazioni: Ufficio del Turismo di Ivrea, telefono 0125-618131, e-mail info.Ivrea@turismotorino.or g
Il Calendario Di “Provincia
Incantata”
Domenica 12 maggio Santena,
domenica 2 giugno Alpette-locana, domenica 16 giugno Frossasco, sabato 22
giugno Agliè, sabato 29 giugno Agliè, domenica 30 giugno Mazzè-caluso,
sabato 6 luglio Agliè, domenica 14 luglio Oulx-exilles, domenica 21
luglio Borgiallo-castelnuovo Nigra, domenica 28 luglio Vico Canavese,
martedì 6 agosto in serata Viù, domenica 11 agosto Pourrieres di
Usseaux-fenestrelle, venerdì 23 agosto in serata Mezzenile, domenica 1
settembre Reano, domenica 8 settembreSparon-e-ribordone, domenica 22 settembre
Castellamonte-torre Canavese, sabato 28 settembre Bricherasio, domenica 29
settembre Pomaretto, domenica 6 ottobre Moncalieri
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|