Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 13 Maggio 2013
 
   
  LOMBARDIA. ASSESSORI ´LANCIANO´ PATTO DI BRESCIANITÀ

 
   
  Brescia, 13 maggio 2013 - Istituire un ´patto di brescianità´. Ossia una sorta di Tavolo permanente dedicato alle questioni provinciali. Questa la proposta fatta dagli assessori regionali al Territorio, Urbanistica e Difesa del suolo e alla Sicurezza, Protezione civile e Immigrazione ai rappresentati del Tavolo territoriale di confronto, a margine della presentazione del Piano regionale di sviluppo, a cui hanno assistito in collegamento video con Palazzo Lombardia. ´In un momento di crisi diffusa come quello che stiamo affrontando - hanno detto - incontri frequenti non possono che portare benefici a tutti´. Incontri che non devono essere il luogo in cui ´sfogare´ lamentele e carenze, ma momenti di confronto, che possano servire a condividere esperienze e trovare soluzioni. Gli assessori hanno ricordato l´importanza e la strategicità di questo tipo di lavoro anche a fronte della soppressione delle Province prevista con l´inizio del prossimo anno. Province che hanno deleghe precise e importanti che, per forza di cose, dovranno essere trasferite, e quindi affrontate, da altri. I Temi: Il Welfare - Tanti i temi messi sul tavolo. Per quanto riguarda il welfare si è parlato dei livelli di eccellenza raggiunti dalle strutture sanitarie sia pubbliche che private. Molto sentito anche il tema della casa. E´ stata chiesta alla Regione particolare attenzione per quanto riguarda il sostegno all´affitto, ancora più importante in un momento di crisi, che ha fatto impennare il numero degli sfratti. Si è parlato anche del rilancio della modalità di affitto con possibilità di riscatto. In particolare i rappresentanti del Terzo settore hanno posto l´accento sul ´Fattore famiglia´ e la nomina del garante dei minori. Una riflessione piuttosto approfondita è stata poi riservata al tema del lavoro, con particolare attenzione a coloro che si trovano in situazioni di svantaggio. L´agricoltura E L´ambiente - Brescia, prima provincia agricola d´Italia, anche in ottica Expo, chiede grande attenzione sia per quanto riguarda la produzione che la qualità. Da non trascurare anche tutto il tema relativo alla Pac ´che non deve essere erogata a pioggia´. I rappresentanti delle associazioni hanno chiesto anche chiarimenti per quanto concerne le procedure di autorizzazione (Aia e Via). Altra questione da affrontate è quella della valorizzazione delle agroenergie. E poi la tutela ambientale e i nitrati. Il Credito E La Sburocratizzazione - La liquidità e il mancato credito alle imprese: i rappresentanti delle associazioni chiedono alla Regione un aiuto particolare ´lavorando insieme per trovare strumenti nuovi e alternativi´. Un lavoro che va di pari passo con la sburocratizzazione dei processi e delle pratiche che, talvolta, sono ancora troppo farraginose e dilatano i tempi. Pgt E Riqualificazione - Rispondendo alle sollecitazioni del Tavolo, l´assessore all´Urbanistica e Territorio ha ricordato che la Giunta ha già approvato la proroga dei Pgt e che è in fase di revisione la Legge 12, che ´darà nuova linfa ai progetti di riqualificazione e ristrutturazione, limitando il consumo di suolo e l´urbanizzazione selvaggia´. Interventi, questi, importanti anche per la prevenzione di frane e allagamenti. La Montagna - Le Comunità montane hanno sottolineato l´esigenza di rivedere i Pisl, riservando la giusta attenzione al profilo sociale ´spesso minacciato dal taglio ai trasferimenti´. E poi l´economia e l´agricoltura di montagna, con i prodotti di qualità e i presidi che vanno valorizzati. E´ stato affrontato anche il tema dell´accessibilità infrastrutturale e dei parchi. Da ultimo, il rilancio della filiera bosco-legno-biomasse ed energia. Progettazione E Innovazione - Dall´università di Brescia è arrivata la disponibilità a realizzare master, stage e corsi di formazione in chiave Expo. L´obiettivo è quello di far capire che la manifestazione del 2015 non deve essere concepita in maniera ´milanocentrica´ e, quindi, di portare i visitatori anche nel Bresciano. Il Confronto - Gli assessori, concludendo i lavori, hanno espresso ´soddisfazione per come si è svolto l´incontro odierno´. Un incontro incentrato sul confronto e il dialogo. Un metodo che sarà al centro anche dei prossimi Tavoli ´Lo Ster - hanno concluso - non deve essere considerato unicamente, e sterilmente, come la sede della Regione, ma come la casa dei Lombardi´. Vale a dire come il luogo dal quale possano partire proposte e soluzioni.  
   
 

<<BACK