|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 16 Maggio 2013 |
|
|
  |
|
|
LOMBARDIA.CREMONA, ASSESSORE: CREDITO PER PMI CONTRO CRISI REGIONE SOSTIENE ANCHE RICERCA E INTERNAZIONALIZZAZIONE
|
|
|
 |
|
|
Cremona, 16 maggio 2013 - E´ la difficoltà di accesso al credito, soprattutto per le piccole e medie imprese, il problema più urgente per il mondo produttivo lombardo (e cremonese in particolare). Ma per superare la crisi occorre agire su più fronti, intervenendo anche, ad esempio, sulla semplificazione delle procedure burocratiche, sull´abbattimento della pressione fiscale e sullo sviluppo infrastrutturale (strade, autostrade e ferrovie, ma anche navigazione con il porto di Cremona), senza dimenticare le opportunità offerte da Expo. Di tutto questo si è discusso oggi a Cremona, nella Sala Camerale di via Baldesio, in occasione della visita in provincia dell´assessore regionale alle Attività produttive, Ricerca e Innovazione. Conoscere Per Agire - ´Il sostegno alle imprese - ha detto l´assessore, rivolgendosi a una platea di rappresentanti delle istituzioni, del mondo produttivo e sindacale (presenti, tra gli altri, il presidente della Provincia di Cremona, il sindaco di Crema, il presidente della Camera di Commercio e il presidente di Confartigianato) - è una assoluta priorità per Regione Lombardia. Per poter essere davvero efficaci nell´azione amministrativa ritengo sia necessario andare direttamente a conoscere e a capire quali sono i problemi. Questo è il mio metodo di lavoro e da qui la decisione di visitare i diversi territori´. Prima dell´incontro in Camera di Commercio l´assessore ha visitato l´azienda Auricchio (´sono rimasto colpito dal senso di appartenenza delle persone che lavorano lì´) e il Consorzio Liutai. Accesso Al Credito - ´Regione Lombardia - ha ricordato l´assessore - sta lavorando molto con i Confidi e Federefidi soprattutto per permettere alle micro e piccole imprese di poter accedere alle varie linee di finanziamento´. Tra le altre azioni, l´assessore ha ricordato la riprogrammazione di risorse sui fondi di ingegneria finanziaria (24 milioni di euro) e la continuità di azioni come Credito Adesso, a sostegno del capitale circolante, con risorse disponibili pari a 298 milioni. Sono inoltre in fase di realizzazione strumenti innovativi, che prevedono il coinvolgimento di Finlombarda e Anci in particolare, quali: il finanziamento di crediti vantati dalle imprese verso la Pubblica amministrazione (500 milioni di euro) e la sperimentazione di un progetto pilota di nuovi modelli di scambio, che favoriscano la domanda e i consumi interni. Da ricordare anche le risorse che Regione Lombardia mette a disposizione degli Enti locali attraverso il patto di stabilità territoriale. Ricerca - Per quanto riguarda la ricerca, secondo l´assessore, è necessario intervenire con una logica di ´premialità e meritocrazia´, individuando in maniera precisa le linee su cui investire e andando a misurare puntualmente i risultati. Le risorse già disponibili su questo capitolo sono pari a circa 17 milioni di euro. Internazionalizzazione - Molto importante anche, ha detto ancora l´assessore, la questione dell´internazionalizzazione (5 milioni per l´accompagnamento alle imprese), la costruzione di nuove reti, filiere e aggregazioni e gli interventi da fare sul costo del lavoro, abbattendo la pressione fiscale, soprattutto per chi assume. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|