Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 08 Maggio 2013
 
   
  CALABRIA: PRESENTATA LA MANIFESTAZIONE “SENTIRE L’EUROPA”

 
   
  Catanzaro, 8 maggio 2013 - L’assessore al Bilancio e Programmazione Nazionale e Comunitaria Giacomo Mancini ha illustrato ieri , nel corso di una conferenza stampa a palazzo Alemanni, i dettagli della manifestazione “Sentire l’Europa” che si svolgerà a Cosenza presso il Cinema Teatro Italia il prossimo nove maggio. I giovani anche quest’anno, in Calabria, saranno i protagonisti dell’evento che celebra la nascita dell’Europa. L’iniziativa, organizzata dalla Regione Calabria in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale e il coordinamento regionale delle Consulte provinciali degli studenti, prevede l’esibizione delle orchestre dei cinque licei musicali della Calabria e il coinvolgimento degli studenti degli istituti superiori calabresi. All’incontro con i giornalisti – informa una nota dell’ufficio stampa della Giunta - hanno preso parte anche l’assessore alla Cultura Mario Caligiuri, l´Autorità di gestione del Por Calabria Fesr 2007/2013 Paola Rizzo e il Direttore generale dell´Ufficio Scolastico regionale Francesco Mercurio. “L’europa – ha affermato l’assessore Mancini - rappresenta una grande opportunità di crescita, conoscenza, sviluppo e formazione per tutti i calabresi e in particolare per le giovani generazioni. La Giunta guidata dal Presidente Scopelliti, fin dal suo insediamento, ha voluto che anche in Calabria si celebrasse la Festa dell’Europa e quest’anno abbiamo inteso rinnovare l’appuntamento organizzando una manifestazione sobria, perché attraversiamo un momento complesso e difficile, che si propone soprattutto come occasione per invitare gli studenti calabresi alla riflessione”. “L’europa è un grande spazio di pace fondamentale per costruire il futuro. Anche attraverso i fondi europei - ha detto l’assessore Caligiuri - è indispensabile sperimentare modelli formativi per valorizzare l’identità e le potenzialità della nostra terra laddove la scuola si afferma come luogo della speranza e della costruzione di una dimensione europea”, “Giovedì sarà la musica a collegare i giovani all’Europa, per spingerli – ha aggiunto il Direttore dell’Ufficio scolastico Francesco Mercurio – ad escludere le posizioni più estreme e andare alla ricerca degli aspetti positivi, tra i quali la diversità. Questa iniziativa rappresenta l’ennesimo successo raggiunto grazie alle sinergie interistituzionali tra la Regione e l’Ufficio Scolastico. Si tratta di una cooperazione che dobbiamo sviluppare e consolidare anche per rafforzare il ruolo baricentrico che deve avere la scuola”.  
   
 

<<BACK