Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 20 Maggio 2013
 
   
  MILANO, LE TECNOLOGIE ALLUNGANO LA GIORNATA E LA VITA

 
   
  Milano, 20 maggio 2013 - Donne instancabili e tenaci per un milanese su due: se l’uso del tempo è la variabile più importante per descrivere le attività femminili, sono gli uomini ad approfittare di più dei risparmi di ore possibili grazie alle nuove tecnologie: circa 40 minuti al giorno. Infatti, per uso dei mezzi più diffusi, computer e telefonino, gli uomini superano le donne e passano ogni giorno due ore e mezzo al computer contro un’ora e mezzo delle donne e due ore al telefonino contro una delle donne. Rispetto agli uomini, per le donne le nuove tecnologie sono più utilizzate per stare in contatto con gli amici e per avere più tempo libero per sé, per gli uomini prevale rispetto alle donne l’aspetto del risparmio, grazie anche agli affari online. Crescono le imprese legate all’high tech a Milano, + 3,3% in tre anni, oggi superano le 12mila e danno lavoro a 170 mila addetti. Sono questi alcuni dei dati che emergono da una indagine della Camera di Commercio di Milano su oltre 200 imprenditori e lavoratori milanesi ad aprile 2013, da un sondaggio Camera di commercio – Digicamere ad aprile 2013 e Vfb e da un’elaborazione sui dati del registro delle imprese. Tecnologie e risparmio di tempo - Grazie alle nuove tecnologie, dallo smartphone, ad internet, il tempo a disposizione dei milanesi si moltiplica, e così in una giornata riescono a fare molte cose in più. Si “guadagnano” ogni anno 40 minuti in più al giorno, in quanto il tempo è utilizzato più intensamente. In dieci anni una vita più intensa (+25% di attività svolte giornalmente). Ma dove vengono investite queste “ore extra”? Principalmente nel lavoro (il 30,6% riesce a lavorare di più e con più rendimento; il 15,1% riesce a svolgere più attività contemporaneamente), ma anche per essere più informati (33,3%) e per risparmiare (10,8%: sulle telefonate, posta, fax, ecc.). Minori invece i vantaggi per la qualità della propria vita: solo per il 2,2% le nuove tecnologie hanno liberato più tempo libero per sé mentre per lo 0,5% è ora possibile viaggiare di più. E rispetto a 100 anni fa? Per i milanesi, oggi è come vivere l’intensità di 30 vite in una sola, per quantità di impegni e risultati che sembrano trenta volte tanti rispetto ad allora. Le imprese del settore hi-tech a Milano - Nel 2012 le imprese di alta tecnologia sono a Milano 12.537 in crescita del +0,6% dal 2011 e del +3,3% dal 2009. Due imprese su cinque si occupano di produzione di software, consulenza informatica e attività connesse (5.124, il 40,9%) mentre più di una su cinque di attività dei servizi d´informazione e altri servizi informatici (3.456, il 27,6%). Seguono le imprese di attività di produzione cinematografica, di video e di programmi televisivi, di registrazioni musicali e sonore (1.244, il 9,9%) e quelle di telecomunicazioni (998, l’8%). Le imprese hi-tech della provincia di Milano rappresentano la metà dell’intero settore in Lombardia (50,1%) e più di un decimo del settore su scala nazionale (11,1%). Gli addetti del settore hi-tech a Milano - A Milano e provincia gli addetti del settore hi-tech sono quasi 170 mila e crescono in un anno del +0,2%. Gli impiegati nei servizi hi-tech, l’86,9% del totale, crescono del +2,3%. Gli addetti nei servizi hi-tech a Milano crescono nella produzione di software, consulenza informatica e attività connesse (+8,4%, il 36,5% del totale). Emerge da un’elaborazione dell’Ufficio studi della Camera di Commercio di Milano su dati Infocamere 2011 e 2012.  
   
 

<<BACK