|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 17 Maggio 2013 |
|
|
  |
|
|
ROMA: LA NOTTE DEI MUSEI 2013 - QUINTA EDIZIONE - INGRESSO LIBERO E GRATUITO - SABATO 18 MAGGIO 2013 - DALLE ORE 20.00 ALLE 2.00 DI NOTTE (ULTIMO INGRESSO ORE 01.00)
|
|
|
 |
|
|
Sabato 18 maggio torna a Roma “La Notte dei Musei”, la straordinaria iniziativa ad accesso libero e gratuito che dal 2005 si svolge in contemporanea in tutta Europa e giunge nella Capitale per il quinto anno consecutivo, con musei e spazi culturali aperti al pubblico in orario serale e con tanti eventi tra arte, musica, danza, teatro, cinema, letture, visite guidate. Una imperdibile “no-stop” di 6 ore, tra cultura e divertimento, che solo nel 2012 ha visto a Roma una partecipazione di 250.000 persone. La manifestazione è promossa da Roma Capitale, Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, in collaborazione con la Camera di Commercio di Roma e con Il Gioco del Lotto, quest’anno partner speciale de La Notte dei Musei. Main Sponsor Acea. Il progetto e il coordinamento organizzativo sono a cura di Zètema Progetto Cultura. La notte del 18 maggio saranno aperti straordinariamente e gratuitamente, dalle ore 20 fino alle 2 di notte, 100 spazi espositivi e culturali, tra musei civici, musei statali, spazi privati, biblioteche comunali, accademie e istituzioni culturali straniere, istituti e le case di cultura, siti archeologici della città. Sarà possibile visitare gratuitamente oltre 30 mostre ospitate dai musei interessati, ed assistere a concerti e iniziative in programma, per un totale di circa 200 eventi. Tra i numerosi musei e spazi espositivi coinvolti: Musei Capitolini, Centrale Montemartini, Chiostro Del Bramante, Complesso Del Vittoriano, Galleria Borghese, Galleria Nazionale D’arte Moderna, Macro, Maxxi, Mercati Di Traiano, Museo Dell’ara Pacis, Museo Di Castel Sant’angelo, Museo Di Roma In Trastevere, Museo Di Roma Palazzo Braschi, Museo Nazionale Etrusco Di Villa Giulia, Museo Nazionale Romano In Palazzo Altemps, Musei Di Villa Torlonia, Palazzo Barberini, Palazzo Delle Esposizioni, La Pelanda, Scuderie Del Quirinale, Museo Civico Di Zoologia, Planetario E Museo Astronomico. Saranno aperti eccezionalmente al pubblico il Museo Ebraico di Roma, dalle 22.00 alle 02.00, il Complesso Lateranense (La Basilica di San Giovanni in Laterano, il Chiostro, il Sancta Sanctorum, la Scala Santa), fino alle 21.30, e il Carcere Mamertino presso il Foro Romano (fino alle 24.00). In via straordinaria e gratuita per la Notte dei Musei sarà possibile visitare dalle 20.00 alle 24.00 (ultimo ingresso ore 23.00) le mostre Cubisti Cubismo e Niccolò Machiavelli. Il Principe e il suo tempo, 1513-2013 presso il Complesso del Vittoriano, e dalle 20.00 alle 02.00 (ultimo ingresso ore 01.00) la mostra Tiziano alle Scuderie del Quirinale. Apertura straordinaria anche per la Camera dei Deputati, dalle ore 20 alle ore 2 (ultimo ingresso da piazza Montecitorio all’01.00), e per il Senato della Repubblica, dalle ore 20.00 alle ore 2 (ultimo ingresso da piazza Madama all’01.00). Segnaliamo alcuni tra i numerosi eventi in programma, che spaziano tra la musica, le letture, la danza, il teatro e il cinema. L’esedra del Marco Aurelio nei Musei Capitolini ospiterà l’originale omaggio ai Beatles del jazzista Antonello Salis con il concerto pianoforte e fisarmonica Sulla Rotta Liverpool-londra-roma (21.30, 23.00, 24.00). In Protomoteca si snoderà il progetto Co-esistenze (21.15, 22.30, 23.45) con musiche del compositore e pianista Vito Terribile, eseguite da Marte Chamber Orchestra diretta da Francesco Marchetti, Green