|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 20 Maggio 2013 |
|
|
  |
|
|
PARLAMENTO EUROPEO: FRA GLI ARGOMENTI DELLA SESSIONE DEL 20-23 MAGGIO 2013, FRODE FISCALE, SUPERVISIONE BANCARIA, NEGOZIATI USA, LIBERTÀ MEZZI DI COMUNICAZIONE, ELEZIONI EUROPEE DEL 2014
|
|
|
 |
|
|
Strasburgo, 20 maggio 2013 - Frode fiscale: i deputati sollecitano il Consiglio europeo ad agire contro la frode fiscale - In vista del Consiglio europeo del 22 maggio, in un dibattito di martedì, il Parlamento solleciterà gli Stati membri a intensificare la lotta contro i paradisi fiscali e a migliorare la riscossione delle imposte. Martedì, i deputati voteranno un progetto di risoluzione che chiede ai Paesi Ue di unire le forze per dimezzare, entro il 2020, i mille miliardi di euro non riscossi a causa del "gap fiscale". Discussione sul pacchetto supervisione bancaria Ue - Il meccanismo di supervisione bancaria Ue, cosi come concordato dai negoziatori del Parlamento e dalla Presidenza del Consiglio a fine marzo, sarà discusso martedì in seduta plenaria. La votazione finale sulle nuove regole avverrà più tardi, per consentire più tempo ai colloqui paralleli che sono in corso tra il Parlamento e la Banca centrale europea sulla responsabilità democratica del supervisore. Il Parlamento stabilisce le priorità per i negoziati commerciali con gli Usa - Il Parlamento europeo approverà mercoledì gli obiettivi da raggiungere e i principi da difendere durante i negoziati sul partenariato transatlantico per il commercio e gli investimenti con gli Stati Uniti. Il dibattito si terrà martedì. Libertà dei mezzi di comunicazione nell´Ue - Il progetto di risoluzione che sarà votato martedì, si chiede che le modifiche alle leggi nazionali sui mezzi di comunicazione e il loro impatto su possibili interferenze del governo sui media siano monitorate ogni anno a livello europeo. Il testo chiede l´ampliamento del campo di applicazione della direttiva sui servizi audiovisivi per garantire il pieno rispetto del diritto fondamentale alla libertà di espressione e di informazione, la libertà dei mezzi di comunicazione e il pluralismo. Elezioni europee 2014: ecco quando si terranno - Il progetto di decisione che sarà posto in votazione martedì fissa le elezioni europee del 2014 dal 22 al 25 maggio, invece che dal 5 all´8 giugno, per garantire al nuovo Parlamento più tempo per prepararsi all´elezione del Presidente della Commissione europea prevista a luglio 2014. - Protezione a livello europeo per le vittime di stalking o di violenza di genere - Mercoledì sarà votato un progetto di legge per garantire che la protezione concessa alle vittime di violenza in un paese Ue sia estesa negli altri Stati membri, in caso di trasferimento. La nuova legislazione garantirebbe anche la semplificazione della procedura di riconoscimento delle misure di protezione, grazie alla creazione di certificati multilingue standard. Aggiornare la normativa sui viaggi transfrontalieri degli animali da compagnia - La nuova legislazione sul "trasporto non commerciale" di animali domestici che sarà votata giovedì - già informalmente concordata con i ministri dell´Ue - dovrebbe facilitarne il loro trasporto e rafforzare i requisiti di polizia sanitaria. Essa permetterà inoltre ai proprietari di ottenere informazioni online. Attività offshore: norme più severe per la tutela dell´ambiente - Un accordo provvisorio con il Consiglio sulla sicurezza ambientale delle attività offshore di perforazione del gas sarà discusso lunedì e votato martedì. Il testo richiede alle compagnie petrolifere e del gas di dimostrare la loro capacità di coprire le passività potenziali derivanti dalla loro attività e di presentare i principali rapporti di rischio e situazioni di emergenza, prima di poter ottenere una licenza per perforare. Proteggere le pensioni pubbliche al fine di garantire standard di vita dignitosi per tutti - Nella risoluzione che sarà votata martedì, i deputati sottolineano che le pensioni pubbliche - la principale fonte di reddito per i pensionati nell´Ue - devono essere salvaguardate in tutti gli Stati membri. Sono inoltre auspicati regimi pensionistici diversificati, poiché la crisi economica e finanziaria ha evidenziato la vulnerabilità dei regimi pensionistici pubblici e privati. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|