Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 10 Maggio 2013
 
   
  LA VALLE D’AOSTA SI TRASFORMA IN UN BABY/JUNIO​R CLUB

 
   
  La Valle d’Aosta si trasforma in un baby/junior Club Da giugno a settembre un’offerta pensata per i bambini e le loro famiglie: oltre 230 appuntamenti tra natura, arte, cucina, agricoltura e laboratori, con uno sguardo alle stelle. Dai 4 ai 15 anni, da giugno a settembre, da soli, accompagnati o in famiglia: oltre 230 appuntamenti tra natura, arte, cucina, agricoltura e laboratori, con uno sguardo alle stelle, tutti accomunati dal piacere del gioco e della scoperta della Valle d’Aosta sotto un altro punto di vista. Ecco l’offerta dei Baby e Junior Club Vda, riservata ai più piccoli e alle loro famiglie, con l’obiettivo di far trascorre dei pomeriggi o delle giornate originali e provare delle nuove esperienze ludico-ricreative. Si tratta senza dubbio di una proposta innovativa, più fruibile perché svincolata da ogni altro pacchetto vacanza in quanto si rivolge a tutti coloro che soggiornano, visitano o vivono in Valle d’Aosta. Chiunque, telefonando agli uffici dell’Office du tourisme può infatti prenotare l’attività dei suoi figli e dei loro amici, scegliendo tra gli appuntamenti raccolti e illustrati sullo speciale “Vivere la Valle E.. State in famiglia”. Gratuite o con un costo simbolico di 5 euro, le proposte sono davvero tante e fantasiose, così da rispondere alle curiosità dei più piccoli. A Champorcher, per esempio, il 22 luglio con "Erba in bocca" si potranno scoprire i segreti per preparare un profumatissimo dentifricio, realizzato con le erbe officinali coltivate presso l’azienda Montiflor. Il 5 agosto, invece, gli sportivi alla ricerca delle origini del tennis, della pallavolo e del golf, potranno fare un tuffo nel passato. A Chamois si giocherà a Tzan, Fiolet e Rebatta, gli sport tradizionali valdostani che ancora oggi tanto fanno appassionare tutti, bambini compresi, e che rappresentano le presunte origini di tennis, golf e pallavolo. Per gli amanti del disegno, dell’arte e della pittura è senza dubbio d’obbligo una visita al Castello Gamba di Châtillon dove, sino a settembre, tutti i mercoledì, sabato e domenica sono in programma delle visite per bambini e genitori, nel corso delle quali sarà, per esempio, possibile giocare sul concetto di leggerezza e libertà di cui l’opera di Mirò è caratterizzata e realizzare un “aquilone” da appendere in cameretta. Al forte di Bard, sabato 27 luglio e sabato 9 agosto, gli amanti della montagna con un’età compresa tra i 7 e i 14 anni, nello scoprire i segreti della montagna, potranno cimentarsi in una scalata virtuale al Monte Bianco. Sempre in tema naturalistico, il Museo di Scienze naturali propone presso il giardino botanico Saussurea di Courmayeur una singolare caccia al tesoro tra i colori e i profumi di tutto il mondo, mentre al centro visitatori del Mont-avic, a Champdepraz, verranno svelati tutti i segreti del miele, vivendo un pomeriggio da api. Tra le tante proposte della Fondation Grand-paradis, sicuramente originale è anche la possibilità di visitare insieme agli ultimi minatori il villaggio delle miniere di Cogne, che ha rappresentato una tappa fondamentale per lo sviluppo economico della Valle d’Aosta. Qui i bambini potranno scoprire come si scavava la roccia e come si lavorava all’interno delle viscere della montagna (23 luglio, 6 e 20 agosto). Per chi ama volare con la fantasia, tutti i martedì di luglio e agosto non c’è nulla di meglio di un’uscita all’Osservatorio astronomico di Saint-barthélemy, qualche chilometro sopra Nus, dove gli astronomi guideranno i bambini alla scoperta del Sistema Solare e insieme a loro prepareranno la valigia virtuale di sopravvivenza su un pianeta (16 e 30 luglio e 13 e 27 agosto). Infine, nel ricco programma predisposto dal Museo dell’artigianato valdostano spicca l’innovativa proposta che consentirà ai bambini tra i 3 e i 12 anni di sperimentare il dura ma affascinante mestiere del fabbro (4, 11 e 18 settembre). Ma queste sono solo alcune delle proposte raccolte nello speciale “Vivere la Valle E.. State in famiglia” in distribuzione presso gli Office du tourisme e scaricabile dal sito http://www.lovevda.it/ , sezione depliant  
   
 

<<BACK