|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 14 Maggio 2013 |
|
|
  |
|
|
AL SALONE DEL LIBRO “VESTIRSI DI STORIA. 2003-2013: I DIECI ANNI DELL’ALBO DEI GRUPPI STORICI DELLA PROVINCIA DI TORINO”
|
|
|
 |
|
|
Torino, 14 maggio 2013 - Appuntamento con i Gruppi storici di Torino e provincia giovedì 16 maggio alle 14 al Salone del Libro: nell’arena dello Spazio Piemonte del Padiglione 3 del Lingotto Fiere si terrà l’incontro intitolato “Vestirsi di Storia. 2003-2013: i dieci anni dell’Albo dei Gruppi Storici della Provincia di Torino”. L’incontro si aprirà con il saluto dell’Assessore provinciale al Turismo, Marco Balagna. Seguirà l’intervento di un membro della Commissione storica, a cui spetta il compito di vagliare le candidature dei gruppi storici all’ingresso nell’Albo della Provincia. Saranno poi i responsabili di alcuni gruppi ad illustrare la “filosofia” e le motivazioni che hanno condotto centinaia di appassionati a dedicare il loro tempo libero ad una rigorosa ricostruzione storica di vicende, episodi e personaggi delle epoche che vanno dal Medioevo al Xix secolo. Interveranno in particolare i responsabili del gruppo medievale “Speculum Historiae” di Torino, del Gruppo Storico “Pietro Micca” della Città di Torino (Xviii secolo), di “Nobiltà Sabauda” di Rivoli (Xvii e Xix secolo) e del “Ventaglio d´argento” di Pianezza (Xix secolo). Come E Perche’ E’ Nato L’albo Dei Gruppi Storici Della Provincia Di Torino - L´assessorato al Turismo della Provincia di Torino, già promotore del circuito delle Rievocazioni storiche “Viaggio nel Tempo”, ha costituito ufficialmente nel 2003 l´Albo dei Gruppi Storici, con l’obiettivo di costituire un elenco provinciale di qualità unico in Italia, valorizzare il patrimonio culturale delle Rievocazioni ed offrire a queste iniziative una meritata visibilità anche oltre i confini provinciali. L’albo è nato grazie ad un intenso lavoro, portato avanti dai responsabili del Servizio Turismo della Provincia di Torino e dalla Commissione tecnica di esperti in storia, comunicazione, allestimenti scenografici e teatrali, danze storiche, usi, moda, costumi e usanze del territorio. La metodologia utilizzata per definire i criteri qualitativi delle Rievocazioni prevede una serie di sopralluoghi, la raccolta di schede e questionari, un´attenta analisi della correttezza storico-scientifica nella rievocazione degli eventi e dei contesti. L´albo è stato suddiviso per epoche storiche, integrando 125 tra gruppi storici, teatrali e di danza, gruppi dedicati agli antichi mestieri ed accademie di combattimento. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|