Clouds, Michele Ascolese alle chitarre, Luca Leonori alla batteria, Sonia Sciamanna alla voce, e la partecipazione della sand artist israeliana Ilana Iahav e dell´artista francese Serge Uberti. I Mercati di Traiano ospiteranno Acoustic Genesis by Francesco Gazzara (20.30, 22.00, 23.30), un piano recital che oltre a reinterpretare le leggendarie composizioni dei Genesis, propone anche i temi più ispirati dei progetti pianistici di Gazzarra, in un viaggio acustico tra atmosfere oniriche e cinematografiche. Nella stessa sede, si alternerà il progetto Acoustic Beatles con cui la cantautrice e pianista romana Alice Pelle reinterpreta alcune composizioni dei Beatles (21.15, 22.45, 24.15). Al Museo dell´Ara Pacis la serata sarà dedicata all´universo dei Pink Floyd con l´esibizione del supergruppo Floydiana (Davide Pistoni - tastiere, voce; Luca Velletri - voce; Phill Salera - chitarre; Fabio Servilio - chitarre, voce; Eric Daniel - sax & flauto; Nicola Casali - basso; Francesco Isola - batteria; Katia Caposotto - voce) che eseguirà brani tratti da i più importanti album dei Pink Floyd (Auditorium 21.40, 23.20, 00.30), e con lo spettacolo di teatro-danza Dark Side Ballett, della Compagnia Echoes, in occasione del 40° anniversario dall´uscita dell´album The dark side of the moon (retro Ara - 21.15, 22.45, 23.45). Con Elettra Carangio, Stefania Di Donato, Matteo D’alessio, Erika Iannello, Giuliana Maglia, Anna Sciavilla, Francesca Scoccia. Alla Pelanda si svolge il concerto del Coro Mavra, diretto dal M° Piero Gallo, e del Quintetto Ottonidautore: Tra Strawinsky E Ravel, Le Origini Del ´900 Musicale (21.00, 23.00, 00.30). Nello spazio esterno al Museo Carlo Bilotti si svolgerà alle 23.00 il concerto dei Marta Sui Tubi. L’ Ex[de]po’ di Ostia propone i concerti di Karima e Antonio Di Maggio (ore 21.00 e 22.30). Sarà di scena alla Casa dell’Architettura la cantante Syria (20.30, 22.00, 23.30) mentre alla Galleria Alberto Sordi avrà luogo il concerto in quartetto acustico di Teresa De Sio (ore 23.00), per un viaggio tra i sentieri folk degli inizi e il crescente impegno autoriale. Con Teresa De Sio - voce, chitarra, lettura; Her - violino; Pasquale Angelini - cajon, percussioni; Sasà – flauto, chitarra acustica. Al Centro Culturale Aldo Fabrizi si esibirà in set acustico Tiromancino alle ore 21.00. Federico Zampaglione, voce e chitarra classica, si presenta con una formazione speciale, ideata ad hoc per l´evento, con cui rivisiterà in chiave acustica il suo repertorio, proponendo a sorpresa anche alcune cover di successo. Sarà accompagnato da Stefano Cenci alle tastiere. Si volgerà alle 21.00 e alle 22.30 al Palazzo delle Esposizioni il concerto di Amedeo Pace, leader del gruppo cult Blonde Redhead, una tra le realtà più interessanti della scena indie di New York. Da solo sul palco con chitarra, microfono e campionatori, l’artista racconterà la sua visione sonora di New York. In collaborazione con l’Accademia Filarmonica Romana e con la Provincia di Roma avrà luogo a Palazzo Incontro (ore 20.30, 21.30, 22.30) lo spettacolo Incursioni Musicali, gruppo vincitore della Open Session 2012 dell’Accademia Filarmonica Romana. Musiche, canti e balli del meridione, con Mauro Bassano (organetto, chitarra battente, flauto di canna, zampogna, lira calabrese), Silvano Boschin (voce, chitarra, mandola, violino, lira calabrese), Gianni Berardi (tamburi a cornice). Il Macro in via Nizza accoglierà l’evento Synesthesia, in cui ensemble musicale Entropia, composto da Dr. Lops e Amptek Alex Marenga, dal batterista statunitense John Arnold e dal sassofonista jazz Maurizio Giammarco, intreccia