Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 15 Maggio 2013
 
   
  SISMA/VENETO 2012. AVVIATA PROCEDURA CONCESSIONE CONTRIBUTI ANCHE PER DANNI A EDIFICI E IMPIANTI PRODUTTIVI

 
   
  Venezia, 15 maggio 2013 - Con l’avvenuta registrazione presso la Corte dei Conti dell’ordinanza del Presidente della Regione, Luca Zaia, in qualità di Commissario delegato per il sisma del maggio 2012 che ha colpito anche la provincia di Rovigo, prende avvio la fase relativa alle procedure di accesso ai contributi sotto forma di finanziamento bancario agevolato per le spese di riparazione, rafforzamento e ripristino, ricostruzione delle unità immobiliari destinate ad attività produttive e dei relativi impianti strumentali. Le amministrazioni comunali interessate svolgeranno le funzioni istruttorie per le domande che saranno successivamente trasmesse alla struttura commissariale per il sisma, attivata in Regione. L’ordinanza commissariale in questione segue quella già in vigore relativa ai contributi per gli edifici privati danneggiati. Anche in questo caso vengono fissati i criteri di ammissibilità e le modalità di assegnazione e concessione dei contributi che sono quelli provenienti dalla Banca Europea per gli Investimenti e assegnati al Veneto nell’ambito di un protocollo d’intesa tra il Ministero dell’economia e finanze e i tre Commissari delegati per un importo complessivo di 24 milioni di euro, destinati sia agli immobili di edilizia abitativa sia quelli ad uso produttivo. Per questi ultimi, presupposto necessario per la concessione dei contributi è che gli interventi siano finalizzati alla ripresa e alla piena funzionalità dell’attività produttiva in tutte le componenti fisse e al recupero a fini produttivi degli immobili. Possono beneficiare dei contributi le imprese appartenenti a tutti i settori (industriali, dei servizi, commerciali, artigianali, turistiche, agricole, agrituristiche, zootecniche, professionali). A seguito di una ricognizione dei danni effettuata dopo il sisma, erano pervenute agli organi preposti 388 segnalazioni da parte di soggetti privati per circa 8,6 milioni di euro e 199 segnalazioni da parte di imprese per circa 16,3 milioni di euro. Le risorse disponibili potrebbero consentire di far fronte integralmente alla situazione individuata, ma bisognerà comunque attendere la presentazione delle domande per stabilire l’ammontare preciso del contributo. Le disposizioni adottate a livello nazionale hanno ampliato l’ambito di applicazione anche ai Comuni limitrofi ai 21 individuati in un primo momento, purchè un apposito Comitato tecnico riconosca che c’è un nesso causale tra i danni subiti e gli eventi sismici. Nel caso che il fabbisogno superi le disponibilità, il contributo verrà determinato proporzionalmente. Al fine di evitare la sovracompensazione, il contributo sarà concesso tenuto conto di eventuali indennizzi assicurativi corrisposti o da corrispondersi da parte di compagnie assicuratrici. Gli interventi ammessi a contributo possono essere già stati realizzati o, se ancora da realizzare, dovranno essere ultimati entro il 31 dicembre 2014. L’accertamento dei danni provocati dagli eventi sismici deve essere comprovato e documentato mediante la presentazione di perizia giurata., che servirà come base per determinare il costo ammissibile connesso al danno e conseguentemente l’ammontare del contributo. Dalla pubblicazione sul Bur (prevista per il 17 maggio prossimo), ci saranno tre mesi di tempo per la presentazione delle domande ai Comuni che effettueranno l’istruttoria e inoltreranno poi la domanda al Commissario delegato in Regione attraverso una apposita procedura informatica. Il contributo concesso sarà erogato dall’istituto di credito prescelto dal richiedente o direttamente all’impresa che ha fatto i lavori o a chi ha subito il danno. A partire da oggi i provvedimenti commissariali, il facsimile della domanda di contributo e l’elenco delle banche che hanno aderito all’iniziativa sono disponibili sul sito della Regione ( http://www.regione.veneto.it/ ) nella sezione “Sisma del maggio 2012”.  
   
 

<<BACK