|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 08 Maggio 2013 |
|
|
  |
|
|
LOMBARDIA. IMPRESE, ASSESSORE: UNITI PER BATTERE LA CRISI DATI NEGATIVI, SERVE IL CORAGGIO DI OSARE ED ESSERE CREATIVI DA MACROREGIONE LA SPINTA PER OTTENERE RISPOSTE DAL GOVERNO
|
|
|
 |
|
|
Milano, 8 maggio 2013 . ´I dati sono preoccupanti, ma sarà possibile uscire da questa situazione di oggettiva debolezza e ritrovare nuova forza, se tutti insieme lavoreremo per un obiettivo comune e coglieremo l´opportunità di cambiamento, che questo momento di difficoltà ci offre, avendo anche il coraggio di osare e di essere creativi. E´ una bella sfida, ma noi siamo pronti a realizzarla´. E´ un messaggio di fiducia - pur nella constatazione del momento particolarmente infelice che vive l´economia - quello lanciato oggi dall´assessore alle Attività produttive, Ricerca e Innovazione di Regione Lombardia, che ha partecipato in mattinata alla conferenza stampa di presentazione dei risultati dell´analisi congiunturale dell´industria e dell´artigianato manifatturieri in Lombardia nel primo trimestre 2013. I Numeri - I dati dicono che il settore manifatturiero lombardo registra di nuovo nel primo trimestre 2013 una variazione congiunturale negativa (-2,4 per cento), dopo il segno positivo che si era manifestato a fine 2012 e che la produzione industriale scende del -3,4 per cento rispetto al primo trimestre dello scorso anno. L´andamento congiunturale negativo viene confermato dal calo del fatturato, del tasso di utilizzo degli impianti e del portafoglio ordini, anche di provenienza estera. In leggera crescita i livelli occupazionali, ma sempre consistente il ricorso alla Cig. Lavorare Insieme - ´Questo è un momento storico particolare - ha aggiunto l´assessore -, perché la Lombardia si deve confrontare con problemi che hanno un fortissimo impatto sociale, dato che moltissime aziende sono a conduzione familiare. Questo è il momento, in cui si deve avere il coraggio di osare ed è il momento in cui lavorare insieme, confrontarsi, identificare strategie e strumenti condivisi per il rilancio della competitività´. L´assessore si è detto preoccupato in particolare dalla debolezza del mercato interno e ha proposto di creare una task force, ´un gruppo di persone volenterose´, che si occupino di questo tema. Macroregione - ´La Lombardia - ha spiegato ancora l´assessore -, se lavora insieme alle altre Regioni del Nord, può avere un maggiore potere contrattuale nei confronti del Governo centrale, per ottenere quello che le occorre. Per questo, nell´ottica della Macroregione, ho intenzione di mettermi attorno a un tavolo con i miei colleghi delle altre Regioni, per lavorare su punti comuni´. Credito - Per quanto riguarda il tema fondamentale dell´accesso al credito, Regione Lombardia, ha ricordato l´assessore, già nei prossimi 60 giorni, intende riprogrammare le risorse sui fondi di ingegneria finanziaria (24 milioni di euro). Inoltre sarà data continuità ad azioni come il Credito Adesso, a sostegno del capitale circolante, con risorse disponibili pari a 298 milioni. Sono inoltre in fase di realizzazione strumenti innovativi, che prevedono il coinvolgimento del Sistema Allargato Regionale, degli intermediari finanziari e di Anci, per agire sul finanziamento di crediti vantati dalle imprese verso la P.a. (500 milioni di euro). Ricerca E Innovazione - L´ultima iniziativa di Regione Lombardia in questo ambito è solo di qualche giorno fa: un bando di 16,43 milioni di euro per progetti di ricerca applicata e sviluppo sperimentale nell´ambito Smart cities end communities, rivolto a imprese, piccole, grandi e medie, università ed Enti pubblici di ricerca, affinché possano contribuire allo sviluppo dei territori e rispondere ai bisogni concreti della collettività, per migliorare la qualità della vita dei cittadini. Semplificazione E Nuove Imprese - ´Occorre poi avere il coraggio - ha aggiunto l´assessore - di semplificare il nostro livello normativo, amministrativo e burocratico. Regione Lombardia ha infatti ridotto i temi di pagamento per i fornitori di beni e servizi a 60 giorni, ma puntiamo a 45 giorni´. ´Abbiamo inoltre deciso di lanciare in tempi brevissimi - ha ricordato ancora il responsabile delle Attività produttive - un primo pacchetto di 25 milioni dedicato alle nuove imprese, per favorire e incentivare l´avvio di nuove attività imprenditoriali sul territorio regionale´. Sul tema dell´internazionalizzazione, infine, l´assessore ha ricordato come sia pronto un nuovo contributo di 5,5 milioni di euro e ha sottolineato la necessità di ´lavorare su Expo, come punto di partenza per il rilancio delle nostre imprese´. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|