le proprie sonorità con i movimenti dei danzatori Valentina Buffone, Antonio Marino e Laura Fantuzzo, per un’esperienza sensoriale tra danza, musica elettronica, jazz e immagini digitali (ore 21.30). Il Centro Culturale Elsa Morante propone al pubblico Music Story Night, un viaggio nella più bella musica del Xxi secolo che vede coinvolta la tipica Big Band, formazione simbolo dello swing orchestrale americano. A cura dell´arrangiatore, compositore e direttore d´orchestra Gerardo Di Lella (ore 21.00). Alle Terme di Diocleziano sarà di scena il gospel con il concerto del Charlie´s Gospel Angels diretto dal Maestro Charlie Cannon e accompagnato al pianoforte dal Maestro Marco Persichetti (20.45, 22.15). Il Casino Nobile – Musei di Villa Torlonia ospiterà Ogni Parola È Musica tra poesia, favola, cinema e popolare (20.30, 21.30, 22.30), il progetto musicale di Pino Ingrosso, poliedrico artista salentino noto al grande pubblico anche per la sua ventennale collaborazione con Nicola Piovani. Nel cortile interno del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia si svolgerà L´immaginario Sonoro Degli Etruschi - Concerto Tra Sperimentazione E Archeologia di Francesco Landucci, Marina Mulopulos e Matteo Scarpettini, con l’ausilio di strumenti musicali ricostruiti e autoprodotti e con l’interpretazione di musiche ispirate a quelle etrusche (ore 21.00). Durante la Notte dei Musei spazio anche per la cultura contro l’usura in collaborazione con l’A.i.r.p. (Associazione Italiana Riabilitazione Protestati - Prevenzione Fallimenti ed Usura). Alla Casa del Cinema ore 10.00 verrà proiettato un cortometraggio dal titolo “Italo”, ispirato alla storia personale del presidente dell’Airp Italo Santarelli. Presso il Centro Culturale Elsa Morante ore 16.00 si terrà lo spettacolo teatrale dal titolo “Storie di usura, storie di vita” di Alessio di Cosimo. Nel Cortile dell’Apollo Sosiano, in piazza Campitelli, alle ore 19.00 Wilma Goich terrà un concerto dal titolo “Donne contro l’usura”, ispirato alla sua esperienza di vittima dell’usura. Sempre nel Cortile dell’Apollo Sosiano, seguirà alle 21.00 l´evento Roncalli Legge Roncalli, un suggestivo recital per voce e violoncello con cui i fratelli Guido Roncalli, attore, e Diego, violoncellista, discendenti della famiglia Roncalli, celebrano la ricorrenza dell’elezione di Papa Giovanni Xxiii, con letture accompagnate da musiche di Bach. La Sala degli Affreschi dell’Accademia Filarmonica Romana ospiterà invece Napsound, recital avanguardistico di e con Anna Ammirati, composto dai versi dei più grandi autori napoletani, con musica dal vivo a cura di Rocco Siliotto (ore 21.15 e 22.30) Alla Centrale Montemartini sarà di scena lo spettacolo teatrale Cantami O Musa Di Satiri E Ninfe (21.00, 22.00, 23.00) con Edoardo Siravo, Stefania Barca, Gabriella Casali, mentre al Chiostro del Bramante prenderà il via il concerto-spettacolo Cinemagia dedicato al cinema degli ultimi trent’anni, con il pianista Riccardo Biseo e l’attrice Simona Patitucci (ore 20.30 e 22.00). La Galleria d’Arte Moderna di Roma Capitale propone la piece teatrale Busti, Mezzi Busti E Bell´imbuste, di e con Barbara Abbondanza e Lucia Ciardo, liberamente tratto da “Letture da treno” di Barbara Alberti (21.00, 22.30, 23.15). L´epica classica dell´Eneide sarà protagonista al Teatro di Palazzo Altemps con lo spettacolo Mediterraneide, tra miti, storie, arte e musica. Con gli attori Elsa Agalbato e Marco Marelli e le musiche di Marco Melia (ore 21.00, 22.00, 23.00) In collaborazione con la Pro Loco di Roma si svolgerà al Museo della Repubblica Romana e della Memoria