|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedě 14 Maggio 2013 |
|
|
  |
|
|
DA CARMIGNANO A SAN PIETROBURGO, CINQUE BRONZI TOSCANI ALLĄŻERMITAGE. OMAGGIO A QUINTO MARTINI
|
|
|
 |
|
|
Firenze, 14 maggio 2013 ¨C A Mosca gi¨¤ conoscevano Quinto Martini per le illustrazioni di unĄŻedizione della Divina Commedia di Dante, conservate da oltre venti anni nella biblioteca Lenin. Ora cinque sculture in bronzo dellĄŻartista carmignanese scomparso nel 1990 ad 82 anni, cinque copie originali delle trentasei che adornano dal 1988 il parco museo comunale, sempre aperto e a ingresso libero, alle porte del paese di Seano, sintesi di cinquantĄŻanni dĄŻarte e rappresentazione della vita di una comunit¨¤, diventeranno parte della collezione permanente dellĄŻErmitage di San Pietroburgo, in una nuova ala che il celebre museo ha deciso di dedicare al meglio della scultura occidentale del Novecento. EĄŻ il primo toscano dopo sessantĄŻanni a varcare quelle porte con una collocazione stabile. Le opere ¨C Alcea, Natura, il Riposo del mendicante, il Gallo e la Pioggia ¨C sono gi¨¤ l¨Ź e lĄŻinaugurazione sar¨¤ il 24 maggio. Con lĄŻoccasione lĄŻErmitage ospiter¨¤ anche una pi¨´ ampia retrospettiva, temporanea, della produzione dellĄŻartista, che includer¨¤ altre otto sculture e due oli su tela (on line il catalogo stampato per lĄŻoccasione) a testimonianza della ricchezza espressiva che ha accompagnato per tutta la vita Quinto Martini, artista figlio di contadini, scoperto e sostenuto da Soffici, amico pi¨´ tardi di Casorati e degli scrittori Levi e Pavese che conobbe a Torino durante il servizio militare. Ą°Lavoravo da ragazzetto la terra insieme con i miei e durante le ore di riposo impastavo mota cercando di ritrarre i corpi degli uomini sdraiati sullĄŻerbaĄą ricordava spesso. Un Ą°artista moderno classicoĄą, come ha scritto qualcuno. Ą°Si tratta di un progetto importante, realizzato in collaborazione con Toscana Promozione. La Toscana esporta in Russia la sua cultura ¨C annota compiaciuta lĄŻassessore della Toscana, Cristina Scaletti ¨C EĄŻ un modo diverso di accostarsi a questo grande mercato, facendo della cultura il volano per altri scambi. La Russia ¨¨ un mercato per noi strategico, lo dimostrano infatti i dati sui flussi turistici in rilevante crescitaĄą. E infatti annuisce e pensa ai turisti che potrebbero arrivare anche il sindaco di Carmignano Doriano Cirri, presente accanto allĄŻassessore alla conferenza stampa con cui lĄŻiniziativa ¨¨ stata presentata a Firenze. Da assessore il parco lĄŻha visto nascere, venticinque anni fa. Ą°La cultura nutre il corpo e lĄŻanima ¨C sottolinea ¨C e per Carmignano, che pure conta tanti altri tesori, questa ¨¨ sicuramente lĄŻiniziativa pi¨´ prestigiosa e fruttuosa da quando sono sindaco, ovvero dal 2006Ąĺ. Ą°La Toscana ¨C continua lĄŻassessore Scaletti ¨C offre opportunit¨¤ infinite alla creativit¨¤ dei grandi maestri: non a caso siamo diventati la regione con pi¨´ parchi dĄŻarte nel nostro Paese. Il Parco museo Quinto martini di Seano nasce nel 1988 per rendere omaggio ad un grande artista del ĄŻ900 ed ¨¨ al contempo un regalo che il maestro fa alla sua terra dĄŻorigineĄą. Un parco inserito nella guida dei parchi dĄŻarte contemporanea in Toscana della Regione, strumento per suggerire percorsi turistici alternativi ed avvicinare un pubblico sempre pi¨´ vasto alla creativit¨¤ contemporanea. Ą°La Regione Toscana ¨C conclude lĄŻassessore ¨C porta avanti da anni un processo di costruzione di un sistema pubblico dellĄŻarte contemporanea, in sinergia e in accordo con gli enti locali, le associazioni, le istituzioni e mediatori culturaliĄą. Un giorno dĄŻautunno, al Parco di Seano ¨C Tutto era iniziato tre anni fa, quando in una giornata di autunno Sergey Androsov, direttore del Dipartimento di Arte Occidentale dellĄŻErmitage e tra i massimi esperti della scultura del Novecento, piomb¨° al Parco Museo Ą°Quinto MartiniĄą di Seano, ai piedi della collina che si inerpica verso Carmignano, e spettinato dal vento lo percorse in lungo e largo per scegliere le sculture da portare a San Pietroburgo. Con lĄŻoccasione visit¨° anche la casa studio dellĄŻartista, poco distante. Alla fine scelse appunto Alcea, Natura, il Riposo del mendicante, il Gallo e la Pioggia, sculture e bassorilievi. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|