Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 13 Maggio 2013
 
   
  TOYOTA PROSEGUE NEL SUO PROGETTO DI DIFFUSIONE DI NUOVE STAZIONI DI RICARICA ELETTRICA

 
   
  Roma, 13 maggio 2013 - Toyota Motor Corporation (Tmc) ha annunciato l’installazione di uno Smart Mobility Park, una nuova stazione di rifornimento elettrico, nel distretto Toyota Ecoful Town, il quartiere a basse emissioni carboniche di Toyota City. Funzionando come snodo principale della mobilità elettrica, lo Smart Mobility Park è studiato per produrre e immagazzinare energia, rendendo possibile la riduzione dell’impatto sulla rete elettrica. La stazione, basata sul prototipo del Toyota Smart Mobility Park presentato al Salone dell’Auto di Tokyo del 2011, è caratterizzata da due aspetti principali. 1. Polo di condivisione La stazione agisce come fosse un polo per la condivisione dell’energia destinata alla mobilità elettrica, ed è studiata per essere utilizzata come stazione Ha:mo[1] Ride[2] a partire dall’autunno di quest’anno. Ha:mo Ride è un servizio di condivisione per le brevi distanze, per la copertura, ad esempio, degli ultimi chilometri che dividono la più vicina stazione di trasporto pubblico e la destinazione finale. Durante il periodo di prova, gli utenti hanno avuto a loro disposizione tre unità “Coms”, veicoli elettrici ultracompatti monoposto costruiti da Toyota Auto Body, e cinque unità “Pas”, biciclette elettriche prodotte dalla Yamaha Motor. Il noleggio automatizzato è possibile con l’utilizzo di un documento d’identità per l’autenticazione e lo sblocco del veicolo, con la possibilità di collaudare i Coms e le Pas all’interno del territorio della Toyota Ecoful Town. 2. Gestione, Produzione, Stoccaggio e Fornitura dell’Energia La stazione ha la funzione di produrre e immagazzinare l’energia solare, per consentire la ricarica dei veicoli mediante l’energia prodotta dalla rete elettrica. La stazione è equipaggiata inoltre con molteplici prese di corrente domestiche, per consentire la fornitura di energia alle apparecchiature elettriche nei periodi di emergenza. Il monitor della stazione visualizza le informazioni sull’energia, come i livelli di produzione e stoccaggio, l’utilizzo energetico e il livello di ricarica del veicolo. I valori vengono misurati minuto per minuto, con l’energia gestita affinché l’elettricità prodotta durante la notte possa essere utilizzata per ovviare alle eventuali insufficienze diurne. Basandosi sui dati raccolti dalle abitazioni di Toyota City che partecipano ai test per la verifica dei sistemi di gestione dei dati (Edms)[3], Tmc collaborerà con gli Edms locali per gestire l’energia destinata alla ricarica delle stazioni e per ridurre l’impatto sulla rete elettrica. Tmc conduce test sul sistema di trasporti Ha:mo dall’ottobre del 2012 in collaborazione con Toyota City e con le aziende responsabili del trasporto pubblico[4]. Sul territorio di Toyota City, quattro stazioni sono state realizzate presso l’Università di Chukyo e presso le più vicine fermate del trasporto pubblico, per offrire agli utenti la possibilità di sfruttare 11 unità Coms e 10 unità Pas da utilizzare all’interno del servizio Ha:mo Ride. Dall’autunno prossimo, Tmc ha intenzione di ampliare l’area dei servizi fino a raggiungere le zone centrali di Toyota City, per offrire un servizio a pagamento che vedrà l’impiego di circa 100 veicoli elettrici monoposto e 100 biciclette elettriche, presenti in 20 stazioni e a disposizione di un migliaio di utenti. Specifiche principali dello Smart Mobility Park
Stazione Dimensioni (larghezza x profondità x altezza) 25.000 x 7.890 x 2.600 (mm)
Spazi di parcheggio Ev ultracompatti: 6
Biciclette elettriche: 5
Monitor Dimensioni 46”
Pannelli solari Dimensioni (un pannello) (larghezza x profondità x altezza) 1.630 x 862 x 35 (mm)
Numero di pannelli 10
Potenza massima 2,1 kW
Batteria Dimensioni (Larghezza x profondità x altezza) 1.200 x 300 x 1.370 (mm)
Capacità di stoccaggio totale 7,8 kWh
Tipo Piombo-acido
Caricabatterie Ev/phv Dimensioni (Larghezza x profondità x altezza) 220 x 400 x 1.400 (mm)
Voltaggio Rating: Fase singola Ac 200 V; 50 Hz/60 Hz
Portata di corrente 15 A
Modelli supportati Principali modelli Phv/ev
 
   
 

<<BACK