|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 08 Maggio 2013 |
|
|
  |
|
|
SIDERURGIA: QUESTIONE NAZIONALE ED EUROPEA. ENTRO MAGGIO TAVOLO PER LUCCHINI
|
|
|
 |
|
|
Firenze, 8 maggio 2013 – “Piombino grande questione nazionale per il futuro dell’industria e grande questione sociale a livello regionale per le migliaia di lavoratori coinvolti direttamente e nelle imprese dell’indotto. C’è bisogno di una politica nazionale per la siderurgia, che ne salvaguardi il ruolo nel nostro paese, secondo paese produttore a livello europeo, costruendo sinergie e strategie tra i diversi poli produttivi del nostro paese”. E’ quanto sottolineato nel suo intervento dall’assessore alle attività produttive Gianfranco Simoncini, che ha partecipato ieri a Roma alla manifestazione nazionale indetta a sostegno della siderurgia da sindacati e Rsu di Lucchini, Dalmine e Magona di Piombino. L’assessore, che insieme ai sindacati, locali e nazionali, si è poi incontrato con la presidente della Camera Laura Boldrini, con il vice presidente del Senato Valeria Fedeli e successivamente con il ministro dello Sviluppo economico Flavio Zanonato e il sottosegretario al ministero dello sviluppo economico Claudio De Vincenti, ha chiesto un indirizzo forte al Governo da parte del Parlamento perchè “la siderurgia sia assunta come una delle priorità per il rilancio industriale del paese. In tal senso c’è, anche,bisogno di una presenza forte sui tavoli europei che a breve debbono definire i nuovi livelli produttivi, e la siderurgia italiana deve essere salvaguardata”. In particolare al sottosegretario De Vincenti l’assessore Simoncini ha chiesto una rapida convocazione del tavolo per la Lucchini, per fare il punto con il commissario Nardi sullo stato di avanzamento del piano industriale che sta predisponendo. Una richiesta accolta dal sottosegretario, che ha deciso di farlo mettere in agenda entro fine maggio. Ribadendo la necessità che vengano garantiti gli ammortizzatori sociali, l’assessore ha ricordato che la Regione Toscana ha incentivato e promuove l’utilizzo dei contratti di solidarietà. “Soprattutto, però, si devono mettere in campo – ha detto – tutti gli interventi che costruiscano il futuro”. Simoncini ha infine sollecitato una rapida conversione in legge del decreto su Piombino area di crisi complessa, auspicando modifiche che possano allentare i vincoli del patto di stabilità per favorire un veloce utilizzo delle risorse disponibili”. Anche sul piano europeo la Regione si è mossa da tempo, chiedendo un incontro al vice presidente della Commissione Antonio Tajani a proposito del piano che la commissione sta elaborando per la ripartizione dei volumi siderurgici fra paesi produttori a fronte del calo di domanda degli ultimi anni. In vista dell’incontro è stata già messa in piedi una riunione preparatoria in maggio con lo staff del commissario. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|