|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 10 Maggio 2013 |
|
|
  |
|
|
SKIFAMILY, BOOM DELLE FAMIGLIE SUGLI SCI QUASI 5000 QUELLE ISCRITTE, OLTRE UN TERZO ARRIVANO DAL VENETO
|
|
|
 |
|
|
Ormai sciolte le ultime nevi, è tempo di bilanci anche per quanto riguarda "Ski family in Trentino", l´innovativa promozione turistico-sociale dello sci per le famiglie. L´iniziativa, promossa dall´Agenzia per la famiglia in collaborazione con le stazioni sciistiche "amiche della famiglia" (impiantisti e ristoratori) e Trentino Sviluppo spa fa segnare al suo terzo anno numeri record: quasi 5.000, complessivamente, gli sciatori portati nella scorsa stagione invernale sulle piste delle 6 stazioni aderenti dal progetto Ski family. A favorire il grande successo dell´iniziativa hanno concorso più fattori: il consolidamento dopo due anni di lavoro alle spalle dell´idea, la collaborazione e la formula particolarmente innovativa e gradita; l´inserimento nella proposta del "menù skifamily" a prezzo agevolato nei ristoranti e rifugi; una migliore comunicazione realizzata nel 2012; una crescente sensibilità alla spesa che privilegia acquisti più selettivi da parte delle famiglie; una stagione invernale con ottimo innevamento; la novità dell´ingresso in Skifamily delle Funivie Monte Bondone. Ma vediamo ora i dati. Le famiglie che, a seguito della registrazione sul sito www.Skifamilyintrentino.it, risultano iscritte sono arrivate a 2500, di queste quasi 1400 sono entrate nel sistema nella stagione invernale appena conclusa. Nell´inverno 2010/11 gli iscritti erano stati 675, mentre nel successivo 512. Il maggior numero delle famiglie (37 %) risiede in Veneto, mentre il 36 % sono trentine ed il resto di altre regioni, Lombardia ed Emilia Romagna in particolare. La maggior parte degli utenti del servizio (58 %) ha registrato due figli, mentre il 19 % solo uno, il 17 % ne ha indicato tre e solo il 5 % quattro o più. Secondo la Divisione turismo e promozione di Trentino Sviluppo spa, che ha elaborato i dati della stagione Sky family 2012/2013, il pubblico di riferimento dell´iniziativa sostenuta e promossa dalla Provincia autonoma di Trento può essere ragionevolmente stimato in circa diecimila persone, di cui 5 mila adulti e altrettanti minorenni. Le famiglie che nel corso della stagione invernale hanno prenotato sul sito almeno un voucher sono state 957 e hanno fatto complessivamente poco meno di 1600 uscite nelle sei stazioni sciistiche aderenti (quest´anno c´era anche il Monte Bondone). Si tratta della migliore performance registrata negli ultimi tre anni: in crescita risultano sia il numero delle famiglie che ha usufruito della proposta sia il numero di voucher complessivamente utilizzati. Poco più della metà dei voucher (52 %) è stato utilizzato da trentini, a conferma dell´attrattività del progetto sia verso i residenti sia verso nuovi ospiti. Una scommessa che si può dunque considerare vinta quella sulla quale hanno puntato le società impiantistiche che, ad inizio stagione, avevano firmato l´accordo volontario (Pinzolo, Lavarone, Panarotta, Monte Bondone, Monte Roen - Monte Nock - Altopiano della Predaia, e Brocon), cercando sinergie sul territorio con altre iniziative orientate a favorire il benessere e la valorizzazione delle famiglie e che trovano forma organizzativa nei Distretti Famiglia. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|