Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 17 Maggio 2013
 
   
  MILANO : L´ORO DI WAGNER - UN ITINERARIO WAGNERIANO TRA MUSICA, FILM E INCONTRI IN OCCASIONE DEL BICENTENARIO DELLA NASCITA - 27 MAGGIO / 23 GIUGNO 2013

 
   
  Nell’anno delle celebrazioni per il bicentenario wagneriano, la Provincia di Milano - su progetto curato dalla Associazione Culturale Dioniso in collaborazione con il Teatro alla Scala, la Fondazione Cineteca Italiana ed il Goethe–institut Mailand - promuove l’iniziativa “L’oro di Wagner”, un articolato itinerario wagneriano tra musica, film e incontri. Il ciclo si tiene allo Spazio Oberdan della Provincia di Milano, in Viale Vittorio Veneto 2, dal 27 maggio al 23 giugno 2013, con l’intento di rendere omaggio al grande compositore tedesco Richard Wagner (1813 – 1883). La rassegna, affiancando opere di massimo rilievo (come il “Ring”) e altre iniziative programmate nello stesso periodo al Teatro alla Scala, si propone di offrire momenti di riflessione e approfondimento attorno al “mito” wagneriano: dai film muti del primo Novecento, alla prima visione italiana del “Ludwig” di Syberberg, sino alla raffinata esegesi dell’opera e del pensiero wagneriani a cura di Quirino Principe. La serata conclusiva è dedicata al capolavoro liederistico di Wagner – i Wesendoch-lieder, assieme ad un prezioso saggio della sua produzione per voce e pianoforte assolutamente poco conosciuta e assente dalla consuetudine concertistica: l’esecuzione sarà quella del mezzosoprano Sabina Willeit accompagnata al pianoforte da Giorgio Fasciolo. La serata sarà ulteriormente impreziosita dalla presenza di Quirino Principe, che, oltre a sostenere il ruolo di voce recitante nel melologo “Ach, neige, du Schmerzenreiche”, presenterà al pubblico la sua traduzione italiana dei testi del concerto. Nell´anno della ricorrenza dei duecento anni dalla nascita di Richard Wagner, "L´oro di Wagner" rappresenta certamente – sottolineano Guido Podestà, Presidente della Provincia di Milano e Novo Umberto Maerna, Vice Presidente e Assessore alla Cultura - un´iniziativa di grande rilevanza culturale che la Provincia di Milano ha voluto promuovere al fine di contribuire, in collaborazione con il Teatro alla Scala, ad accrescere la conoscenza di un grande artista presso il grande pubblico e tra i giovani. Richard Wagner è stato ed è un grande protagonista della Cultura Europea: una figura intrisa di mito, leggenda, evocazione ed artefice di una cultura che tende a divenire tempo dell´eterno. Capire Wagner, avvicinarsi attraverso sentieri poco esplorati o del tutto inediti al pensiero wagneriano, è il contributo che questa iniziativa vuole offrire affinchè questo bicentenario depositi dietro di sè un lascito di conoscenza e consapevolezza. Ecco il programma: Lunedì 27 maggio - ore 18.00, Conversazione di Quirino Principe: "Richard Wagner, così vicino così lontano. Ovvero: in collaborazione con camminando verso il fuoco" - a seguire, con accompagnamento musicale dal vivo al pianoforte di Rossella Spinosa, proiezione dei film muti: “Parsifal”, regia Edwin Porter (Usa, 1904, 25’). Da uno dei padri del cinema americano, una delle primissime riduzioni filmiche del Parsifal, popolare personaggio del ciclo arturiano, ragazzo nato e cresciuto nella foresta che si reca alla corte di Re Artù e diventa uno dei Cavalieri della Tavola Rotonda. Secondo una delle versioni della leggenda Parsifal, grazie alla sua purezza