|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 15 Maggio 2013 |
|
|
  |
|
|
UGUAGLIANZA DI GENERE: IL VICEPRESIDENTE VIVIANE REDING E MARKUS KLIMMER, MANAGING DIRECTOR DI ACCENTURE DISCUTONO SULLE SFIDE E LE OPPORTUNITÀ
|
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 15 maggio 2013 – Il Vicepresidente Viviane Reding, il Commissario alla Giustizia dell´Ue, ieri hanno incontrato Markus Klimmer, Managing Director di Accenture, per discutere il modo migliore per migliorare l´equilibrio di genere nei consigli di amministrazione. Vicepresidente Reding ha dichiarato: " L´uguaglianza di genere sul posto di lavoro non è un problema delle donne, ma un business e imperativo economico. Oggi, le donne rappresentano ancora solo il 16% dei membri del Consiglio d´Europa - uno spreco di talenti scioccante se si pensa che il 60% dei laureati è di sesso femminile. Facendo uso di talento femminile in grado di migliorare le prestazioni delle aziende. Una serie di studi da parte di attori aziendali suggeriscono che le aziende con una quota maggiore di donne ad alto livello offrono prestazioni più forte organizzativa e finanziaria. La questione è solo: come arrivarci? La risposta è semplice: l´intervento normativo limitato nel tempo può fare la differenza. La spinta per l´equilibrio di genere nei consigli sta guadagnando a vapore. Il soffitto di vetro inizia a incrinarsi. L´aumento della quota di donne nei consigli d´Europa lo scorso anno è stata la più alta mai registrata. E ´stato grande in paesi come Francia, Italia e Danimarca, che hanno recentemente introdotto una legislazione in materia. Essi sono il motore del cambiamento ". Markus Klimmer, Managing Director di Accenture, ha dichiarato: " Nel 2025 la Germania si prevede di affrontare un vuoto demografico nel mercato del lavoro di 5 milioni di persone, un terzo di questo potrebbe essere riempito da aumentare la partecipazione delle donne nell´economia competitività della Germania e dell´Europa.. Dipende criticamente mobilitare tutti i talenti disponibili. Partecipazione delle donne al mercato del lavoro non è quindi solo una donna o una uguaglianza problema, ma una questione di una sana politica economica. Tale questione è troppo importante per essere lasciata ai capricci spesso arbitrari di uomini in posizioni di leadership ". Vicepresidente Reding ha aggiunto: "La proposta di direttiva che la Commissione ha messo sul tavolo l´anno scorso per fare progressi sulla parità di genere rappresenta un equilibrio ragionevole. Si tratta di un accordo equo sia per il mondo delle imprese e per le donne che hanno lo stesso diritto di intraprendere una carriera come gli uomini. Sono felice che il signor Klimmer e sempre più uomini nel mondo del lavoro stanno riconoscendo l´importanza della diversità di genere e stanno sostenendo il nostro obiettivo. Attori chiave del mondo degli affari, come Accenture - che ha già il 36% delle donne sul loro bordo - sono un buon esempio quella che le aziende dovrebbero seguire ". Sfondo Nel novembre 2012, la Commissione ha proposto una impostazione di un obiettivo del 40% direttiva del sesso sottorappresentato in non esecutivi posizioni bordo aderenti di società quotate in borsa, con l´eccezione di piccole e medie imprese ( Ip/12/1205 e Memo / 12/860 ). Le aziende che hanno una quota più bassa (meno del 40%) di sesso sottorappresentato tra gli amministratori non esecutivi dovranno fissare appuntamenti per quelle posizioni sulla base di un´analisi comparativa dei titoli di ciascun candidato, applicando chiaro , criteri di genere neutro e senza ambiguità. Dato parità di qualifiche, sarà data priorità al sesso sottorappresentato. L´obiettivo di raggiungere almeno il 40% dei membri del sesso sottorappresentato per le posizioni non esecutivi dovrebbe quindi essere soddisfatta entro il 2020, mentre le imprese pubbliche - su cui le autorità pubbliche esercitano un´influenza dominante - avranno due anni di meno, fino al 2018. Anche se la proposta non è ancora legge, ma sta già avendo un effetto. La quota di donne nei consigli di società quotate in borsa è in aumento (vedi Ip/13/51 ): le donne rappresentano in media il 16% dei membri sala consiglio nel mese di ottobre 2012, in crescita dal 11,8% di due anni prima. La nuova cifra rappresenta un aumento di 2,2 punti percentuali rispetto a ottobre 2011 ed è l´anno più alto sul cambiamento anno ancora registrati. Un aumento della quota di donne nei consigli di amministrazione è stato registrato in tutti i paesi dell´Unione europea, ma quattro. Prossimi passi : . Il Parlamento europeo correlatori Rodi Kratsa-tsagaropoulou (Commissione per i diritti della donna) e Mep Evelyn Regner (commissione giuridica) dovrebbero presentare i loro progetti di relazione nei prossimi mesi La presidenza irlandese dell´Ue ha programmato un discussione in occasione della riunione del Lavoro e Sociali ministri degli affari (Consiglio Epsco) il 20 giugno, 2013 . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|