Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 13 Maggio 2013
 
   
  XI LEGISLATURA: OGGI PRIMA SEDUTA CONSIGLIO REGIONALE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

 
   
  Trieste, 13 maggio 2013 - Con la prima seduta di oggi, lunedì 13 maggio, si apre l´Xi legislatura del Consiglio regionale del Friuli Venezio Giulia. La presidente della Regione, Debora Serracchiani, ha convocato l´Aula per le 11.00, con al primo punto all´ordine del giorno la costituzione dell´Ufficio di presidenza provvisorio. Il Consiglio regionale sarà pertanto presieduto temporaneamente dal consigliere più anziano d´età, Franco Rotelli, nato a Casalmaggiore (Cr) nel 1942. A svolgere le funzioni di consiglieri-segretari per le prime operazioni di voto saranno i due neoeletti più giovani: Alessio Gratton nato a Grado nel 1983, e Roberto Revelant nato a Zurigo nel 1978. Una volta concluso questo adempimento, tutti i 49 consiglieri regionali presteranno giuramento in italiano: coloro che lo vorranno, potranno anche ripeterlo in sloveno, tedesco o friulano. Si terrà quindi l´elezione del presidente del Consiglio regionale. Alla prima votazione, ed eventualmente anche alla seconda, servirà la maggioranza assoluta dei componenti dell´Assemblea, quindi almeno 25 voti; alla terza sarà sufficiente la maggioranza relativa dei voti validamente espressi. In quest´ultima eventualità verrà eletto presidente chi otterrà più voti. Il neoeletto presidente assumerà subito la carica e, per le successive operazioni di voto, sostituirà i due consiglieri-segretari con tre consiglieri che verranno estratti a sorte. Indirà quindi la votazione per l´elezione dei due vicepresidenti del Consiglio regionale. Sarà sufficiente ottenere la maggioranza semplice alla prima votazione. I consiglieri potranno esprimere una sola preferenza: ciò per consentire alle opposizioni di eleggere a questa carica un loro rappresentante. Anche nella votazione per i quattro consiglieri-segretari che andranno a completare l´Ufficio di presidenza sarà sufficiente la maggioranza semplice e anche in questo caso il voto sarà limitato, ma a due preferenze, così le opposizioni potranno eleggere due loro rappresentanti. Per i due vicepresidenti e per i quattro consiglieri-segretari, in caso di parità di voti si applicheranno le seguenti regole: se in parità saranno un uomo e una donna verrà eletta la donna; se i consiglieri saranno dello stesso genere si andrà al ballottaggio; in caso di ulteriore parità verrà dichiarato eletto il più anziano d´età.  
   
 

<<BACK