Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 16 Maggio 2013
 
   
  L´ INTERNATIONAL BOOK FORUM AL SALONE DEL LIBRO

 
   
   Torino, 16 Maggio 2013 - L’ibf – International Book Forum, la business area del Salone dedicata allo scambio di diritti editoriali per la traduzione e l’adattamento cinematografico e televisivo, giunge alla dodicesima edizione. L’appuntamento è da giovedì 16 a sabato 18 maggio, nei consueti spazi del Centro Congressi Lingotto. Il sostegno della Regione Piemonte, già determinante nelle passate edizioni, assume quest’anno un significato maggiore con l’inserimento dell’Ibf nel Pif – Progetto Integrato di Filiera Torino-piemonte Graphic Arts & Excellences. Il progetto - gestito dal Centro Estero per l’Internalizzazione (Ceipiemonte) su incarico della Regione e della Camera di commercio di Torino - coinvolge trenta imprese piemontesi attentamente selezionate tra quelle operanti nei comparti dell´editoria, della grafica e della cartotecnica. Obiettivo del Pif è lo sviluppo internazionale della filiera piemontese, partendo dalla creazione di un’offerta aggregata di eccellenze, e la creazione di partenariati commerciali con clienti internazionali di Europa Centro-orientale, Francia, Germania, Svizzera e Turchia, ma anche Usa e Nord Africa. “É´ una novità importante essere riusciti quest´anno a consolidare l´iniziativa, inserendola in un progetto dedicato a tutta la filiera - commenta il Presidente della Regione Piemonte, Roberto Cota. Questo ci consente anche di guardare oltre l´appuntamento di Torino, cercando di creare nuove occasioni per portare il sistema editoriale piemontese in nuovi contesti internazionali. Il nostro piano strategico sull´internazionalizzazione è infatti finalizzato a potenziare il più possibile l´export in tutti i settori significativi”. Sono oltre 600 gli operatori professionali dell’editoria presenti all’Ibf 2013, di cui più di 250 stranieri provenienti da 24 Paesi, dalla Finlandia alla Grecia, dall’Egitto alla Lituania, dalla Cina al Giappone fino agli Stati Uniti. Non manca una nutrita delegazione di cileni, con sei rappresentanti, a conferma che ogni anno il progetto supporta gli editori dei paesi ospiti del Salone. Un dato, quello degli ospiti stranieri, in costante crescita, anche grazie al sostegno dell´Ice-agenzia, che fin dal 2002 collabora con l’Ibf. Quest´anno l´Ice-agenzia ha messo in campo un´azione di scouting sui mercati asiatici, selezionando 11 editori provenienti da Cina, Corea e Giappone, interessati all´acquisto di diritti d´autore italiani. Tra questi alcune delle più importanti case editrici asiatiche come la cinese Literature Publishing House e la coreana Munhakdongne, e Iwanami e Kawabe Shobo dal Giappone. "L´asia, spiega il Presidente dell´Ice-agenzia Riccardo Monti, costituisce un importante mercato di sbocco per i nostri editori. Basti pensare, ad esempio, che per l´editoria italiana per ragazzi il continente asiatico rappresenta il secondo mercato, dopo l´Europa. Il crescente numero di lettori e la diffusione esponenziale del settore degli ebook ne fanno un´area ad elevato potenziale per la vendita dei diritti d´autore." Nato per favorire gli incontri tra i grandi player dell’editoria, l’Ibf ha contribuito significativamente alla crescita dei volumi di vendita di diritti editoriali di titoli italiani all’estero e si è consolidato come tappa fondamentale nelle agende dei più importanti editori, agenti letterari, produttori cinematografici, televisivi e new media di tutto il mondo, che ogni anno decidono di investire nel progetto. Questo anche grazie agli ottimi risultati raggiunti in termini di trattative concluse nella tre giorni torinese, come ad esempio Sofia si veste sempre di nero di Paolo Cognetti (Minimum Fax), venduto all’olandese Athenaeum Polak & van Gennep e Per sempre di Susanna Tamaro (Giunti), venduto in quindici paesi. Confermato all’Ibf l’Adaptlab, il corso avanzato per sceneggiatori professionisti e registi europei interessati a sviluppare progetti di adattamento di libri allo schermo cinematografico. Un percorso di circa 9 mesi con sessioni online e tre workshop residenziali, per giungere alla presentazione finale a un gruppo di produttori internazionali e professionisti del settore, provenienti da tutto il mondo, in occasione del Meeting Event del Torinofilmlab di novembre 2013. Il tutto sotto l’attenta supervisione di tre story editor professionisti del Torinofilmlab: la francese Isabelle Fauvel di Initiative Film, la svedese Eva Svenstedt Ward, script editor e story consultant per l’adattamento della trilogia “Millennium”, e il rumeno Razvan Radulescu, tra i più prolifici sceneggiatori della nuova generazione di filmaker della Romania. Sono in corso di selezione, inoltre, i 4 romanzi italiani (di cui 2 thriller) che andranno a completare la rosa di libri sui quali si lavorerà. A questi si aggiungeranno altri 4 romanzi stranieri e 4 libri proposti da sceneggiatori/registi che detengano già le relative opzioni per i diritti di adattamento. L’iniziativa è promossa da Torinofilmlab in collaborazione con Ibf/salone Internazionale del Libro di Torino, Initiative Film, Museo Nazionale del Cinema, Fip - Film Investimenti Piemonte e Film Commission Torino Piemonte, sotto il patronato della Regione Piemonte. Confermato inoltre Tfl Window, lo “sportello” dove uno story editor svolge attività di scouting editoriale per scovare nuove storie da film, in vista dell’edizione 2014 di Adaptlab. Il palinsesto di incontri e dibattiti, riservato agli operatori, approfondisce temi di grande attualità per il panorama editoriale. Tra gli appuntamenti in programma, giovedì 16 alle 15.30, Ibf Zone: anteprima Adaptlab, si parte sempre dalle storie, con Savina Neirotti di Torinofilmlab, Isabelle Fauvel di Initiative Film e la story editor Eva Svenstedt Ward; sempre giovedì, alle 17.30, gli story editor dell´Adaptlab incontrano gli editori piemontesi per parlare delle caratteristiche che deve avere un romanzo per diventare un film. Venerdì alle 10.30 Paolo Grossi e Lorenzo Muller discutono sulle strategie per promuovere il libro italiano nel mondo, dai contributi per le traduzioni alle nuove piattaforme globali di condivisione su Internet.  
   
 

<<BACK