|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 16 Maggio 2013 |
|
|
  |
|
|
RISORSE RUALI: PUBBLICATO SUL BUR VERSIONE 7 DEL PSR FVG 2007-13
|
|
|
 |
|
|
Trieste - E´ stata pubblicata sul Bollettino ufficiale (secondo supplemento al bollettino n.18 del 2 maggio) la versione 7 del Psr 2007-2013, consultabile anche on line sul sito Internet della Regione www.Regione.fvg.it La pubblicazione è l´ultimo passaggio di un iter le cui tappe principali si possono riassumere in una procedura di consultazione partita il 10 dicembre 2012, cui ha fatto seguito l´invio a inizio gennaio, da parte della Regione, della scheda di notifica alla Commissione europea, che in data 14 marzo ha ritenuto le modifiche coerenti con il Piano Strategico Regionale e con i regolamenti comunitari e le ha quindi accettate. A seguire, il 18 aprile scorso, la Giunta regionale ha preso atto del parere favorevole della Commissione e quindi, con la pubblicazione sul Bur, le modifiche al Programma possono diventare operative. Si tratta sostanzialmente - come chiarisce il Servizio sviluppo rurale della Regione Friuli Venezia Giulia - di variazioni finalizzate a recepire l´esigenza di garantire continuità di azione tra il Psr 2007-2013 e quello, attualmente in fase di elaborazione, che coprirà l´arco temporale 2014-2020. E´ questo, nello specifico, il caso dei pagamenti agro-ambientali previsti dalla misura 214, nella quale sono raggruppate numerose tipologie di intervento che impattano positivamente sull´ambiente e sul clima. Esemplificando, ricadono in questa misura i bandi per il sostegno dell´agricoltura biologica, per la conduzione sostenibile dei seminativi e dei fruttiferi, per la costituzione e mantenimento di habitat naturali e semi-naturali anche a fini faunistici, per la diffusione dell´uso dei reflui zootecnici. Complessivamente, dal 2008 al 2012, ai bandi pubblicati hanno aderito 1.172 aziende. La maggioranza (l´88 per cento) ha sottoscritto contratti agro-ambientali che coprono il periodo 2008-2012. Con le modifiche introdotte dalla versione 7, il periodo di impegno può essere allungato da 5 a 7 anni. L´allungamento del periodo di impegno della Misura, si legge nella scheda di modifica, consente di passare alla successiva programmazione senza interrompere l´erogazione degli aiuti e allo stesso tempo di evitare la dispersione dei beneficiari ormai già coinvolti nella gestione sostenibile del territorio. Per i beneficiari del bando 2008, è stata proposta l´estensione degli impegni di un anno (quindi fino al 31 dicembre 2013). Sempre nell´ottica di massimizzare l´utilizzo dei fondi comunitari, l´Autorità di Gestione del Psr ha provveduto con propri decreti, anch´essi pubblicati recentemente sul Bur, a riallocare risorse sulle misure dove era maggiormente necessario. E´ stata così aumentata di quasi 3 milioni di euro la dotazione del bando aperto nel 2012 della misura 123 azione 1 (accrescimento valore aggiunto dei prodotti agricoli) che arriva così ad un importo totale di 10.930.000 euro. Consistente anche la dotazione aggiuntiva per la misura 121 (bando del 2008, ammodernamento delle imprese agricole) che passa da 15.437.000 a 17.537.000 euro, con un incremento di 2,1 milioni. Al bando del 2011 della misura 311- azione 3 (Diversificazione verso attività non agricole - impianti per energia da fonti alternative) sono stati assegnati i risparmi (oltre un milione di euro) provenienti da altre azioni del medesimo asse, più tre milioni di euro di finanziamento integrativo regionale, portando così la dotazione complessiva a 9.511.773 euro. E´ stata anche incrementata di oltre 260 mila euro la dotazione del bando del 2011 della misura 223 (rimboschimento di superfici non forestali), che diviene così di 626 mila euro complessivi. Per tutte le misure rifinanziate, sono state approvate (e sono consultabili sul sito del Psr) le nuove graduatorie, con gli scorrimenti che prevedono il finanziamento di domande giudicate ammissibili ma rimaste in precedenza escluse per carenza di fondi. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|