|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 08 Maggio 2013 |
|
|
  |
|
|
MILANO, SEPOLCRETO: RESTI ARCHEOLOGICI IMPORTANTI NEL PREZIOSO CONTESTO ARCHITETTONICO E SOCIALE DEL NOCETUM
|
|
|
 |
|
|
Milano, 8 maggio 2013 - Nella chiesetta dei santi Filippo e Giacomo, in via San Dionigi 77, è stato portato alla luce un sepolcreto medievale di cui si conosceva la presenza solo dalle carte, noncheì importante materiale di origine romana: cocci, alcuni dei quali smaltati, pietre e una moneta risalente al periodo tra il 340 e il 343 d.C., che racconta di come questo territorio abbia avuto una sua parte nella storia giaÌ almeno dai tempi dell’Editto di Costantino. "Queste nuove scoperte archeologiche - ha dichiarato la vicesindaco con delega all´Urbanistica Ada Lucia De Cesaris - sono particolarmente significative, anche perché si inseriscono nel contesto speciale del Nocetum e del progetto Valle dei Monaci: un´esperienza straordinaria sotto il profilo artistico, architettonico ma anche sociale, di recupero di una parte di Milano che non eÌ affatto periferica, bensiÌ pulsante. Nocetum svolge un´opera di raccordo tra cittaÌ urbana e agricola, contribuisce a una Milano accogliente, capace di professare uguaglianza in modo profondo, nel rispetto di diritti ma anche dei doveri di ogni individuo". I lavori sono stati realizzati grazie alla collaborazione tra Nocetum, Soprintendenza per i Beni Archeologici, UniversitaÌ Cattolica, con il contributo di Fondazione Telecom Italia. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|