Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 14 Maggio 2013
 
   
  GREEN ECONOMY: IL FUTURO EŽ LŽECOINNOVAZIONE

 
   
  Pescara, 14 maggio 2013 - Rianciare il territorio regionale attraverso unŽalleanza costruttiva con i soggetti fautori dello sviluppo economico sostenibile. EŽ quanto emerso dal confronto incentrato su "Abruzzo Green Community", organizzato dallŽArta e svoltosi il 10 maggio, a Pescara, presso il Museo delle Genti dŽAbruzzo. "Stiamo costruendo la nuova geografia industriale regionale - ha affermato il vice presidente Castiglione - attraverso lo sviluppo del sistema dei Poli di Innovazione e delle Reti di Impresa che vanno proprio nella direzione di premiare progetti che si distinguono per una reale sostenibilità. EŽ, ad esempio, il caso del Polo dellŽEnergia e di quello agroalimentare dove i relativi bandi prevedono premialità per progetti di integrazione tra produzione, tutela dellŽambiente e territorio. La parola chiave - ha sottolineato Castiglione - è ecoinnovazione. In concreto, - ha spiegato - innovare i processi produttivi di beni e servizi migliorando le loro perfomnce ambientali significa aveva una maggiore competitività sui mercati". A tal proposito, il vice presidente della Regione ha ricordato come la riforma dei Consorzi industriali, allŽinterno dei nuclei, abbia previsto specificamente la presenza di Aree Produttive ecologicamente attrezzate (A.p.ec.at). Secondo lŽassessore alla Protezione Civile ed ai Parchi, Gianfranco Giuliante, "lŽambientalismo non è riuscito a scommettere sule proprie potenzialità. Sono state, ad esempio, imposte norme che per 10-15 anni non hanno tenuto conto del fatto che i territori ricadenti nei nostri Parchi sono da sempre fortemente antropizzati. Questo stato di cose ha creato enormi difficoltà - ha proseguito Giuliante - alle popolazioni di quelle zone. Eppure, lŽambiente rappresenta una vera risorsa poichè ormai si tratta di un bene che viene misurato da un punto di vista economico anche in relazione ai beni immateriali. Infatti, - ha spiegato lŽassessore - in caso di forestazione di unŽarea, non solo creiamo le premesse per un abbattimento di Co2 che contribuirà al rispetto del Protocollo di Kyoto e quindi eviterà al nostro Paese il pagamento di multe cospicue previste nellŽipotesi di superamento dei limiti prefissati ma contribuirà anche a proteggere quel territorio da fenomeni di dissesto idrogeologico".  
   
 

<<BACK