|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 09 Maggio 2013 |
|
|
  |
|
|
UE: CONSIGLIO AGRICOLTURA E PESCA, DEL 13-14 MAGGIO 2013
|
|
|
 |
|
|
Bruxelles - L´agricoltura e la riunione del Consiglio Pesca di maggio si terrà a Bruxelles il 13 e 14 maggio 2013, sotto la presidenza del Sig. Simon Coveney, ministro irlandese dell´Agricoltura, dell´Alimentazione e della Marina. La Commissione sarà rappresentata dal commissario per l´Agricoltura e lo sviluppo rurale Dacian Cioloþ e il Commissario per gli affari marittimi e la pesca, Maria Damanaki. Una conferenza stampa si terrà per ogni sessione al termine delle discussioni - a pranzo il Lunedi (Agricoltura) e al termine della discussione di martedì (Pesca). I dibattiti pubblici e le conferenze stampa possono essere seguiti in streaming video: http://video.Consilium.europa.eu Pesca Riforma della politica comune della pesca - Il Consiglio discuterà la proposta di regolamento sulla riforma della politica comune della pesca. Ministri sono tenuti ad adottare un mandato riveduto per facilitare la successiva fase dei negoziati tra la Presidenza irlandese e il Parlamento europeo sulla riforma della politica comune della pesca. I negoziati tra il Parlamento europeo e il Consiglio in merito alla riforma sono in corso e non ci sono state a tutt´oggi cinque consultazioni a tre tra le due istituzioni e la Commissione. Tali consultazioni a tre sono prevalentemente a che fare con le quattro principali questioni sostanziali dell´obiettivo del rendimento massimo sostenibile, il divieto di rigetto, la regionalizzazione e la gestione della capacità della flotta. Altri temi in discussione includono ambito e di dettaglio dell´obbligo di sbarco, le norme che determinano la fissazione e ripartizione delle possibilità di pesca, la composizione dei consigli consultivi, l´obbligo degli Stati membri di creare stock ittici aree di recupero e di empowerment per la Commissione di adottare atti delegati. L´obiettivo della riforma della politica della pesca è quello di terminare la pesca eccessiva e rendere la pesca sostenibile - ambientalmente, economicamente e socialmente. La nuova politica si propone di: riportare gli stock ittici a livelli sostenibili fissando possibilità di pesca basate su pareri scientifici, fornire ai cittadini dell´Ue un approvvigionamento alimentare stabile, sicuro e sano per il lungo termine, portare nuova prosperità al settore della pesca, porre fine alla dipendenza dai sussidi e di creare nuove opportunità di crescita e occupazione nelle zone costiere (cfr. Ip/11/873 ). Consiglio sarà informato sullo stato di avanzamento della proposta di regolamento relativo all´organizzazione comune dei mercati nel settore della pesca e dell´acquacoltura. Agricoltura - La Presidenza informare gli Stati membri sullo stato di avanzamento dei negoziati sulla riforma della politica agricola comune proposta dalla Commissione nel mese di ottobre 2011. In seguito all´adozione dei loro mandati di negoziato da parte del Consiglio e del Parlamento europeo (rispettivamente il 19 e il 13 marzo), undici consultazioni a tre sono stati tenuti dalle tre istituzioni, di più di 30 che sono previsti per questa fase finale dei negoziati sulla riforma della Pac . L´obiettivo condiviso è quello di raggiungere un accordo politico entro la fine di giugno 2013, con l´adozione formale dei testi normativi definitivi come 1 ° accordo di lettura da seguire in autunno. Le quattro proposte sul tavolo sono: Per i pagamenti diretti , la Commissione ha proposto nell´ottobre 2011 per sostenere il reddito agricolo in un modo più giusto, più mirati e più semplice, in particolare con una più equa distribuzione dei fondi tra gli agricoltori, tra le regioni e tra gli Stati membri (rispettivamente interna ed esterna di convergenza), ed una riduzione di tale sostegno diretto al reddito superiore a € 150 000 per azienda, con un limite complessivo di € 300 000 (prendendo in considerazione i costi del lavoro). Un altro elemento chiave è che il 30% dei pagamenti dovrebbe essere riservato per un pagamento "verde" legata a certe pratiche agricole sostenibili. Altri elementi comprendono una percentuale obbligatoria di pagamento più elevato per i giovani agricoltori nei primi 5 anni dopo l´installazione, e l´istituzione di un regime dei piccoli agricoltori. La proposta della Commissione relativa alla organizzazione comune dei mercati singola propone strumenti adatti più reattive e meglio indirizzare la gestione delle crisi, tra cui una clausola di salvaguardia generalizzata che consente alla Commissione di adottare misure di emergenza per rispondere alle perturbazioni del mercato in generale. Sembra anche a migliorare le norme in materia di riconoscimento delle organizzazioni di produttori e delle organizzazioni interprofessionali. In termini più specifici, la Commissione propone di porre fine al regime delle quote di zucchero nel 2015. Su lo sviluppo rurale , la proposta della Commissione mira ad un sistema più flessibile, volto a sostenere le misure per mantenere le nostre risorse naturali, come i regimi agroambientali, incoraggiando gli investimenti e l´innovazione, fornendo incentivi per gli agricoltori a lavorare insieme a organizzazioni di produttori e di stabilire la gestione del rischio sistemi e il backup più ampie misure per lo sviluppo economico nelle zone rurali. Le proposte prevedono anche un " regolamento orizzontale "che copre il finanziamento, gestione e monitoraggio della Pac. Sono finalizzati in particolare a una Pac più semplice ed efficiente. Per evitare inutili oneri amministrativi, la Commissione propone di semplificare diversi meccanismi amministrativi, senza perdere efficienza, così come aiuto per aiutare i piccoli agricoltori attraverso una tariffa fissa per azienda. La proposta prevede anche una serie di norme in materia di trasparenza sui beneficiari dei pagamenti Pac (cfr. Ip/12/1006 ). Varie ed eventuali Pesca - La delegazione del Regno Unito presenterà la sua richiesta su cambiamenti nella distribuzione magazzino di sgombro nell´Atlantico nord-orientale e cercherà informazioni e chiarimenti da parte della Commissione sulle sue intenzioni per quanto riguarda l´imposizione di sanzioni commerciali contro l´Islanda e le Isole Faroe. La delegazione olandese presenterà una nota informativa sul oceani azione vertice per la sicurezza alimentare e la crescita blu , che si terrà 9-13 settembre 2013 a L´aia, Paesi Bassi. Il Vertice esaminerà le priorità di azione per generare un aumento della produttività sostenibile per la sicurezza alimentare e per la crescita nel contesto di oceani sani in un clima che cambia e si propone di mobilitare il sostegno per il posizionamento ottimale degli oceani nell´Agenda di sviluppo post-2015 Sostenibile. Agricoltura - Conseguenze della regolamentazione "tabacco" per l´agricoltura, su richiesta della delegazione greca |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|