Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 14 Maggio 2013
 
   
  RIFIUTI IN VENETO: IN SCADENZA TERMINI PER OSSERVAZIONI A NUOVO PIANO. MERCOLEDI’ INCONTRO CON ENTI LOCALI PROVINCE VICENZA E VERONA

 
   
  Venezia, 14 maggio 2013 - Sta per scadere il termine per la presentazione delle osservazioni da parte degli enti locali e di chiunque ne abbia interesse alla proposta di “Piano regionale di gestione dei rifiuti urbani e speciali, anche pericolosi” adottata il 5 marzo scorso dalla giunta regionale. Tutti gli elaborati sono stati depositati in forma integrale presso le sedi degli U.r.p. (Uffici per le Relazioni con il Pubblico) della Regione presenti in ciascun capoluogo di provincia e presso la sede del Genio civile di Padova. Con le medesime finalità la documentazione è consultabile anche sul sito web regionale. Per favorire ulteriormente la conoscenza del piano in questa fase finale, la Regione ha programmato alcuni incontri sul territorio, il primo dei quali si svolgerà mercoledì (con inizio alle ore 11) a Villa Cordellina a Montecchio Maggiore (Vicenza) e interesserà i comuni delle province di Vicenza e Verona. “Il nuovo piano di gestione dei rifiuti – evidenzia l’assessore regionale alle politiche ambientali Maurizio Conte - aggiorna quello attualmente in vigore, risalente al 2004. La scelta di fondo è di uniformare, all´interno di un unico elaborato, tutta la pianificazione in materia di gestione di rifiuti sia urbani che speciali. Il nuovo piano, conformandosi alla “gerarchia di priorità per la gestione dei rifiuti” individuata a livello europeo, punta alla riduzione della quantità e pericolosità dei rifiuti con azioni di prevenzione e mediante il riutilizzo e il recupero di materia, anche a fini energetici, rispetto allo smaltimento finale in discarica. Per la raccolta differenziata dei rifiuti urbani l’obiettivo è di raggiungere con le azioni previste una media regionale del 65% entro il 2015 e del 70% entro il 2020” Conclusa la fase di partecipazione pubblica, tutta la documentazione verrà trasmessa al Consiglio regionale per la definitiva approvazione del piano.  
   
 

<<BACK