Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 14 Maggio 2013
 
   
  TOSCANA: “L’EUROPA SIA DEI CITTADINI, NON DELLE BUROCRAZIE”

 
   
   Firenze, 14 maggio 2013 – “Solo un’Europa unita, libera e convinta di essere unita sarà l’Europa dei cittadini e non delle burocrazie”. Lo ha detto la vicepresidente della Regione Stella Targetti intervenendo l’ 11 maggio al termine della marcia cittadina “Gli Stati Uniti d’Europa per superare la crisi“ organizzata dal Movimento Federalista Europeo (Mfe) nell’ambito del Festival d’Europa. “Ci vuole tanta passione, oltre che intelligenza – ha continuato Targetti – per scrivere un manifesto all’avanguardia come quello che Ernesto Rossi e Altiero Spinelli, fondatore del Movimento Federalista Europeo, iniziarono a scrivere oltre 70 anni fa durante il confino a cui erano stati costretti dal regime fascista. Quella passione che dobbiamo recuperare oggi quando diciamo che bisogna finalmente costruire gli Stati Uniti d’Europa, trasformare la Commissione Europea in un vero organo di governo, dare ai cittadini la possibilità di scegliere direttamente – attraverso le elezioni europee – chi guiderà l’Ue e abolire completamente il diritto di veto che oggi ogni singolo Paese ha di fatto nel Consiglio dell’Unione Europea”. Facendo poi riferimento al momento difficile e alla pesante crisi economica che stanno vivendo i cittadini ma anche le istituzioni, la vicepresidente ha ricordato “che non c’è più tempo per le ipocrisie e i finti unanimismi” dentro la Ue, e poi ha voluto ricordare direttamente le parole di Spinelli e Rossi. “Oggi è il momento – ha detto Stella Targetti citando un passaggio scritto dai due antifascisti nel 1941- in cui bisogna saper gettare via vecchi fardelli divenuti ingombranti, tenersi pronti al nuovo che sopraggiunge, così diverso da tutto quello che si era immaginato, scartare gli inetti fra i vecchi e suscitare nuove energie fra i giovani. La via da percorrere non è facile, né sicura. Ma deve essere percorsa, e lo sarà”.  
   
 

<<BACK