|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 08 Maggio 2013 |
|
|
  |
|
|
DAL 7 AL 31 MAGGIO DIREFARESAPERE, GLI STATI GENERALI DELLA FORMAZIONE A PRATO.
|
|
|
 |
|
|
Prato, 8 maggio 2013 - Il 7 maggio a palazzo Buonamici parte Direfaresapere, gli Stati generali della Formazione a Prato, un luogo dove discutere, approfondire e progettare per affrontare al meglio una delle sfide più impegnative che il distretto deve affrontare nell’immediato futuro: quella di rafforzare e qualificare la domanda e l’offerta formativa per poter conseguire una maggiore competitività nell’economia della conoscenza, e fronteggiare gli effetti della globalizzazione dei mercati. Gli incontri e gli eventi di Direfaresapere sono previsti, oltre che nella giornata d´apertura di martedì 7 maggio, giovedì 9, martedì 14, mercoledì 15 e, per la giornata conclusiva, venerdì 31 maggio. “Vogliamo che sia un contributo forte alla festa del lavoro 2013. La formazione è la vera leva dello sviluppo e Prato deve ripartire da qui – spiega la vice presidente Ambra Giorgi che sta lavorando con grande impegno e passione per un appuntamento che giudica importante per il futuro di Prato - La formazione deve sempre più essere strumento di crescita e veicolo di opportunità per i giovani ma anche forma efficace di riqualificazione per coloro che hanno perso il lavoro o vivono situazioni di transizione lavorativa”. La vice presidente Giorgi è convinta che le possibilità e capacità formative siano un fattore basilare per la ripresa del nostro territorio. Direfaresapere avrà quindi l´obiettivo di promuovere il dibattito sulle politiche che vengono attuate nella regione e nella provincia, ma anche sviluppare un serrato confronto con le forze sociali e politiche e dare vita ad un patto per la realizzazione di un programma di formazione per Prato 2020. Gli Stati Generali, dando inizio ad un lavoro di confronto e di concertazione fra tutti i decisori saranno quindi solo il primo passo verso il raggiungimento di questi obiettivi. Per la Provincia è l´occasione per mettersi in ascolto e al servizio del territorio, per portare a sintesi gli interessi locali e rendere concreto il diritto all’istruzione e formazione. Gli incontri infatti saranno organizzati in modo che i protagonisti siano i soggetti locali, che presenteranno le proprie idee, osservazioni e proposte. I temi della rassegna saranno: Confronto su trasformazione del lavoro e sviluppo, Il lavoro scomparso, il lavoro che resta, il lavoro che si innova, Leggere i bisogni per organizzare il sapere, Cultura, conoscenze e formazione nel tempo della crisi. Http://met.provincia.fi.it/public/misc/20130430115113222.pdf |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|