|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 09 Maggio 2013 |
|
|
  |
|
|
START UP. IMPRENDITORI ED ESPERTI INTERNAZIONALI STUDIANO LE REALTÀ DI ECCELLENZA DEL VENETO
|
|
|
 |
|
|
Venezia, 9 maggio 2013 - Un team composto da esperti (peers), imprenditori e professionisti, provenienti da Svezia, Olanda, Grecia, Romania e dalla Regione Emilia Romagna, per una settimana ha intervistato e studiato il Veneto per capire come nascono e vengono sostenute le start-up innovative. L’iniziativa è parte di Smart Europe, il progetto europeo (Programma di Cooperazione territoriale interregionale Interreg Iv C) di cui sia la Regione del Veneto (Direzione Industria e Artigianato), sia Veneto Innovazione, agenzia regionale per la promozione dell’innovazione, sono partners. I paesi coinvolti nel progetto sono undici. Lo scopo è individuare e valutare quelle che vengono chiamate “ancore dell’innovazione”, cioè i motori che, anche in una prospettiva a medio-lungo periodo, possono accelerare la diffusione dell’innovazione e stimolare la creazione di posti di lavoro innovativi. “La Regione del Veneto – sottolinea in proposito l’assessore all’economia e sviluppo, ricerca e innovazione, Isi Coppola - ha già da diversi anni un interesse specifico per il settore dell’innovazione imprenditoriale, in quanto le specificità del nostro territorio possono fare fronte alla crisi globale soltanto sapendo trovare un modo nuovo per riconfermarsi. Il sostegno alle start-up innovative è, quindi, per noi una priorità inderogabile, un investimento non solo sulle possibilità delle singole nuove imprese, ma di tutto il quadro economico del territorio. La partecipazione al progetto Smart Europe è una diretta conseguenza di questa volontà” Gli esperti internazionali durante il loro soggiorno hanno potuto conoscere e mettere a confronto realtà diverse: dall’incubatore Startcube dell’Università di Padova alla rete di Banveneto, da Nanochallenge di Veneto Nanotech al venture incubator di Ca’ Tron H-farm, dal Parco Scientifico Vega alla Fornace di Asolo ed al venture incubator M31. Sono state inoltre coinvolte ed intervistate 15 start-up che hanno raccontato il loro percorso verso l’innovazione ed il successo, ma anche le difficoltà da superare. Nell’analisi sono state coinvolte anche tre Direzioni della Regione del Veneto. Oltre alla Direzione Industria e Artigianato, la Direzione Lavoro e la Direzione Servizi Sociali, perché la creazione di imprese innovative è sempre più un tema di interesse trasversale, che richiede interventi e prospettive integrate. Dell’analisi svolta verrà redatto un report che sarà reso disponibile per ulteriori valutazioni. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|