Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 13 Maggio 2013
 
   
  LOMBARDIA.ASSESSORE CULTURE:A GIUGNO ESPOSIZIONE CARROCCIO ANTICIPAZIONI DELLE PRIME INIZIATIVE IN PROGRAMMA EVENTI DI MUSICA E ARTE; UN CONCORSO DI CREATIVITÀ

 
   
  Milano, 13 maggio 2013 - Il prossimo 3 giugno, in occasione della ricorrenza del suo giorno di nascita, il ricordo dell´artista con un evento musicale organizzato a Palazzo Lombardia. A breve termine, poi, la presentazione, a Palazzo Pirelli, della mostra intitolata ´Otto variazioni per Stradivari´ e, a Cremona, l´esposizione del Carroccio. Sono queste le prime iniziative che l´assessore regionale alle Culture, Identità e Autonomie di Regione Lombardia ha voluto anticipare a margine dell´evento a Palazzo Pirelli. Riannodare I Fili Del Passato - ´Vogliamo riannodare i fili della comunità lombarda con il territorio - ha spiegato l´assessore -, valorizzando gli aspetti culturali e storici, così come il nostro patrimonio materiale e immateriale. Mi piacerebbe che i cittadini amassero ancora di più la loro storia e le persone che hanno reso grande questa regione´. La Mostra D´arte E Liuteria - Prima tappa del percorso di valorizzazione del patrimonio storico-artistico lombardo sarà la presentazione della mostra d´arte allestita a Cremona dal titolo ´Otto variazioni per Stradivari´, organizzata a seguito dell´inserimento della liuteria cremonese nel patrimonio immateriale dell´Unesco. La conferenza stampa, prevista a Palazzo Pirelli, si terrà il 7 maggio, alle ore 11.30. ´Lo scorso dicembre il comitato intergovernativo dell´Unesco per la salvaguardia del patrimonio immateriale - ha spiegato l´assessore - ha riconosciuto il saper fare tradizionale del violino a Cremona nella lista rappresentativa del patrimonio immateriale dell´umanità. Da qui è nata l´idea di valorizzare questa eccellenza cremonese, anche in vista di Expo 2015, con una mostra che partirà il 19 maggio e che celebrerà l´arte liutaria´. L´evento Del 3 Giugno A Milano - In questo orizzonte si colloca l´evento in programma a Palazzo Lombardia lunedì 3 giugno: ´Sarà una serata musicale che vedrà coinvolti, nel giorno di nascita di Enzo Jannacci, i suoi amici più intimi, che hanno collaborato con lui in passato´ ha detto l´assessore. Alla manifestazione è prevista la partecipazione del figlio di Jannacci, Paolo, e del presidente della Regione Lombardia. L´esposizione Del Carroccio A Cremona - Nell´ottica della valorizzazione del territorio l´Assessorato alle Culture è al lavoro per ´restituire ai cittadini il Carroccio della battaglia delle Bodesine, di cui ricorre, quest´anno, l´ottocentesimo anniversario´. Il 2 giugno 1213, infatti, i Cremonesi sconfissero i Milanesi, conquistando il Carroccio: ´Per i primi giorni di giugno - ha anticipato l´assessore - stiamo preparando un evento storico-culturale, coinvolgendo accademici che hanno pubblicato un libro dedicato al Carroccio e che non è ancora stato presentato al pubblico. Sarà l´occasione per togliere il Carroccio dal deposito del museo civico Ala Ponzone di Cremona e valorizzare un simbolo della storia lombarda, riprodotto nel gonfalone di Regione Lombardia´. Creative Camp Lombardia Per Giovani Talenti - Altro tassello del programma di lavoro dell´Assessorato sarà la presentazione, il 20 giugno, a Palazzo Lombardia, dei migliori progetti di ´Creative Camp´, manifestazione coordinata dal Politecnico di Milano e ospitata al Campus Bovisa del Politecnico, alla Triennale di Milano e presso le sedi degli hub Comonext, Leohub e Incubatore d´Impresa Valcamonica. Fino al 6 maggio sono aperte le iscrizioni per partecipare a ´Creative Camp Lombardia´: sul sito www.Itsastart.it  è pubblicato il bando di selezione per gli operatori del settore culturale e creativo, che comprende attività legate alle arti visive e performative, di conservazione del patrimonio storico-artistico, così come attività legate all´architettura, al design, all´editoria, alla radiotelevisore, al cinema e ai videogiochi, alla pubblicità e alla comunicazione digitale. Con questo progetto, ha concluso l´assessore, ´coinvolgeremo una rete di nove istituzioni di sei Paesi europei, tra cui Italia, Francia, Germania, Slovenia, Austria e Svizzera, e sarà realizzato in collaborazione con il Sistema camerale lombardo, nell´ambito dell´Accordo di programma competitività, e con il Politecnico di Milano´.  
   
 

<<BACK