Garibaldina lo spettacolo Questi Semo Noantri, in occasione dell’anniversario dei 150 anni dalla morte del poeta Giuseppe Gioachino Belli (ore 21.00 e 22.30). I sonetti del Belli saranno recitati da famosi attori/doppiatori del cinema italiano come Angelo Maggi (doppiatore di Tom Hanks, Bruce Willis …) e Marina Tagliaferri (direttamente da “Un posto al sole”), accompagnati da musica popolare romana. In piazza del Campidoglio sarà proiettato il film Il Marchese Del Grillo (ore 21.00). La Casa del Cinema partecipa all’evento con la proiezione del film The Dreamers di Bernardo Bertolucci (ore 21.30) e di Dopo Mezzanotte di Davide Ferrario (ore 24.00). Il Maxxi - aperto gratuitamente dalle 20 alle 02.00 (ultimo ingresso ore 01.00) - propone al pubblico la possibilità di assistere alle ore 20.00 nell’Auditorium alla prima visione italiana del film Muster (Rushes) dell’artista Clemens Von Wedemeyer. Seguirà conversazione dell’artista con Avery Gordon. L’evento L´antica Roma Al Cinema, presso il Museo Pietro Canonica (ore 21.00), offre un particolare omaggio ai film storico mitologici degli anni sessanta, con ricostruzioni storiche tutte realizzate a Roma, negli stabilimenti di Cinecittà, De Paolis e Elios. Sarà proiettato un estratto del documentario Gli uomini forti, prodotto dall´Istituto Luce, e ci sarà un talk show che vedrà coinvolto Mimmo Palmara (attore molto presente in quei film) e Steve Della Casa (conduttore del programma radiofonico Hollywood Party su Rai-radiotre) Al Fimstudio a Trastevere sarà possibile vedere gratuitamente: alle ore 20.00 Poeti, film di Toni D’angelo sui poeti a Roma, alle ore 21.20 Vicino Al Colosseo… C’e’ Monti, il documentario di Mario Monicelli dedicato al rione Monti, alle ore 21.50 Roma di Federico Fellini, alle ore 24.00 Vacanze Romane (Roman Holyday) di William Wyler. In occasione della Notte dei Musei, la Sapienza Università Di Roma aprirà al pubblico il suo Polo Museale. Sarà possibile visitare il Museo di Chimica, i Musei di Geologia, Mineralogia e Paleontologia, il Museo di Storia della Medicina, il Museo di Anatomia Comparata, il Museo delle Origini, il Museo delle antichità etrusche e italiche, il Museo laboratorio arte contemporanea, il Museo di Antropologia, e assistere agli eventi all’interno delle sale espositive. Alle 21.00, in Aula Magna del Rettorato, si svolgerà il Concerto Musa Classica con l’Opera da tre soldi di Bertolt Brecht e musiche di Kurt Weill. In scena i cori e l’Orchestra Musaclassica, sotto l’esperta guida di Francesco Vizioli. Maestri del coro Paolo Camiz e Giorgio Monari. Alle ore 20.30 e 21.45 avrà luogo invece alla Galleria Nazionale d’Arte Antica di Palazzo Barberini il Concerto Musa Jazz dedicato al grande Alberto Sordi nel decennale della sua scomparsa. La big band “Musa Jazz” diretta da Silverio Cortesi proporrà le colonne sonore dei suoi film più popolari. Ancora una volta Atac, in occasione de La Notte dei Musei, apre al pubblico il proprio Polo Museale, in zona Piramide, dalle ore 20 alle 2 (ultimo ingresso ore 01.00). I cittadini potranno, gratuitamente, visitare la rara collezione di locomotori e tram e assistere ai concerti "Viva Verdi" dell´Apeiron Sax Quartet, in ricordo del bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi. Inoltre, il Tram jazz, lo storico tram Ottofinestrini (907), si fermerà a Porta San Paolo alle ore 23.45 proponendo un programma musicale ispirato al jazz anni ’20 e ’30. Il tram rimarrà quindi a disposizione per le visite dei cittadini. In collaborazione con Atac, l’Associazione Brecce per l’Arte Contemporanea e il Graf – Gruppo Amici della Ferrovia. Le