di cuore, sarebbe il cavaliere che più è arrivato prossimo alla conquista del santo Graal. “Tristano e Isotta”, regia Ugo Falena. Int.: Francesca Bertini, Bianca Lorenzoni, Giovanni Pezzinga, Ugo Mastracchio. (Italia, 1911, 24’). Re Marke di Cornovaglia, cedendo alle insistenze della sua corte, consente a sposare Isotta e manda Tristano, che parte insieme alla sua schiava favorita Rosen, a chiedere la mano della principessa. Ma il messaggero d’amore si innamora della futura regina di Cornovaglia… Martedi 4 giugno - ore 20.30 Proiezione del film “La caduta degli Dei”, regia Luchino Visconti, sc. Nicola Badalucco, Enrico Medioli, L. Visconti. Int.: Dirk Bogarde, Ingrid Thulin, Helmut Griem, Helmut Berger, Renaud Verley, Umberto Orsini. (Italia/germania, 1969, col., 156’). La saga dei von Essenbeck, una famiglia di industriali, negli anni dell’ascesa del nazismo. Crolla l’ordine familiare e la ferocia dei forti si scatena sui deboli. La lotta spietata per il dominio si carica di violenza fisica e morale (su tutti la sequenza della notte dei lunghi coltelli), ma anche di forti suggestioni autobiografiche e culturali (Wagner, Thomas Mann, Macbeth). Lunedì 10 giugno - ore 18.00, Conversazione di Quirino Principe "Ascoltando Richard Wagner : come la musica diviene cosmo" – ore 20.30, proiezione del film Ludwig – Requiem für einen jungfräulichen König (Ludwig . Requiem per un re vergine), regia e sceneggiatura Hans Jürgen Syberberg. Int.: Harry Baer, Monica Bleibtreu, Johnnes Buzalski, Igrid Caven, Otto Glass. (Rft, 1972, 134’, v.O. Sott. It). Per quadri di forte impianto teatrale e operistico, la storia del famosissimo re di Baviera Ludwig Ii di Wittelsbach. Egli salì al trono nel 1864 e ci rimase per 22 anni, fino al 1886. La sua vita fu molto particolare, caratterizzata dall´incapacità di governare, dall´omosessualità e da un´inquietudine profonda che lo condusse al suicidio. Domenica 23 giugno ore 18.00 Concerto: Il Lied – la fucina della forma con Sabina Willeit, mezzosoprano - Quirino Principe, voce recitante - Giorgio Fasciolo, pianoforte programma: Richard Wagner Gretchen am Spinnrade Franz Schubert Gretchen am Spinnrade Giuseppe Verdi Perduta ho la pace Richard Wagner Ach, neige, du Schmerzenreiche melòlogo Der Tannenbaum Dors, mon enfant Mignonne Cécile Chaminade Mignonne Richard Wagner L’attente Camille Saint-saëns L’attente Richard Wagner Tout n’est qu’images fugitives Les deux Grenadiers Robert Schumann Die beiden Grenadiere Richard Wagner Wesendonck-lieder: Der Engel; Stehe still!; Im Treibhaus; Schmerzen; Träume Tutte le iniziative sono a ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria. E’ possibile prenotare i singoli eventi inviando una email all’indirizzo orodiwagner@provincia.Milano.it. Con una sola email è possibile prenotare fino a due posti per ogni evento ed è altresì possibile prenotare tutti gli eventi desiderati indicando data e orario. La prenotazione verrà confermata da una email successiva. Coloro che avranno ricevuto la email dovranno ritirare il biglietto per la serata prescelta dalle ore 10.00 alle ore 19.30 presso la reception dello Spazio Oberdan e comunque non oltre le ore 19.30 del giorno precedente l’evento. Dopo tale termine si perderà il diritto acquisito con la prenotazione e i posti liberi verranno riassegnati. - www.Provincia.milano.it/cultura - Spazio Oberdan, tel. 02 77406302, dalle 10.00 alle 16.00 da lunedì a venerdì  
   
 

<<BACK