|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 13 Maggio 2013 |
|
|
  |
|
|
PRESENTATA LA PIASTRA DIAGNOSTICO-TERAPEUTICA DEL POLO ONCOLOGICO DELL’AZIENDA OSPEDALIERO–UNIVERSITARIA CAREGGI E´ IL CUORE TECNOLOGICO DEL NASCENTE POLO ONCOLOGICO CHE SARÀ PROGRESSIVAMENTE ATTIVATO NEL CORSO DEL 2013
|
|
|
 |
|
|
Firenze, 13 maggio 2013 - È stata presentata alla stampa e alle autorità istituzionali il 7 maggio la Piastra diagnostico – terapeutica dell’Azienda ospedaliero universitaria Careggi di Firenze che costituisce il cuore tecnologico del nascente Polo oncologico che sarà progressivamente attivato nel corso del 2013. All’evento sono intervenuti il Presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, Il Rettore dell’Università di Firenze Alberto Tesi e l’Assessore al Diritto alla Salute Luigi Marroni. La struttura è stata costruita per connettere gli edifici chiamati Vecchio e Nuovo San Luca e insieme a questi costituirà il neonato Polo dedicato all’oncologia. L’edificio appena ultimato è stato pensato per unificare le varie attività oncologiche di Careggi attualmente posizionate in varie aree dell’ospedale. La struttura è composta da tre piani. Un primo livello dedicato alla diagnostica che comprende Risonanza Magnetica, Tac e un’area per la diagnostica interventistica fra le più importanti d’Italia. Al secondo livello si trovano le degenze destinate ai day hospital e al terzo livello è presente il blocco operatorio composto da sei sale in cui si faranno interventi oncologici di chirurgia robotica, radioterapia intraoperatoria, chirurgia videolaparoscopica. È presente anche una sala con due letti operatori dove sarà possibile eseguire interventi in contemporanea. Inoltre sono allestite due aree per la preparazione dei pazienti agli interventi e una recovery room a sette letti per il risveglio e il primo monitoraggio post operatorio. Il Polo oncologico sarà centro di ricerca e didattica, il progetto complessivo prevede la ristrutturazione del Vecchio S.luca per destinarlo all’accoglienza dei pazienti e alle attività ambulatoriali, mentre nel nuovo S.luca sono previste tutte le degenze oncologiche medico-chirurgiche strutturate secondo il modello per intensità di cura. Il valore complessivo della Piastra diagnostico – terapeutica del Polo oncologico, finanziato interamente da fondi regionali è circa 19milioni di euro di cui: 6milioni per la struttura dell’edificio, 9milioni per impianti e attrezzature del blocco operatorio e 4milioni per impianti e attrezzature diagnostiche. Oltre alla nuova piastra sono attive a Careggi le seguenti tecnologie di ultima generazione per un investimento complessivo di oltre 20milioni di euro: - Hifu, tecnologia sviluppata in collaborazione con la Cina per il trattamento di lesioni anche oncologiche con gli ultrasuoni, già attiva nel padiglione S.luca Nuovo. - Tomotherapy, nuova radioterapia che ha la capacità di adattare la dose e l’intensità della radiazione (Imrt) alla variabile conformazione del tumore, con Igrt (radioterapia guidata dall´immagine) salvaguardando i tessuti sani circostanti. - Gamma knife, letteralmente bisturi a raggi gamma è una radioterapia ad alta precisione prevalentemente per lesioni cerebrali oncologiche, ma anche per lesioni non oncologiche cerebrali (aneurismi artero venosi, disturbi del movimento, nevralgia del trigemino etc. Non trattabili altrimenti) e per lesioni oncologiche della parte alta de collo. E´ un sistema di radioterapia stereotassica (Radiosurgery). Questi nuovi strumenti vanno a completare le altre apparecchiature presenti che sono: - Due Linac Synergy, acceleratori lineari di ultima generazione, con cui vengono eseguite procedure terapeutiche radioterapiche moderne quali l´Imrt, la Igrt, la Vmat (radioterapia a modulazione di intensità volumetrica) e trattamenti Stereotassici monofrazionati (Radiosurgery) o multifrazionati. - Due Linac, acceleratori lineari con cui vengono eseguiti anche trattamenti particolari quali la Tbi (panirradiazione per il condizionamento ai trapianti di midollo) o la Total Skin (pan irradiazione cutanea) utilizzata in alcune particolari patologie, che il centro fiorentino è uno dei pochissimi a eseguire in Italia. - Cyberknife, sistema robotico per la radioterapia in ambito oncologico con una tecnologia che aumenta la precisione della somministrazione della dose radioterapica, mediante convenzione con la casa di cura Ifca Ulivella e Glicini. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|