Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 14 Maggio 2013
 
   
  BOLZANO, WIDMANN: "LŽINASPRIMENTO DELLA PRESSIONE FISCALE UCCIDE LŽECONOMIA"

 
   
  Bolzano, 14 maggio 2013 - - Nel suo discorso di insediamento, Enrico Letta aveva annunciato lŽabolizione dellŽImu sulla prima casa, ma stando alle ultime notizie la sospensione dellŽimposta sarebbe solo temporanea. LŽassessore Thomas Widmann segue con preoccupazione la vicenda. "In questo momento è impossibile non ridurre la pressione fiscale – sottolineava il 9 maggio Widmann - se non si vogliono uccidere piccole e medie imprese". Se il governo Monti, con i propri drastici interventi in materia economica, ha salvato lŽItalia da una probabile bancarotta, i risultati a medio e lungo termine non sono stati positivi sullŽeconomia e sulla società in generale. Ne è convinto lŽassessore provinciale Thomas Widmann, secondo il quale "dopo la radicale cura-Monti, il paese ha bisogno di rialzare la testa: la pressione fiscale su famiglie e imprese deve ridursi se si vuole seriamente pensare ad una ripresa". A tale proposito, lo stesso Widmann, che in Giunta provinciale ha molte delle competenze in materia economica, sta seguendo con particolare attenzione la vicenda legata allŽImu: dallŽannuncio di abolizione dellŽimposta fatto dal premier Enrico Letta, sino alle voci di una sospensione solamente temporanea circolate negli ultimi giorni. "Al momento del suo insediamento - commenta Widmann - il nuovo governo aveva dimostrato comprensione per i problemi che affliggono il mondo dellŽeconomia, tanto da far sperare in una vera ripartenza del sistema-paese. Affinchè ciò accada è però necessario ridurre la pressione fiscale non solo sulle famiglie, ma anche sulle imprese. Soprattutto le aziende di piccole e medie dimensioni, che rappresentano lŽasse portante del tessuto economico italiano, hanno il vitale bisogno di avere a disposizione maggiori risorse finanziarie".  
   
 

<<BACK