Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 14 Maggio 2013
 
   
  VALSUGANA: INIZIATA LA GESTIONE DI TRENTINO TRASPORTI ESERCIZIO

 
   
  Trento, 14 maggio 2013 - E´ partito puntuale, alle 15.05, dalla stazione di Trento in direzione di Bassano del Grappa, il treno con le insegne di Trentino Trasporti Esercizio scelto per l´inaugurazione ufficiale della gestione trentina di alcune corse della linea ferroviaria della Valsugana. In tutto saranno 4 su un totale di 40 giornaliere, due in partenza da Trento (alle 11.35 e alle 15.05) e due in arrivo (14.28 e 19.28). Soddisfazione è stata espressa dal presidente di Trentino Trasporti Esercizio Franco Sebastiani e dal dirigente del Servizio Trasporti pubblici della Provincia autonoma di Trento Roberto Andreatta. "Oggi - ha detto Andreatta - il pensiero va anche a quanti, 117 anni fa, si impegnarono per la realizzazione di questa linea ferroviaria perché il Trentino avesse una importante via di collegamento con il Veneto. Con l´acquisizione di una parte del servizio si finalizza una storia secolare". La partenza di oggi è stata preceduta da qualche corsa che è servita per assestare il servizio. "Il bacino degli utenti - ha proseguito Andreatta - è potenzialmente analogo a quello delle valli del Noce. La Ferrovia Trento-malè porta ogni giorno 8200 persone. E´ l´obiettivo anche di questa infrastruttura. Oggi i passeggeri tra Trento e Borgo sono 5200, fino a Bassano sono 6500, ci sono margini per incrementare l´utilizzo". Le procedure per arrivare ad una gestione in proprio della linea ferroviaria sono state lunghe e complesse, come è stato spiegato nell´incontro di oggi con la stampa, sia dal punto di vista amministrativo che organizzativo, per il notevole investimento in formazione che è stato messo in campo. È iniziata infatti nei giorni scorsi la preparazione dei 40 futuri capotreno e macchinisti che a fine corso saranno progressivamente assunti e messi in servizio sulla linea. Alla selezione avevano partecipato oltre mille candidati. Il personale che era sul treno oggi è invece già preparato provenendo da altre aziende di trasporto ferroviario. "E´ stato un iter lungo, difficile e dall´esito non scontato - ha detto il presidente Sebastiani - perché in Italia sono una quindicina le imprese ferroviarie che esercitano il trasporto di persone e aggiungersi non è stato semplice. E´ quindi una grande soddisfazione. Iniziare una nuova attività ha richiesto un impegno notevole ma i risultati ci danno ragione." Dopo una prima fase transitoria, che prevede appunto la gestione di quattro corse al giorno, due su Borgo Valsugana e due su Bassano, con l´utilizzo di un treno fornito da Trenitalia si entrerà nella fase a regime. L´esercizio della tratta regionale sarà in affidamento in house a Trentino Trasporti Esercizio e l´esercizio della tratta sovraregionale sarà in affidamento a Trenitalia. A regime, questo è l´obiettivo, il 50 per cento dei treni che percorreranno la tratta Trento - Borgo/bassano saranno "targati" Trentino trasporti esercizio. Fino al 2020 si prevede quindi una gestione in collaborazione con Trenitalia. La decisione di gestire in proprio la linea è maturata sulla scorta di valutazioni di ordine organizzativo, per la qualità del servizio, e anche economico finanziario. Si prevede infatti un risparmio per le casse provinciali che va da un milione e mezzo a due milioni di euro all´anno.  
   
 

<<BACK