Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 17 Maggio 2013
 
   
  BEDONIA: LE MANI NEL CIELO - LA SCIENZA PER GIOCARE - UN CENTRO ESTIVO TUTTO DEDICATO A SCIENZA E NATURA PER RAGAZZI DA 8 A 14 ANNI - PRENOTAZIONI PER IL PRIMO TURNO ENTRO IL 30 MAGGIO - DAL 23 GIUGNO

 
   
  Si chiama “Le mani nel cielo”, ed è un centro estivo speciale, unico in Italia: un centro tutto dedicato a scienza e natura, a Bedonia, per ragazzi da 8 a 14 anni, che saranno ospitati nell’ostello, recentemente restaurato, del seminario vescovile e nei locali del Planetario e dei laboratori scientifici. L’iniziativa è organizzata da Googolplex con l’appoggio dei Comuni di Bedonia e Tornolo e la collaborazione del Planetario e del Seminario vescovile di Bedonia. Due i turni previsti: il primo dal 23 al 29 giugno e il secondo dal 25 al 31 agosto. “Un’iniziativa che guarda al cielo ma tiene conto della terra e della nostra montagna, valorizzando un’unicità come il Planetario e un ambiente naturale molto suggestivo. Ancora una volta il nostro Appennino dà segni di vitalità e di vivacità molto importanti”, ha detto nella presentazione di questa mattina al Parma point il vice presidente della Provincia Pier Luigi Ferrari. Il centro estivo scientifico e residenziale “Le mani nel cielo” coniuga scienza, gioco e vacanze in un ambiente sicuro e controllato, con personale altamente qualificato. Ai partecipanti sarà fornito un kit da piccolo scienziato che si arricchirà di altri materiali (piccoli strumenti scientifici) che si costruiranno e useranno durante la settimana. “Con questa iniziativa pensiamo di potere offrire una visione diversa della cosiddetta media montagna, che va riscoperta e valorizzata. Inoltre possiamo vantarci di un Planetario molto bello che può dare davvero tante opportunità ai bimbi e ai ragazzi, sempre molto interessati alla cultura scientifica e astronomica”, ha commentato Maria Pia Cattaneo, assessore al Turismo del Comune di Bedonia. Con ragazzi e ragazze ci saranno tutto lo staff del planetario e i responsabili della Googolplex, per organizzare giornate all’insegna del gioco ma non perdendo di vista lo scopo principale: avvicinare i nostri giovani alla scienza e in particolare all’astronomia in maniera diversa. “Quello che ospiterà il centro è un posto eccezionale, con strutture molto utili, restaurate e sistemate, e alloggi molto confortevoli. E poi c’è il Planetario, che è qualcosa di unico: intorno ad esso vogliamo costruire qualcosa di bello e divertente – ha osservato Emanuela Colombi di Googolplex - perché la scienza è così, bella e divertente. Speriamo di poter osservare anche le comete, di cui il 2013 dovrebbe essere ricco, e speriamo siano in tanti a rispondere al nostro invito”. Il periodo di permanenza sarà di una settimana, da domenica pomeriggio a sabato pomeriggio, con diverse attività: percorsi, racconti e scienza sotto la cupola del planetario; laboratori scientifici; giochi di logica nel parco; osservazione delle macchie solari; esperimenti in piscina; una giornata tra la natura e i boschi a Tarsogno (Tornolo); una notte a scoprire le stelle, anche con i telescopi. Saranno “nuove vacanze” in cui la scienza occupa un posto del tutto particolare: anche la giornata in piscina sarà occasione per fare esperimenti sull’acqua, e l’escursione nei boschi di Trasogno permetterà di fare scienza nel verde e di vedere un cielo che dalle nostre città non si riesce più ad ammirare. Si inizia la domenica pomeriggio con il ritrovo nel parco del Seminario, per ricevere il kit dello scienziato, sistemare i bagagli nelle stanze, conoscere i compagni d’avventura e giocare con la logica e la scienza, e si va avanti fino al sabato pomeriggio successivo con laboratori, costruzioni di semplici strumenti scientifici, giochi e tanto altro. Il sabato, prima di congedarsi, si mostrerà tutto ciò che si è fatto in settimana e si accompagneranno anche i “grandi” a fare un viaggio tra le stelle. Info pratiche Il costo di un turno è di 450 euro, comprensivi di vitto, alloggio, laboratori e percorsi scientifici, materiali, gita di metà settimana e assicurazione. Per la prima settimana (23-29 giugno) prenotazioni entro il 30 maggio Per la seconda settimana (25-31 agosto) prenotazioni entro il 30 giugno Organizzazione scientifica: planetario.Bedonia@googolplex.it  info@googolplex.It  telefono: 320.3470730 Organizzazione tecnica: Agenzia Viaggi Fiorello Tour di Borgotaro telefono: 0525.916107 mail: fiorellotour@gmail.Com    
   
 

<<BACK