|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 13 Maggio 2013 |
|
|
  |
|
|
BOLZANO.GIOVANI RICERCATORI CERCANSI! - LANCIATA NUOVA EDIZIONE DEL CONCORSO
|
|
|
 |
|
|
Bolzano, 13 maggio 2013 - Giovani ricercatori cercansi! è il titolo del concorso indetto dallŽAccademia Europea e dallŽEuregio Tirolo-alto Adige- Trentino rivolto a ragazze e ragazzi fra i 16 ed i 20 anni. I dettagli e le novità riferiti al concorso sono stati illustrati, venerdì 3 maggio 2013, dal presidente della Provincia e dellŽEuregio, Luis Durnwalder, e dai vertici dellŽEurac Werner Stuflesser e Stephan Ortner. Il concorso "Giovani ricercatori cercansi!" è organizzato dallŽEurac assieme a Università Leopold Franzen di Innsbruck, Provincia autonoma di Trento e Schweizerische Alpine Mittelschule di Davos. LŽeuregio Tirolo Alto Adige Trentino è partner dellŽiniziativa. Come ha detto il presidente della Provincia Luis Durnwalder, nel presentare lŽiniziativa, la ricerca e lŽinnovazione sono di fondamentale rilievo per i giovani e per tale ragione è importante entusiasmarli verso il mondo della ricerca e della scienza. Il concorso interregionale promosso dallŽAccademia Europea di Bolzano Eurac stimola lo scambio con le regioni vicine dellŽEuregio e del Canton Grigioni. Da parte sua il presidente dellŽEurac Werner Stuflesser ricerca ed innovazione devono provenire dagli stessi giovani. LŽeurac vede quale suo compito sostenere tale processo dedicando un occhio di riguardo alle materie del cosiddetto settore Mint (matematica, informatica, scienze naturali e tecnica). Per tale ragione dal 2002 viene indetto questo concorso. I dettagli dellŽedizione di questŽanno sono stati illustrati dal direttore dellŽEurac Stephan Ortner. LŽiniziativa offre ai ragazzi tra i 16 e i 20 anni la possibilità di presentare esperimenti, idee e invenzioni, e qui la prima novità, in due settori nel campo delle scienze naturali e umanistiche. I vincitori di ogni categoria si aggiudicano premi fino a 3.000 euro. Le iscrizioni chiudono il 29 novembre 2013. Da questŽanno gli studenti possono richiedere un finanziamento fino a 200 euro per progetti che necessitano lŽacquisto di materiale. Il contributo viene offerto dalla Fondazione per la Ricerca Scientifica e lŽInnovazione. La Provincia fornisce consulenza scientifica alle scuole che partecipano al concorso. Numerosi esperti delle diverse ripartizioni si sono già resi disponibili per affiancare i ricercatori dellŽEurac nellŽaiutare gli studenti a portare a termine i loro progetti. "Come in ogni lavoro scientifico lo scambio con degli esperti può essere molto di aiuto per formulare delle ipotesi o evitare errori di ragionamento", spiega Josef Dalla Via, membro della giuria. Dal 2005 hanno partecipato al concorso 171 scuole superiori per un totale di 60 progetti. In finale sono arrivati ogni anno almeno tre progetti e per due volte gli studenti altoatesini hanno conquistato il primo posto. Per maggiori informazioni e iscrizioni: http://junior.Eurac.edu/de/activities/concorso/default.html |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|