|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 15 Maggio 2013 |
|
|
  |
|
|
LOMBARDIA.NASCE L´ALPE, UNICA AGENZIA PER PATRIMONIO ERP LA GIUNTA APPROVA LA PROPOSTA DI LEGGE CHE RIDISEGNA L´ALER IL PRESIDENTE: RIFORMA STORICA, RISPARMIEREMO 3,8 MILIONI
|
|
|
 |
|
|
Milano, 15 maggio 2013 - Aler, si cambia. Nasce l´Alpe, Agenzia lombarda pubblica edilizia. Ieri la Giunta della Regione Lombardia ha approvato il progetto di legge che riforma il sistema Erp, cancellando le attuali 13 agenzie e i rispettivi 13 Consigli di amministrazione, che verranno sostituiti da un unico organismo. Salvaguardati i presìdi territoriali, che rimarranno e troveranno sede all´interno degli Ster. L´operazione, per la sola riorganizzazione, porterà a un risparmio di circa 3,8 milioni di euro. ´Non voglio enfatizzare, ma si tratta di una riforma quasi storica´ ha dichiarato il governatore, osservando che si sta andando verso un cambiamento profondo ´sia nella forma organizzativa, sia nella filosofia di intervento sul tema dell´edilizia residenziale pubblica´. Un Risultato Mai Raggiunto Prima - L´assessore alla Casa, Housing sociale e Pari opportunità ha sottolineato che di questo tema ´si è parlato per molto tempo, senza mai arrivare a nulla. Nel giro di circa due mesi dall´insediamento del nuovo Governo regionale, invece, siamo riusciti a raggiungere un risultato importante´. ´Le attuali 13 Aler - ha spiegato - verranno azzerate e al loro posto verrà istituita un´unica agenzia. Si chiamerà Alpe, Agenzia lombarda pubblica edilizia. Un nome scelto solo ieri, ma che è piaciuto subito a tutti, anche perché richiama all´idea di Nord e di Macroregione´. Garantiti I Presidi Sul Territorio - Spariscono i 13 Cda delle attuali Aler, verranno invece mantenuti i presidi territoriali. ´Ci rivolgiamo a una fascia della popolazione che richiede un´attenzione particolare - ha sottolineato l´assessore -, quindi la presenza locale non verrà modificata. L´alpe sarà gestita da un unico Consiglio di indirizzo e vigilanza, dal quale deriveranno le linee guida per tutti gli uffici distaccati sul territorio´. Le diramazioni locali dell´Alpe, ha fatto sapere il governatore, ´troveranno sede all´interno degli Ster, i cosiddetti ´pirellini´, che devono diventare il ´front office´ della Regione. Il cittadino si rivolgerà allo Ster e potrà dialogare con la Regione in tutte le sue articolazioni´. Lo stesso Consiglio di indirizzo e vigilanza, è costituito in modo tale, ha evidenziato il presidente, ´da garantire un´adeguata rappresentatività delle realtà territoriali della Lombardia. E garantisce il necessario raccordo con i Comuni e gli altri enti pubblici e privati, che svolgono attività inerenti l´edilizia residenziale pubblica e quella privata sociale´. Transizione Affidata Ai Commissari - La fase di transizione fra l´attuale e il nuovo sistema, prevede la nomina di alcuni commissari. Chi e quanti saranno, verrà definito entro il 7 giugno, data termine della prorogatio decisa allo scadere dei Cda Aler, tenendo conto della densità della presenza di immobili Erp nei vari territori della regione. ´Dal punto di vista tecnico - ha spiegato il presidente della Regione - oggi abbiamo votato due provvedimenti. Il primo prevede la riorganizzazione del sistema, mentre l´altro è una sorta di ´legge ponte´. Il 7 giugno scade la prorogatio e nomineremo i commissari, che però, secondo il sistema regionale, possono rimanere in carica solo 30 giorni. Quindi, se il Consiglio regionale non dovesse approvare la legge entro il 7 luglio, saremmo costretti a nominare dei nuovi Cda. Questo provvedimento, che vogliamo sia approvato entro il 30 giugno, ci consente di lasciare i commissari fino all´entrata in vigore della legge di riforma, che comunque avverrà prima del 31 dicembre 2013, perché vogliamo che l´Alpe nasca quest´anno´. Più Risorse Da Investire - I risparmi che si otterranno con la riduzione dei Cda (le ´poltrone´ passeranno dalle attuali 169 a sole 8), ha assicurato il presidente, ´verranno reimmesse nel circuito dell´edilizia residenziale pubblica, per favorire l´obiettivo strategico della Giunta, ossia migliorare e potenziare il sistema´. Oggi le Aler lombarde soffrono di un ´disavanzo di circa 30 milioni di euro, che diventano il doppio se conteggiamo anche l´Imu´ ha fatto notare il governatore, ricordando che l´obiettivo è quello ´di azzerare questo gap´. Entro Un Mese Leggi Su Ludopatia E Centri Commerciali - ´Sono molto soddisfatto per il risultato raggiunto oggi´ ha concluso il presidente, ricordando che ´nel 2010 la prima legge regionale venne votata dalla Giunta di allora solo nel mese di agosto. Noi ne abbiamo già approvate due: quella di oggi e quella sui Pgt, che è già all´esame del Consiglio´. ´Entro un mese - ha annunciato - voglio varare altri due provvedimenti: quello per il contrasto alle ludopatie e quello per la moratoria dei grandi centri commerciali, così come previsto dal nostro programma di governo´. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|