Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 20 Maggio 2013
 
   
  NUOVI SERVIZI FERROVIARI IN ALTO ADIGE: DURNWALDER A ROMA INCONTRA L´AD MORETTI

 
   
  Bolzano, 20 maggio 2013 - Lo stato di avanzamento del maxiprogetto dell’areale ferroviario di Bolzano, il passaggio della gestione della linea Merano-bolzano alla Provincia, la realizzazione di nuove fermate a San Giacomo e a Varna, l’ampliamento delle stazioni di Bressanone, Merano e San Candido: queste alcune questioni discusse il 16 maggio a Roma dal presidente della Provincia Luis Durnwalder con l´ad di Ferrovie italiane Mauro Moretti. Sono molti i temi in agenda nella collaborazione tra Provincia e Ferrovie italiane, sui quali periodicamente viene fatto il punto negli incontri tra il Presidente della Provincia e l´Amministratore delegato delle Ferrovie. Oggi a Roma Luis Durnwalder ha aggiornato Mauro Moretti sui problemi del trasporto pubblico regionale e le possibili nuove infrastrutture lungo le linee ferroviarie. Uno dei punti centrali del colloquio è stato il passaggio alla Provincia della gestione della linea Merano-bolzano "per consentire una gestione coordinata dell´intero tracciato da Malles al capoluogo, di stabilizzare il cadenzamento dell´orario su tutta la tratta", spiega Durnwalder. Moretti condivide l´impostazione e si dice disponibile a interpellare il Ministero, competente del rilascio della concessione di esercizio e quindi della subconcessione. Sulla linea del Brennero la Provincia punta a migliorare le perdite di tempo dovute a carenze infrastrutturali e ad intervenire con mirati miglioramenti strutturali: riqualificazione della stazione di Bressanone, nuove fermate a Bolzano sud (San Giacomo), a Varna, riqualificazione dei servizi per passeggeri alle stazioni di Fortezza e Brennero. Sulla linea della Pusteria si propone di realizzare una rimessa a San Candido con il passaggio in proprietà alla Provincia. Durnwalder ha insistito nuovamente sulla necessità di realizzare la variante di Riga, "che consentirebbe l´accesso dei treni dalla Pusteria direttamente a Bressanone e Bolzano senza interscambiare a Fortezza e guadagnando 15 minuti." Durnwalder ha chiesto a Rfi la collaborazione per avviare uno studio di fattibilità. La Provincia chiede inoltre l´ampliamento delle strutture per l´utenza alla stazione di Brunico con il cofinanziamento di Rfi. Su questi punti l´ad Moretti "ha segnalato la sua disponibilità, una volta effettuate le stime necessarie di infrastrutture e terreni e chiariti alcuni passaggi tecnici", riferisce Durnwalder. Oltre ad affrontare i temi del tracciato ferroviario attorno al capoluogo di Bolzano, agli interventi nella struttura di Le Cave e al coordinamento con Rtc per il trasporto merci, Durnwalder ha fatto il punto con Moretti sul maxiprogetto dell´areale ferroviario di Bolzano: individuazione di proposte valide per il raggio di curvatura della stazione, le esigenze di rimessaggio e manutenzione dei treni e l´accesso alla nuova autostazione sotterranea. Durnwalder ha ricordato che la seconda fase, partita nell´aprile 2013, comprende la redazione di un piano di attuazione e delle progettazioni architettoniche preliminari del nuovo centro mobilità e delle reti infrastrutturali. Il concetto definitivo del piano di attuazione e del progetto preliminare del centro mobilità sarà disponibile entro ottobre 2013. Con Moretti si è parlato della nuova stazione con centro intermodale (autobus urbani e extraurbani, biciclette, treni) e dell´impegno della Provincia a realizzare il nuovo scalo, con la contropartita di 24 ettari dell´areale. Si lavora già all´accordo per le prossime fasi, l´ad Moretti ha confermato di condividere la procedura finora seguita e preannunciato che a breve giungerà la proposta di Ferrovie italiane in merito.  
   
 

<<BACK