Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 08 Maggio 2013
 
   
  WELSH LAMB IGP: 10 ANNI DI INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA L’IGP HA CONTRIBUITO NOTEVOLMENTE A PROMUOVERE LA QUALITÀ DELL’AGNELLO GALLESE IN TUTTA L’UNIONE EUROPEA. GIÀ AD INIZIO 2013 LE ESPORTAZIONI VERSO L’ITALIA REGISTRANO UN +29%.

 
   
  Sono passati 10 anni da quando l’agnello gallese, pregiata carne ovina proveniente dai verdi pascoli d’oltremanica, ha ottenuto il marchio di Indicazione Geografica Protetta e da quando, proprio in virtù di questo importante riconoscimento, ha cominciato a tutti gli effetti la sua avventura sui mercati europei e in quello italiano, in modo particolare. Il marchio Igp, come ormai è noto, definisce un prodotto originario di una specifica regione le cui caratteristiche possono essere legate proprio all´origine geografica. Il Welsh Lamb, che ha ottenuto questo riconoscimento nel luglio del 2003, proviene da aziende agricole garantite, da allevamenti nati e cresciuti nel Galles e viene lavorato solo in macelli controllati. “L’ottenimento del marchio Igp è stata una bellissima notizia per tutta l’industria gallese degli ovini” ricorda Jeff Martin, responsabile Hcc Meat Promotion Wales in Italia. “Questa industria è una componente vitale per l’economia rurale del Galles. L’agnello gallese è un prodotto speciale e l’Igp ha contribuito notevolmente a promuovere questa carne in tutta l’Unione Europea. Si è trattato di un vero e proprio suggello della grande qualità che contraddistingue l’agnello delle nostre regioni". Del resto, il marchio Igp conferma il riconoscimento che i produttori di agnello gallese meritano per gli elevati standard qualitativi che sono tenuti a rispettare in tutta la filiera produttiva — dall’allevamento alla macellazione e lavorazione — conferendo al Welsh Lamb una garanzia di origine, qualità e metodo di produzione. L’utilizzo del marchio Igp ha rappresentato per il mercato delle carni in Galles un ulteriore rafforzamento della propria immagine nei confronti dell’Europa e continua a rappresentare, tutt’oggi, un valore aggiunto. Ne sono testimonianza i dati relativi alle esportazioni di Welsh Lamb, sempre in crescita nonostante la difficile situazione economica e nonostante il crollo dei consumi che ha riguardato molto da vicino il comparto carne: già nel mese di gennaio il Galles ha esportato verso l´Italia quasi 300 tonnellate di carne, facendo registrare un aumento del 29% rispetto allo stesso periodo nel 2012 (dati Hcc). In Italia, di fatto, il Welsh Lamb Igp è molto gradito per il suo gusto caratteristico e prelibato, la sua freschezza e genuinità. La qualità di questa carne è data anche dal fatto che l’animale viene cresciuto ed allevato unicamente con l’obiettivo di produrre carne di alto livello e non viene sfruttato per ottenere altri prodotti. L’esclusività è data anche dallo sviluppo muscolare ben definito dell’animale che conferisce alla carne quella tenerezza e quel sapore tanto ricercati. Non solo: il Welsh Lamb è molto apprezzato dal consumatore italiano anche per la qualità e la varietà dei suoi tagli che possono essere preparati e adattati secondo la stagione ed il gusto. Non da ultimo, lo stato di Indicazione Geografica Protetta che garantisce il prodotto anche in termini di provenienza e severità nei controlli. “Il marchio Igp –prosegue Martin- ha una grande forza comunicativa nei confronti del consumatore italiano e veicola la qualità del prodotto stesso. Anche la distribuzione italiana è consapevole del valore aggiunto che rappresenta il marchio di indicazione geografica protetta e il fatto di poter identificare il Welsh Lamb Igp sui punti vendita è per noi un fattore di grande importanza”. Conclude Martin: “L’obiettivo di Hcc è quello di continuare con la politica di promozione di questo prodotto dalle eccezionali qualità organolettiche, fino a farlo diventare un vero e proprio marchio riconosciuto in tutto il mondo”. Hcc, Hibu Cig Cymru, è l’ente responsabile per lo sviluppo, la promozione e la distribuzione delle carni del Galles. Tra i compiti di Hcc vi sono:
la promozione di tutti i prodotti di carne provenienti dal Galles, l’evidenziazione delle caratteristiche che differenziano i prodotti di carne Gallese, la collaborazione con le aziende agricole per diffondere la qualità, ridurre i costi e migliorare la salute degli animali, la collaborazione con tutta la catena di fornitori per migliorare l’efficienza e sviluppare la garanzia di qualità, l’attività per la diffusione e il miglioramento della comunicazione della qualità di questo settore. Hcc rappresenta per vasta parte l’industria agricola del Galles e trae esperienza dai diversi componenti dei suo Board of Directors e dalle aziende a cui essi appartengono  
   
 

<<BACK