Biblioteche Di Roma prenderanno parte alla Notte dei Musei con letture, spettacoli teatrali ed eventi musicali presso le biblioteche Enzo Tortora, Goffredo Mameli, Rispoli, e Villa Leopardi, Romana Sarti. Ricordiamo la partecipazione di importanti accademie e istituzioni culturali straniere. Sarà eccezionalmente aperto al pubblico, dalle 20.00 alle 02.00 (ultimo ingresso ore 01.00), Palazzo Farnese, sede dell’Ambasciata di Francia in Italia. Si tratta di un’occasione da non perdere poiché il sito è raramente visitabile. Si potrà vedere tra l’altro la Galleria dei Carracci, la stanza dell’Ambasciatore (sala dei Fasti farnesiani) e il Salone d’Ercole. Saranno aperti al pubblico dalle 20 alle 24 anche l’Istituto Cervantes di Roma, e l’Accademia di Francia a Roma - Villa Medici, dove è in corso la mostra Soulages Xxi Secolo. Dalle 20.00 alle 02.00 sarà aperta la Casa di Goethe, con la proiezione di video e film. In collaborazione con l’Ambasciata Argentina si svolgerà il concerto Adrián Iaies & Horacio Fumero presso il Salone d’Onore del Museo di Roma Palazzo Braschi. I due noti musicisti ripropongono in chiave jazz un repertorio di tanghi classici, di brani di Astor Piazzolla e di folklore rurale argentino (ore 21.30 e 23.00). Nello spazio esterno al Museo Carlo Bilotti - Aranciera di Villa Borghese si svolgerà alle 21.00 il concerto del cantante pakistano Shezad Roy, a cura dell´Ambasciata del Pakistan. L’academia Belgica ospiterà il concerto Vissi D´arte - Tributo A Maria Callas, in occasione del 90° anniversario della nascita della grande artista. Con il soprano russo Elena Martemianova e il giovane baritono Carlo Rotunno (20.30 e 22.00). La Reale Accademia di Spagna, aperta dalle 20 alle 02.00, proporrà alle ore 20.00 un Concerto Di Musica Da Camera, in collaborazione con gli allievi del Corso di alto perfezionamento di Musica da Camera dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a cura del M° Carlo Fabiano. Sarà possibile visitare il Tempietto del Bramante e la mostra fotografica Gran Kan racconti d´artista per viaggiatori. Presso l’Istituto Giapponese di Cultura sarà proiettato alle 20.30 il film in costume (jidaigeki) "Quando cessa la pioggia" di Takashi Koizumi. Il Reale Istituto Neerlandese ospiterà il concerto in due atti Die Winterreise di Franz Schubert, eseguito dal tenore Heine Prins e dal pianista Marjo van den Doel (ore 20.00). Numerose le visite guidate in programma durante La Notte dei Musei. Il Gioco del Lotto offrirà al pubblico dei Musei Capitolini, del Museo dell’Ara Pacis, e del Museo dei Fori Imperiali nei Mercati di Traiano, mediatori storici dell’arte per rispondere alle domande sulle opere esposte. Il Palazzo Senatorio sarà aperto, per inconsuete visite serali, dalle ore 20 alle ore 2 (ultimo ingresso ore 01.45). I visitatori potranno entrare in gruppi di 30 persone alla volta con un intervallo di 10-15 minuti con ultimo ingresso alle ore 1.45. L’associazione Culturale Eos propone visite didattiche aventi ad oggetto la lettura di cinque capolavori contenuti nella Pinacoteca dei Musei Capitolini, con prenotazione obbligatoria. Nell’ambito del progetto Dreamland, in collaborazione con Coopculture, nelle sale di Palazzo Nuovo ai Musei Capitolini e nel Chiostro di Michelangelo alle Terme di Diocleziano, alcuni storici dell’arte guideranno percorsi tematici mentre giovani disegnatori creativi dello Ied realizzeranno, in estemporanea, disegni “creativi” interpretando in chiave del tutto personale le opere incontrate lungo il percorso. Inoltre, nella sede del Museo Nazionale Romano in Palazzo Massimo le opere d’arte di