|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 10 Maggio 2013 |
|
|
  |
|
|
VIGEVANO: XIII EDIZIONE DEL PALIO DEI FANCIULLI - "LE CONTRADE DELLA CORTE SFORZESCA" - 11 E 12 MAGGIO 2013
|
|
|
 |
|
|
Le
atmosfere rinascimentali a misura di fanciulli vengono riproposte nel corso di
“Le Contrade della Corte Sforzesca” in occasione della Xiii edizione del Palio
dei Fanciulli che si svolgerà a Vigevano l’11 e il 12 maggio 2013.
Dame e
cavalieri, uomini in armi, giocolieri e danzatori, bandiere e tamburi. Le atmosfere
del Rinascimento prendono vita per regalare momenti di grande divertimento
con un piede nella storia e uno nel presente. Accade durante il Palio delle
Contrade di Vigevano che torna quest’anno nei due consueti appuntamenti a
maggio e ottobre.
L’11 e il
12 maggio 2013 è di scena il 13mo Palio dei Fanciulli, Le Contrade della
Corte Sforzesca. Un weekend di vera magia che coinvolge tutta la città e
vede protagonisti i ragazzi delle scuole. La grande festa
rinascimentale comincia il sabato sera alle 21.30 con la Notte Sforzesca
che coinvolge l’intera Piazza Ducale e le strade adiacenti in uno spettacolo
itinerante di danza, giocoleria, tamburi, bandiere e fuoco.
La giornata
di domenica, invece, è dedicata alla vita e alle tradizioni rinascimentali. Nel
corso di tutta la giornata (dalle 10.00 alle 19.00) nel cortile del Castello
Sforzesco si svolgono laboratori e dimostrazioni delle Corporazioni del
Palio delle Contrade dedicati in particolare ai fanciulli. La stessa
ambientazione accoglie anche i Prelibati Sapori Rinascimentali con
degustazioni a cura delle Contrade del Palio (dalle 11.00 alle 18.00) e i Giochi
del Palio dei Fanciulli che si svolgono a partire dalle ore 16.30.
Nel
pomeriggio di domenica, dalle 15.30 alle 16.30, un affascinante e coinvolgente Corteo
Storico dei personaggi delle Contrade coinvolge le strade del centro con la
conclusione in Piazza Ducale dove viene offerto un Omaggio al Duca.
L’occasione del Palio dei Fanciulli è perfetta per scoprire i gioielli custoditi nella città di Vigevano: piazza Ducale, considerata una delle più belle piazze d’Italia, il Castello Visconteo Sforzesco con la Torre Bramantesca dalla quale si può vedere il panorama cittadino, il Duomo dedicato a Sant’ambrogio, il Mulino di Mora Bassa che ospita la mostra permanente delle Macchine di Leonardo e il verde e accogliente Parco del Ticino che avvolge la città. In questa cornice, ogni domenica mattina si svolge il mercato di Campagna Amica, in c.So Vittorio Emanuele, che propone prodotti tipici locali direttamente dal produttore al consumatore: formaggi, riso, ortaggi, marmellate, succhi, salamino di fegato (figadej), torta viginuna e biscotti cent franc.Questi meravigliosi luoghi cittadini torneranno a indossare abiti e atmosfere rinascimentali il prossimo 13 ottobre 2013 quando prenderà vita il Xxxiii Palio delle Contrade di Vigevano. Un intero weekend da venerdì 11 a lunedì 14 ottobre in cui la città si animerà di personaggi, eventi e ambientazioni storiche che faranno rivivere la straordinaria epoca sforzesca vigevanese.
Info: Infopoint del Castello (ingresso
dallo scalone della Piazza Ducale) - Tel. 0381.691636 -
infopointcastello@comune.Vigevano.pv.it - http://www.comune.vigevano.it/
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|