Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedě 14 Maggio 2013
 
   
  PI¨´ SICURI IN BICI E IN AUTO, IL PROGETTO HA COINVOLTO 10.000 BAMBINI IN TUTTA LA TOSCANA

 
   
  Firenze, 14 maggio 2013 ¨C Si conclude in questi giorni con la consegna ad ogni bambino di un casco per la bici il progetto Ą°I tutor della salute per la sicurezza dei bambini in bicicletta e in autoĄą, che nellĄŻanno scolastico 2012-2013 ha coinvolto 9.238 bambini di 63 scuole primarie di tutta la Toscana, e 400 ragazzi delle scuole secondarie che, opportunamente formati, hanno svolto il ruolo di tutor, trasferendo ai bambini le competenze acquisite. Il progetto condotto dalla Regione, che ha visto capofila lĄŻazienda ospedaliero-universitaria Meyer (e partner la Fondazione Meyer), ed ¨¨ stato realizzato in tutte le aziende sanitarie della Toscana, rientra nel programma di accompagnamento dellĄŻevento sportivo mondiale messo a punto da un apposito comitato istituzionale e denominato Ą°Aspettando i mondiali di ciclismo 2013Ąĺ. I mondiali di ciclismo, dunque, come occasione per promuovere tra i ragazzi un uso pi¨´ sicuro della bicicletta, con lĄŻutilizzo del casco. E magari anche il corretto uso dei sistemi di sicurezza in auto: seggiolino/rialzo/cintura. LĄŻobiettivo del progetto regionale ¨¨ quello di aumentare dellĄŻ80% lĄŻutilizzo tra i bambini del casco in bici e della cintura di sicurezza in auto, e di ridurre in maniera consistente i casi di trauma pediatrico sul territorio regionale. Il progetto ¨¨ basato sulla Ą°peer educationĄą, lĄŻeducazione tra pari, che in pi¨´ occasioni si ¨¨ rivelata la pi¨´ efficace a stimolare nei ragazzi comportamenti e stili di vita sani e corretti. Nel corso dellĄŻanno scolastico, i 400 ragazzi del terzo anno delle scuole superiori, opportunamente formati da personale sanitario del Trauma Center del Meyer e delle Asl, con lĄŻaiuto di computer, videoproiettori e materiale per le simulazioni (2 modelli di piccole macchine con pupazzetti), hanno sensibilizzato i bambini dellĄŻultimo anno della scuola materna e delle elementari, coinvolgendo anche insegnanti e genitori. Nello stesso tempo, anche gli studenti, proprio grazie al loro ruolo di Ą°tutorĄą svolto con i bambini, hanno acquisito maggiore responsabilit¨¤ nella gestione della propria sicurezza in auto, in bici e in motorino. Ora, a conclusione del progetto, la consegna dei caschi ai bambini e di materiale informativo rivolto ai genitori. Le consegne avvengono nelle scuole (ad Arezzo invece al ciclodromo di Cavriglia, allĄŻinterno del parco) nel corso del mese di maggio. Il Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute dellĄŻIstituto Superiore di Sanit¨¤ sottolinea la necessit¨¤ di promuovere azioni sulla sicurezza in bicicletta e norme che prevedano lĄŻobbligo del casco a tutte le et¨¤. LĄŻeuropean Child Safety Alliance, attraverso una collaborazione tra Organizzazione mondiale della sanit¨¤, ministero della salute, Commissione europea e Unicef, ha pubblicato il Child Safety Report Card 2009: summary for 24 countries, in cui lĄŻItalia risulta non aver raggiunto ancora ottimi risultati nellĄŻambito della sicurezza ciclistica o in auto. Il report segnala lĄŻopportunit¨¤ di prevedere lĄŻobbligo del casco in bicicletta e la promozione di una campagna nazionale almeno una volta ogni 5 anni sulla sicurezza dellĄŻuso della bicicletta tra i bambini.  
   
 

<<BACK