epoca romana verranno reinterpretate tramite una performance che utilizza dieci dadi alti oltre un metro, realizzati in cartotecnica fiorentina e decorati su ogni faccia con gli elementi caratterizzanti le opere esposte. Gli attori, studenti dello Ied, elaboreranno in estemporanea un’opera d’arte attraverso la casualità del gioco dei dadi. Al Maxxi, infine, cinque mediatori culturali orienteranno i visitatori all’interno delle sale e saranno a disposizione del pubblico per spiegare ed interpretare i contenuti delle esposizioni in corso. In collaborazione con la Provincia di Roma, sarà possibile visitare su prenotazione le Domus Romane di Palazzo Valentini, un percorso nel sottosuolo del Palazzo tra i resti di domus patrizie di età imperiale. Saranno straordinariamente aperti al pubblico, con visite didattiche, alcuni suggestivi siti archeologici di pertinenza della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, come l’Insula Romana Sotto Palazzo Specchi, l’Insula dell’Ara Coeli, il Ludus Magnus, l’Ipogeo di via Livenza, e il Sepolcro degli Scipioni (in collaborazione con il Touring Club Italiano). Nell´ambito dell´iniziativa Appia Sotto Le Stelle, in collaborazione con Coopculture, giovani archeologi offriranno al pubblico percorsi didattici notturni presso i monumentali resti del Mausoleo di Cecilia Metella e la chiesa di San Nicola. Dalle ore 20.00 e fino alle ore 23.30 si svolgeranno visite guidate dell’Istituto Superiore Antincendi del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Il complesso architettonico dell´Istituto, terminato nel 1912, costituisce uno dei primi esempi di opera in cemento armato della Capitale. Per la Notte dei Musei, saranno attivate performance musicali in alcuni cortili di prestigiosi Palazzi del Tridente, come quello del Conservatorio di Santa Cecilia di via dei Greci, o quello di Palazzo Gomez, importante complesso architettonico barocco, costruito dall’Architetto De Rossi nel 1678 ed il cui cortile fu restaurato dal Valadier, che va da via Vittoria 50 a via della Croce 78. In collaborazione con la Fondazione Sorgente Group, sarà visitabile durante la Notte dei Musei la mostra dell’Athena Nike e marmi greci presso lo Spazio Espositivo Tritone. Filmati tridimensionali ricostruiscono le parti mancanti della statua dell´Athena Nike e la proiettano nello scenario dell’Antica Grecia al tempo del Partenone, grazie a sofisticati procedimenti informatici e installazioni illuminotecniche e audio a cura di Paco Lanciano con la sua equipe di Mizar. La mostra sarà visitabile in formula guidata, per gruppi di 30 visitatori al massimo, con prenotazione obbligatoria. Contemporaneamente, sarà visitabile alla Galleria Alberto Sordi, dalle 20.00 alle ore 2.00, la mostra fotografica che presenta il progetto d’istallazione museale della statua di Athena Nike visitabile nello Spazio Espositivo Tritone. Aderisce a La Notte dei Musei l´Accademia d’Armi Musumeci Greco, dal 1878 punto d’incontro per gli appassionati di scherma, che sarà aperta dalle 21 alle 24 (ingresso contingentato fino alle 23.30) per una notte a fil di spada con visite e iniziative tra scherma, arte, esoterismo e scena, con Renzo Musumeci Greco, Gennaro Colangelo, Simone Ferrari, Marco Ravaglioli. La Notte Dei Musei | sabato 18 maggio 2013 Ingresso gratuito agli eventi e ai musei di Roma, aperti dalle ore 20.00 alle 02.00 (ultimo ingresso alle ore 01.00) L’elenco completo dei musei e degli eventi è consultabile su www.Museiincomuneroma.it La Notte dei Musei puó essere seguita su twitter #Ndmroma13 Info 060608 |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|