Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 16 Maggio 2013
 
   
  PARLAMENTO EUROPEO, ANDERS FOGH RASMUSSEN: PIÙ COOPERAZIONE TRA UE E NATO

 
   
  Strasburgo, 16 maggio 2013 - Per mantenere la pace in Afghanistan e in Kosovo, e per combattere i pirati al largo della costa somala, la Nato e l´Ue hanno sviluppato delle forme di cooperazione integrate. Il segretario generale della Nato Anders Fogh Rasmussen ha visitato il Pe il 6 maggio per discutere il futuro della difesa europea con la commissione agli Affari internazionali e la sottocommissione alla Difesa. Come valuta l´attuale cooperazione strategica tra Nato e Ue? Ogni giorno la Nato e l´Ue lavorano insieme in modo efficace. E rispetto allo sviluppo di risorse, riusciamo ad assicurare una certa complementarietà e ad evitare lo spreco di soldi. A livello politico, proviamo di superare gli ostacoli cercando soluzioni pragmatiche. Ho degli incontri regolari con i leader delle istituzioni europee, compreso il presidente del Pe. In generale quindi posso affermare che abbiamo una buona intesa. Come potrebbe evolvere questa cooperazione in futuro? Abbiamo bisogno di migliorare rispetto alle consultazioni politiche. Oggi organizziamo incontri formali solo su un tema: la Bosnia. E durante gli incontri formali non possiamo discutere di altro. È ovviamente una situazione assurda. E anche se la Bosnia è importante, credo ci siano molti altri temi da affrontare insieme. Quale dovrebbe essere il ruolo del Pe, la sola istituzione eletta direttamente? Dovremmo ricordarci che 21 paesi sono membri di entrambe le organizzazioni e che i loro cittadini hanno interesse a che Nato e Ue cooperino insieme. Sono molto contento di sapere che i deputati siano interessati alle politiche di sicurezza e difesa. Credo che non siano temi strettamente legati ai governi, ma anche ai deputati del Parlamento europeo.  
   
 

<<BACK