Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 08 Maggio 2013
 
   
  TRASPORTO COMBUSTIBILE NUCLEARE NESSUN IMPATTO RADIOLOGICO SUL TERRITORIO E SULLA POPOLAZIONE. LO CONFERMA L´ULTIMA RELAZIONE DELL´ARPA

 
   
  Torino, 8 Maggio 2013 - Nessun impatto radiologico significativo sull’ambiente e sulla popolazione. È quanto evidenzia l’ultima relazione tecnica di Arpa Piemonte, svolta a conclusione delle operazioni relative al quinto trasporto di combustibile nucleare irraggiato, dal Deposito Avogadro di Saluggia all’impianto di La Hague, avvenuto lo scorso mese di marzo. A causa delle impervie condizioni atmosferiche in Francia, il trasporto aveva subito un’interruzione ed i vagoni carichi erano rimasti in sosta prolungata presso il punto di scambio intermodale di Vercelli. L’indagine svolta da Arpa ha riguardato da un lato controlli radiometrici sui cask (i contenitori metallici corazzati e schermanti utilizzati sia per lo stoccaggio che per il trasporto del combustibile nucleare irraggiato) sia in uscita che in entrata dal territorio italiano e sui vagoni ferroviari vuoti di ritorno dalla Francia, dall’altro un approfondito monitoraggio radiologico ambientale che ha previsto il prelievo e l´analisi di matrici ambientali: suolo ed erba – matrici ritenute significative per la rilevazione di eventuali deposizioni al suolo - e particolato atmosferico (aria) - per rilevare eventuali rilasci di effluenti aeriformi. I valori misurati nei campioni prelevati dopo il trasporto del materiale hanno indicato che “Le operazioni di trasferimento non hanno provocato alcuna contaminazione dell’ambiente interessato. Tali valori risultano anzi al di sotto dei valori soglia. Non sono pertanto state registrate significative variazioni dei valori nonostante la sosta prolungata presso il punto di scambio intermodale di Vercelli”. “L’ultima relazione tecnica di Arpa - ribadisce l’assessore all’ambiente Roberto Ravello - testimonia ancora una volta come tutte le operazioni di allontanamento di materiale nucleare irraggiato continuino ad avvenire in piena sicurezza e nell’assoluto rispetto delle norme e dei migliori standard di tutela e salvaguardia della popolazione e del territorio. Tutto questa dimostra, ancora una volta, l’assoluta illogicità dei ripetuti comportamenti tesi ad interferire ed interrompere queste operazioni, essenziali per poter proseguire nell’attività di “decommissioning” dei siti nucleari presenti sul nostro territorio ed ogni tipo di allarmismo, controproducente per la sicurezza stessa delle persone e delle aree interessate”. “Le strategie di monitoraggio messe in atto – dichiara il direttore generale di Arpa Piemonte Angelo Robotto – sono frutto di un’elevata specializzazione che Arpa Piemonte possiede sul tema della protezione da radiazioni ionizzanti. Le analisi relative alla presenza di isotopi radioattivi sulla superficie dei contenitori e dei vagoni ferroviari, così come in ambiente, ci consentono di affermare che il trasporto è avvenuto senza alcun rilascio di radioattività e, pertanto, in assoluta sicurezza”.  
   
 

<<BACK