Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 13 Maggio 2013
 
   
  AMBIENTE, PUGLIA: PROFICUO SCAMBIO CON DELEGAZIONE ARGENTINA

 
   
  Bari, 13 maggio 2013 - “Un proficuo dialogo sulle tematiche ambientali, uno scambio tra culture ma anche tra sistemi giudiziari che combattono i reati ambientali. Questo è emerso dall´incontro che stamane ho avuto con una delegazione di colleghi magistrati e di docenti dell´Universidad Nacional de La Matanza Florencio Varela San Justo di Buenos Aires”. Così l´Assessore alla Qualità dell´Ambiente della Regione Puglia, Lorenzo Nicastro, che questa mattina ha ricevuto presso la propria sede una delegazione argentina di cui facevano parte, tra gli altri, il Dott. Franco Fiumara, Presidente corte d´appello del La Matanza, nella provincia di Buoens Aires, da sempre molto impegnato su indagini che riguardano il narcotraffico e i reati ambientali, la Dott.ssa Liliana Mallo direttore amministrativo Università e l´ing. Gabriel Bianco, Direttore del Dipartimento di Ingegneria e prorettore dell´Universidad Nacional. “Nella zona de La Matanza, nella Provincia di Buenos Aires, la forte concentrazione industriale ha determinato un forte inquinamento del fiume che attraversa l´area e sulla quale insistono insediamenti abitativi con circa 2mln di presenze. Nel confronto – spiega Nicastro – abbiamo rilevato spunti utili di scambio e, soprattutto, evidenziato strumenti normativi previsti nel nostro ordinamento che permetterebbero anche a paesi come l´Argentina di riportare le attività imprenditoriali, soprattutto gli impianti petroliferi e le concerie, entro performance ambientali più sostenibili”. “In particolare il dott. Fiumara ha evidenziato l´interesse con cui hanno seguito la nostra vicenda Ilva. Ancora una volta ho avuto la percezione di quanto la vicenda abbia varcato i confini nazionali e sia diventata di interesse internazionale oltre che di studio per paesi, come l´Argentina, che devono fare i conti con gli effetti di una rapida industrializzazione. Se possibile, questo elemento ci rende sempre più obbligati ad una attività efficace su Taranto. Abbiamo discusso – conclude Nicastro – di una intensificazione dei rapporti tra la Puglia e quella regione argentina in cui il 5% della popolazione ha origini italiane e molti sono i residenti di origine pugliese”.  
   
 

<<BACK