|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 13 Maggio 2013 |
|
|
  |
|
|
REGIONE SARDEGNA PROMUOVE SOTTOSCRIZIONE CARTA PER TUTELA MAMMIFERI MARINI
|
|
|
 |
|
|
Cagliari, 13 maggio 2013 - All´iniziativa che si terrà a Castelsardo - sala convegni del castello dei Doria - partecipano i sindaci di Arzachena, Castelsardo, La Maddalena, Palau, Porto Torres, Santa Teresa di Gallura, Sorso e Valledoria che, con il coordinamento del Servizio Tutela della Natura dell’Assessorato della Difesa dell’Ambiente della Regione Sardegna, hanno aderito alla Carta condividendo gli obiettivi del Pelagos. La Carta di partenariato è una delle dieci Raccomandazioni adottate dalla Iv Conferenza delle Parti del Santuario per i Mammiferi Marini nel Mediterraneo - Santuario Pelagos con la quale i Comuni aderenti sottoscrivono l’impegno ad attuare tutte le misure utili alla conservazione dei mammiferi marini nell´area protetta, con particolare riguardo alla prevenzione delle collisioni tra questi e le navi, compresa la demotonautizzazione sportiva ma anche con campagne di sensibilizzazione, di formazione e informazione. L’impegno profuso dagli otto Comuni sardi rappresenta un importante contributo agli obiettivi di tutela che il Santuario Pelagos promuove nei confronti dei mammiferi marini e denotano la massima sensibilità di questi Comuni per la salvaguardia dell’intero ecosistema marino, coniugando anche la promozione del territorio a livello turistico. "L´iniziativa - sottolinea l´assessore Biancareddu - rappresenta l´attenzione della Regione Sardegna a favore della tutela del nostro patrimonio ambientale e in particolare quello marino. Il coinvolgimento e la sensibilità dimostrata dalle amministrazioni coinvolte evidenzia, invece, la diffusa volontà di voler preservare l´ambiente in tutte le declinazioni quale patrimonio delle popolazioni e dei territori coinvolti". Alla cerimonia, oltre all´assessore Biancareddu, saranno presenti il direttore generale e il direttore del Servizio tutela della natura dell’Assessorato, il comandante del Reparto Ambientale Marino delle Capitanerie di Porto in rappresentanza del Ministero dell’Ambiente e il direttore del Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente dell’Università di Cagliari. Il Santuario è un´area marina protetta di 90 mila kmq istituita con la legge 11 ottobre 2001, n. 391 "Ratifica ed esecuzione dell´Accordo relativo alla creazione nel Mediterraneo di un santuario per i mammiferi marini, fatto a Roma il 25 novembre 1999.". L´area comprende l’intero Mar Ligure (porzioni italiane e francesi), il Mar di Corsica (porzione della Sardegna settentrionale e della Corsica meridionale), il Mar Tirreno settentrionale e parte del centrale. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|